Salta al contenuto principale

Bando di concorso 37° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 37th cycle

MERCATI, IMPRESA E CONSUMATORI (REGIONE LAZIO)



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il corso ha lo scopo di formare figure di elevata qualificazione per lo svolgimento di attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, capaci di progettare e condurre programmi di ricerca pura e applicata nel diritto e nelle tecniche di analisi e di gestione dell’economia e dei mercati. La cosiddetta finanziarizzazione, il nuovo ruolo del credito, dell’attività bancaria e assicurativa e le conseguenti nuove frontiere del consumerismo confermano la centralità del diritto dell’economia nei sistemi nazionale ed europeo e suggeriscono percorsi formativi altamente specializzati. Il nucleo del progetto raccoglie più SSD, ulteriori rispetto al Diritto dell’economia, anche appartenenti all’area delle scienze economiche: ciò però nella logica di stretta coerenza culturale, assicurata dall’unità e dalla specificità del tema. La presenza di SSD e di aree differenti – giuridici, aziendali matematici finanziari – trova ragione teorica e pratica nell’esigenza di formare studiosi dotati di conoscenza sostanziale dei fenomeni, che controllino criticamente più metodi di analisi dei dati e dei problemi. Così, il dottorato si articola in curricula proprio per rendere possibili l’accesso stabile e la ricomposizione adeguata delle competenze essenziali per una formazione scientifica e professionale fortemente specialistica. Obiettivo è dunque la formazione completa ed efficace sul terreno dell’analisi e del governo delle problematiche connesse alla disciplina dell’economia e dei mercati, per come si presentano e vengono affrontate a livello nazionale, trasnazionale e internazionale Il Corso di Dottorato è articolato in quattro curricula: - Diritto dell'economia e dei consumatori Diritto dell'economia e dei consumatori Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono, in chiave interdisciplinare: a) Regolazione dei mercati; b) Tutela del consumatore: public and private enforcement; c) Rimedi e risoluzioni delle controversie. Finanza, mercati e regolazione Finanza, mercati e regolazione Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono la valutazione finanziaria e la gestione del rischio nel quadro della finanza di mercato, assicurativa e previdenziale, anche in riferimento alla regolazione nazionale e internazionale. - Governance e gestione di impresa Governance e gestione d'impresa Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono, in chiave interdisciplinare: a) le politiche e le strategie di governance e di management; b) le innovazioni delle politiche attraverso gli strumenti della programmazione, controllo e leadership; c) la valorizzazione delle innovazioni negli strumenti del sistema informativo; d) governance e gestione del valore. - Qualità, innovazione e sostenibilità Qualità, innovazione e sostenibilità Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono, in chiave interdisciplinare: a) la qualità di processo, prodotto e servizio; b) l’innovazione tecnologica; c) la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il corso verrà erogato in lingua inglese.
title:Consumers and Markets
description:The course main goal is to achieve a high level of legal and market economy analysis specialization.The so called global finance, the new role of lending, banking and insurance activities and the ensuing consumerism's new frontiers attest the central role of the law of economics both at national and European levels and militate toward highly specialized formative courses. The project's core encompasses several SSDs, additional to that of the Law of Economics, some also belonging to the economic sciences field. All this however being framed by a tight cultural coherent logic, assured by the unity and specificity of the subject . The presence of different areas and of several SSDs is grounded on the theoretical and practical need to prepare students who will be equipped with practical knowledge of the issues,capable of handling critically different methods of analysis of data and issues. In this way the SJD program is articulated in different areas to make it possible a stable access and an adequate composition of the fundamental competences required of a strongly specialized scientific and professional education. The final aim is therefore a throughout formation effective at the level of the analysis and competence on the economy, finance and market governance as they show themselves at national, transnational and international level. Areas: - Economics Law and Consumers Rights The main topics of the course, appoached in an interdisciplinary way: a) market Regulation; b) Consumer's Protection: public and private enforcement; c) Dispute resolutions and remedies. - Finance, markets and regulation The main topics of the course are. financial assessment and risk management in the market finance, insurance and retirement package framework in the national and international perspective. - Governance, value and control The main topics of the course are: a)governance and management strategies; b) policy innovation through forecast, control and leadership instruments; c) evaluation of innovative instruments referring to digitalization procedures; d) governance and management of value creation. - Quality, innovation and sustainability The main research fields object of this curriculum are built with an interdisciplinary perspective and are: a) process, product and services quality; b) technological innovation; c) environmental, economic and social sustainability. All the educational activities of this curriculum will take place in english.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Procedura standard

