Archivio progetti
Dal Pianeta Terra allo Spazio: conoscere e comunicare le meraviglie del nostro Universo
Struttura | Dipartimento di Scienze |
Sede: | Collegio didattico di Scienze Geologiche - Largo San Leonardo Murialdo, 1 - Roma |
Mesi: | da novembre a febbraio 2018 |
Orario: | 10 giorni distribuiti in 4 mesi con orario da concordare con gli studenti |
Numero massimo di studenti coinvolti: | 30 (5 per scuola, massimo 6 scuole) |
Ore di attività previste per studente: | 50 |
Tipologia di istituto di provenienza degli studenti: | tutte le tipologie di istituto, previo colloquio |
Classe di provenienza: | quarte e quinte classi |
Contenuti ed obiettivi
Il progetto prevede la partecipazione degli studenti al complesso delle attività che si svolgono presso il Museo con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti metodologici, tecnologici e culturali di base per lo svolgimento di attività nel campo della didattica e della divulgazione scientifica.
Sulla base del proprio interesse e attitudine i partecipanti potranno partecipare a una o più tra le seguenti attività:
-
progettazione e preparazione di materiale didattico relativo agli itinerari geopaleontologici sulla scogliera fossile, al Dinosauro Tito, alle sale espositive del museo;
-
organizzazione delle serate all’Osservatorio Astronomico, preparazione del materiale didattico, acquisizione delle competenze per operare sul telescopio;
-
organizzazione degli spettacoli nel Planetario di 10 m del Museo, acquisizione competenze per utilizzare software dedicati alla proiezione degli spettacoli nel Planetario, ideazione e progettazione di nuovi spettacoli.
Al termine del percorso gli studenti parteciperanno attivamente alla conduzione delle attività, migliorando la loro capacità di parlare in pubblico.
Stato del progetto
Archiviato