Archivio progetti
GEOMUSEO: Recupero e valorizzazione del patrimonio geologico del Liceo Classico Statale “E.Q. Visconti” di Roma
            
            
            
            | Struttura | Dipartimento di Scienze | 
            | Sede: | Collegio didattico di Scienze Geologiche - Largo San Leonardo Murialdo, 1 - Roma  | 
            | Mesi: | da ottobre 2017 a febbraio 2018 | 
            | Orario: | curricolare ed extra curricolare (da definire) | 
            | Numero massimo di studenti coinvolti: | 14 studenti  | 
            | Ore di attività previste per studente: | 40 | 
            | Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: | Liceo Classico  | 
            | Classe di provenienza: |  | 
            
            
            
            
            
            
               Contenuti ed obiettivi
            
            
	Il progetto ha la durata di 5 mesi da svolgersi nell’arco dell’a.s. 2017/2018. L’inizio è previsto per il mese di ottobre 2017, fino al mese di febbraio 2018 con l’inaugurazione  dell’esposizione temporanea. Durante i 5 mesi si prevedono 40 ore totali per ragazzo pari a circa 10 giorni lavorativi di 4 ore ciascuno (in media circa 10 giorni di ASL al mese), da svolgersi in orario curricolare ed extracurricolare con la prevalenza di quest’ultimo per:
	1) lezioni frontali e attività laboratoriali presso l’Università per acquisire un bagaglio minimo di competenze in campo mineralogico, geologico e paleontologico per una prima riorganizzazione dei reperti.
	2) pulizia, riconoscimento e suddivisione delle collezioni di minerali, rocce, fossili, depositati in circa 90 scatole nell’ex-gabinetto di Scienze;
	3) ricollocazione mirata nelle cassettiere dell’aula n.90;
	4) progettazione dell’esposizione temporanea alla luce del materiale recuperato;
	5) scelta dei reperti, produzione di schede illustrative;
	6) allestimento dell’esposizione temporanea nei locali della Scuola;
	7) inaugurazione e presentazione del lavoro svolto.
	 
	 
	Finalità:
	a) approfondire la dimensione metodologica ampliando e innovando le strategie didattiche;
	b) potenziare i rapporti con soggetti esterni quali le Università al fine di favorire esperienze
	laboratoriali di alto livello;
	c) favorire la continuità e l’orientamento tra scuola secondaria di secondo grado e istruzione terziaria;
	d) lavorare sulle competenze trasversali favorendo il potenziamento delle soft skills degli alunni;
	e) promuovere la conoscenza dei beni della scuola al suo interno e nel territorio;
	f) incentivare lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva
	 
	Obiettivi:
	a) acquisire conoscenze e competenze geologiche, mineralogiche e palentologiche;
	b) acquisire competenze professionali nell’ambito della classificazione di oggetti scientifici;
	c) acquisire abilità e competenze nelle indagini laboratoriali;
	d) acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione e realizzazione di una esposizione museale.
            
            
            
            
            
            
            
              Stato del progetto
            
            Archiviato