Specifiche economiche

Specifiche economiche contenute nella richiesta di accreditamento (COMPLESSIVE PER IL CORSO)
Borse Ateneo Borse Dipartimento Borse Esterne Posti senza borsa
0 0 2 0

Tematiche definite per il dottorato

- Processi innovativi e opportunità nel settore dell'internazionalizzazione dei sistemi della formazione universitaria
Il principale obiettivo del progetto che qui viene proposto è quello di indagare le direttrici di innovazione e di internazionalizzazione nel settore della formazione universitaria, a partire dall’esperienza maturata negli anni e in linea con le attività svolte da CIMEA, quale centro nazionale di informazione sulla mobilità e le equivalenze accademiche. CIMEA da sempre svolge un ruolo centrale a livello internazionale nel promuovere politiche di internazionalizzazione all’interno dello spazio europeo della formazione superiore (EHEA – European Higher Education Area) nonché nell’attuazione e monitoraggio del Processo di Bologna. Tali principi costituiscono il punto di partenza per lo sviluppo del progetto di ricerca nell’ottica di favorire e supportare la mobilità accademica a livello europeo e non solo, oltre che la portabilità delle qualifiche a livello italiano, europeo e internazionale. Più in dettaglio, il progetto di dottorato prevede l’analisi critica e lo studio comparativo delle opportunità di sviluppo internazionale e innovativo del sistema italiano della formazione superiore universitaria, in relazione alle più recenti indicazioni strategiche europee e nazionali e adottando una prospettiva ecosistemica. In quest’ottica, oggetto di analisi saranno sia, a livello micro, gli studenti prospettici, sia, a livello meso, le università egli istituti di formazione superiore, sia, a livello macro, il sistema istituzionale della formazione superiore. Nella prospettiva ecosistemica, verranno analizzate le dinamiche di interazione fra i diversi soggetti componenti l’ecosistema (stakeholders a livello micro, meso e macro), le risorse coinvolte, i benefici attesi e gli impatti desiderati da un punto di vista di sostenibilità nei tre pilastri economico, sociale ed ambientale. Il progetto di ricerca si svilupperà lungo tre direttrici: a) analisi di contesto macroeconomico e istituzionale di riferimento; b) analisi strategica di sviluppo in ottica ecosistemica; c) analisi organizzativa finalizzata alla ricognizione delle criticità organizzative relative alle interdipendenze fra gli attori dell’ecosistema. La transizione digitale nel settore della formazione superiore universitaria ha acquisito centralità nel dibattito accademico e istituzionale nazionale e internazionale. Il tema della digital education ha acquisito slancio come priorità strategica sia a livello nazionale che europeo. Il piano d'azione europeo per l'istruzione digitale (DEAP 2021-2027) definisce prioritaria la necessità di ripristinare l'istruzione e la formazione per l'era digitale, per un'istruzione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile in Europa. Allo stesso modo, il sistema educativo italiano dovrebbe essere ristrutturato per allinearsi ai nuovi standard europei e per guadagnare competitività nella prossima era digitale. Pertanto, le tecnologie digitali per l'istruzione sono state studiate come "ambiente complesso e interconnesso che consente l'apprendimento digitale" (Abad-Segura et al., 2020, p.1) e la trasformazione digitale dell'istruzione superiore (HE) è stata discussa come opportunità per ri-contestualizzare l'apprendimento (Mahlow e Hediger, 2019). L'adozione delle tecnologie digitali non si limita alla fruizione di corsi online e soluzioni di apprendimento digitale. La natura pervasiva delle tecnologie digitali tende a trasformare sia la natura dei servizi e prodotti sia i processi di apprendimento, configurando nuovi scenari nell'IS. Oltre agli strumenti di apprendimento digitale, le tecnologie digitali avanzate, come l'analisi dei dati e le piattaforme interconnesse, consentono l'emergere di un ecosistema digitale per l'istruzione superiore, nuove possibilità di combinare contenuti online e faccia a faccia, nonché la modularizzazione dei contenuti educativi digitali che possono essere ricombinati in una serie di nuovi possibili modi. Quindi, la trasformazione digitale del sistema di formazione superiore si estrinseca in un profondo cambiamento organizzativo, che coinvolge processi di back office e procedure amministrative, oltre alle attività di front office. In particolare, in ottica di sostenibilità e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), l’obiettivo del progetto vede una profonda connessione con quanto auspicato dal “Rome Ministerial Communiqué (2020)”, comunicato congiunto dei Ministri della formazione superiore dello Spazio Europeo della Formazione Superiore, che mira per il 2030 a promuovere una EHEA che sia sempre più innovativa, inclusiva e interconnessa, promuovendo in particolar modo il ruolo decisivo che le istituzioni della formazione superiore svolgono con le loro attività. Il progetto di dottorato qui proposto rappresenta dunque una possibile risposta per cogliere l'opportunità di riposizionare il sistema della formazione superiore italiana come eccellenza in ambito europeo. In particolare, i risultati del progetto di dottorato in collaborazione fra il Dipartimento di Economia Aziendale e il CIMEA costituiranno un tassello per chiarire come approcciare la trasformazione digitale per il sistema della formazione superiore e garantire una posizione cruciale nell'ideazione di un nuovo ecosistema digitale europeo per l'istruzione che sia interconnesso, sostenibile e inclusivo.
- Innovation and internationalization of the Higher Education Ecosystems

- Licensing in blockchain per lo sviluppo della strategia distributiva delle Born Global
Il progetto di “dottorato di innovazione” dal titolo Licensing in blockchain per lo sviluppo della strategia distributiva delle Born Global ha l’obiettivo di sviluppare e trasferire conoscenza sul delicato tema della Governance tra gli attori che adottano le tecnologie DLT (Distributed Ledger Technologies) applicate ai contratti di licenza internazionali. Il progetto presenta un ambito di applicazione molto specifico, pur inserendosi nel panorama più ampio delle soluzioni che fanno leva sulle tecnologie blockchain e vede in partnership il Dipartimento di Economia Aziendale e la start up innovativa Sensosan srl. Il progetto nasce perché le tecnologie e le applicazioni blockchain in Italia sembrano essere molto promettenti per supportare un tessuto imprenditoriale vasto, diversificato e orientato verso le esportazioni come quello nazionale. Le potenzialità di sfruttamento delle DLT si estendono sia ai settori nazionali tradizionali, per i quali l’origine dei prodotti (il “Made in Italy”) rappresenta un’importante leva competitiva sul mercato, potendo trarre un forte vantaggio dalle qualità di trasparenza, sicurezza e tracciabilità offerte dalla blockchain; sia ai settori altamente innovativi, come quello in cui opera la Sensosan, caratterizzati dalla presenza di neonate imprese tecnologiche “con vocazione internazionale precoce” e che in letteratura sono state anche definite con il termine “Born Global”(Rennie 1993; Oviatt e Mc Dougall 1994). Il razionale del progetto risiede proprio nella considerazione che le imprese tecnologiche con vocazione internazionale precoce possano trarre giovamento dallo sfruttamento di una tecnologia basata su DLT, perché in grado di mettere in sicurezza e rendere scalabili le transazioni internazionali attivate durante il processo di espansione internazionale seriale. Sotto un profilo teorico, il parallelismo tra il modello di sviluppo delle PMI innovative a quello delle imprese Born Global è stato condotto in maniera sistematica da Faggioni (2013), mentre il fenomeno in questione, è stato collegato ad alcuni cd “antecedent”, tra cui i seguenti (Evers N., Gliga G., Rialp-Criado A, 2019): l’orientamento strategico (cd. strategic orientation) nella scelta delle modalità di internazionalizzazione; l’orientamento al mercato, attraverso l’offerta di un prodotto di nicchia globale; la capacità di apprendimento; la capacità di adozione della tecnologia. Questo è il motivo per cui sono proprio le aziende high-tech ad avere una più forte probabilità di diventare Born Global e dunque ad intraprendere il percorso internazionale precocemente. Il limite alle modalità percorribili di espansione risiede in ogni caso nella scarsa disponibilità di risorse, di capacità, di tempo e di capitali, motivo per cui si rende necessaria una modalità di ingresso seriale, caratterizzata da un basso impiego di risorse. Il contratto di licensing è il mezzo che agevola la rete di distribuzione internazionale delle Born Global, rendendo percorribile l’approccio seriale ai mercati internazionali (Faggioni, 2013). Questa tipologia di contratto, infatti, garantisce l’entrata nel mercato estero con bassi investimenti tramite la concessione da parte del licenziante al licenziatario, del diritto di produrre o distribuire un prodotto o servizio a fronte del pagamento di royalties (Kotabe M. et al, 1996). Il progetto di dottorato dovrà pertanto sviluppare gli aspetti tecnici, formali, di profittabilità ed il livello di rischio correlati al ricorso al contratto di licensing, valutando il framework di governance interaziendale necessario per traslare la transazione contrattuale su piattaforma, per automatizzarla, assicurando la profittabilità del business e riducendo il livello di rischio. Infatti, sebbene il contratto di licenza sia composto di una serie di clausole in riferimento alle condizioni d’uso, di remunerazione, brevetti, marchi e know-how, il rischio ad esso associato è esistente. Negli ultimi anni sono stati svolti studi sull’applicazione della tecnologia Blockchain in materia contrattuale tramite il mezzo Smart Contract che permette di incorporare clausole contrattuali tramite linguaggio informatico, in software o protocolli informatici. Gli Smart Contracts hanno la capacità di essere attivati ed eseguiti in maniera automatica in base alle condizioni stabilite a monte dalle parti (Egelund-Muller B., et al, 2017). Questa loro caratteristica potrebbe essere la soluzione alla necessità di tutela da parte del licenziante – nel gestire contratti di licenza a livello internazionale. Da quanto riportato emerge che i nodi principali di studio per consentire lo sviluppo progettuale e sui quali il candidato dovrà applicarsi in risposta ai fabbisogni dell’impresa coinvolta nel progetto, sono fortemente interdisciplinari e saranno i seguenti [La prospettiva di analisi sarà prevalentemente economico-aziendale, sebbene le relazioni e le competenze dei partner in ambito AI (Artificial Intelligence) e blockchain possano portare a sviluppi anche dello standard tecnico e informatico]: - Modelli di sviluppo internazionale delle PMI con orientamento precoce all’internazionalizzazione (imprese born global); - Contratti di distribuzione e licenza internazionali in una prospettiva interdisciplinare; - Smart contract in blockchain.
- Licensing in blockchain for the development of a "born global (INV)" distribution strategy

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

Valutazione titoli Si valuterà il curriculum del candidato in relazione alla coerenza con i temi del dottorato
Prova orale Gli ammessi alla prova orale sosterranno un colloquio sulla tematica prescelta, inoltre sarà effettuato un test di valutazione della conoscenza della lingua inglese.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti ricerca.economiaaziendale@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni L'abstract della tesi di laurea magistrale o a ciclo unico da allegare deve essere al massimo di 3 pagine e allegato in pdf. Si prega di indicare la materia in cui si è svolta la tesi. Altri documenti (CV etc) possono essere allegati nello stesso pdf. Il progetto di ricerca presentato deve essere al massimo di 5 pagine.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE


Roma, 9 maggio 2022



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici