Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

STORIA, TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA SEPARATA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il progetto del dottorato in Storia, territorio e patrimonio culturale è pluridisciplinare e volto a indagare alcuni degli aspetti più salienti del sapere umanistico: archeologia, storia, storia dell'arte, territorio. Esso si caratterizza per la centralità del documento e delle fonti, che costituiscono l'elemento unificante delle diverse discipline di cui è composto. Fonti e documenti in tutte le loro accezioni (scritti, visivi, iconografici, monumentali, paesistici, orali e mediatici) sono indagati con i più rigorosi strumenti storici e filologici, nella corretta prospettiva storico-culturale, tenendo conto delle nuove frontiere aperte dalle Digital Humanities, nella prospettiva internazionale oggi richiesta dallo studio delle discipline inerenti i settori scientifici compresi nel dottorato. Il corso ha lo scopo di formare figure di elevata qualificazione per lo svolgimento di attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, capaci di progettare e condurre programmi di ricerca pura e applicata in campo storico, geografico, storico-artistico e archeologico. Il corso è articolato nei seguenti curricoli: - Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione; Storia (Politica, società, culture, territorio)
title:History , Territory, Cultural Heritage
description:The PhD project in History, Territory and Cultural Heritage is multidisciplinary and aimed at investigating some of the most salient aspects of humanistic knowledge: archaeology, history, art history, territory. It is characterised by the centrality of the document and the sources, which constitute the unifying element of the various disciplines of which it is composed. Sources and documents in all their meanings (written, visual, iconographic, monumental, landscape, oral and media) are investigated with the most rigorous historical and philological tools, in the correct cultural-historical perspective, taking into account the new frontiers opened up by the Digital Humanities, in the international perspective required today by the study of the disciplines inherent to the scientific sectors included in the PhD. The aim of the Ph.D. course is primarily designed to train graduate students as independent researchers, so that on completion they can claim professional standing as University academic staff or in any other high-level roles in professional sectors requiring skills in advanced research and deep rigorous analysis. The thematic trainings of the doctoral programme are: - Studies in art history, archaeology and preservation of cultural heritage History (Politics, society, culture, territory) A good knowledge of Italian Language is strictly required
titolo (altro): Histoire, territoire et héritage culturel
descrizione (altro):Le projet de doctorat en histoire, territoire et patrimoine culturel est multidisciplinaire et vise à étudier certains des aspects les plus saillants de la connaissance humaniste : archéologie, histoire, histoire de l'art, territoire. Elle se caractérise par la centralité du document et des sources, qui constituent l'élément fédérateur des différentes disciplines qui la composent. Les sources et les documents dans toutes leurs acceptions (écrites, visuelles, iconographiques, monumentales, paysagères, orales et médiatiques) sont étudiés avec les outils historiques et philologiques les plus rigoureux, dans la bonne perspective historico-culturelle, en tenant compte des nouvelles frontières ouvertes par les Digital Humanities, dans la perspective internationale qu'exige aujourd'hui l'étude des disciplines inhérentes aux secteurs scientifiques inclus dans le doctorat. Le cours vise à former des personnalités hautement qualifiées pour la conduite d'activités de recherche avec des sujets publics et privés, capable de planifier et de mener des programmes de recherche pure et appliquée dans les domaines historique, géographique, historique-artistique et archéologique. Le cours est divisé selon les programmes suivants: - Études historico-artistiques, archéologiques et de conservation - Histoire (politique, société, cultures, territoire)


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

Storia (Politica, società, culture, territorio)

- Spazi Sacri e Gestione Ambientale: analisi geografica delle dinamiche tra minoranze e Stati-Nazione. Il caso dell’Italia nel bacino mediterraneo
Questo progetto si propone di esaminare nel Bacino mediterraneo le interazioni tra minoranze e stati-nazione in relazione agli spazi sacri e alle politiche di protezione ambientale. Utilizzando la dimensione del sacro come lente di analisi, verranno esplorati casi studio italiani e non, con l’obiettivo di comprendere come le minoranze si relazionano agli spazi “naturali” e al governo nazionale, specialmente in aree di confine e in aree protette. L’obiettivo finale è quello di esaminare le possibilità di coinvolgimento delle minoranze nella creazione di politiche ambientali più inclusive e di identificare delle buone pratiche applicabile in Italia. Il progetto combinerà analisi di dati statistico-cartografico e narrativi con ricerche qualitative sul campo (osservazione, interviste, mappe mentali, strumenti audiovisivi). A QUESTA TEMATICA E' ASSOCIATA UNA BORSA PNRR ex DM630.
- Sacred Spaces and Environmental Management: a geographical analysis of the dynamics between Minorities and Nation-States. The case of Italy in the Mediterranean area
This project aims to examine in the Mediterranean Area the interactions between Minorities and Nation-States in regard to sacred spaces and environmental protection policies. Using the dimension of the sacred as a lens of analysis, Italian and non-Italian case studies will be explored, with the aim of understanding how minorities relate to 'natural' spaces and national governance, especially in border and protected areas. The final purpose is to examine the possibilities of involving minorities in the creation of more inclusive environmental policies and to identify good practices that can be applied in Italy. The project will combine statistical-cartographic and narrative data analysis with qualitative field research (observation, interviews, mind maps, audiovisual tools). ONE PNRR EX DM630 FUNDED GRANT IS ASSOCIATED TO THIS THEMATIC.

- tematica generale del dottorato

Storia (Politica, società, culture, territorio)

- TEMATICA GENERICA DEL DOTTORATO

Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione

- TEMATICA GENERICA DEL DOTTORATO

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

Storia (Politica, società, culture, territorio)

Valutazione titoli Saranno valutati eventuali pubblicazioni ed esperienze scientifiche (partecipazione a progetti di ricerca, a convegni in qualità di relatore) e borse di studio post-lauream italiane e straniere.
Publications and scientific experience (participation in research projects, conferences as a speaker) will be evaluated. Italian and foreign post-graduate scholarships will also be considered.
Prova scritta Svolgimento di una traccia sorteggiata, concernente, per l’ambito storico, l’analisi storicocritica e la discussione storiografica di una questione relativa all’età contemporanea e, per l’ambito geografico, relativa all’esame, criticamente fondato, di una questione attinente ai processi di territorializzazione e di gestione del territorio.
Written development of a drwan outline, concerning, for the historical field, the historical-critical analysis and historiographical discussion of an issue relating to the contemporary age, for the geographical field, concerning the critically grounded examination of an issue related to the processes of territorialisation and land management.
Prova orale Discussione della prova scritta e del progetto di ricerca. Verifica di conoscenze avanzate sulle tematiche generali del curriculum. Verifica della conoscenza delle lingue straniere richieste.
Discussion of the written test and research project. Verification of advanced knowledge on the general topics of the curriculum. Verification of knowledge of foreign languages required.

Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione

Valutazione titoli La commissione valuterà il curriculum studiorum, il progetto di ricerca, le possibili pubblicazioni dei candidati e le esperienze scientifiche (partecipazione a team di ricerca, partecipazioni a convegni e congressi come relatori e altro) e i titoli post lauream.
The committee will evaluate the curriculum studiorum, the research project, possible candidates' publications and scientific experience (participation in research teams; participation in conferences and congresses as speakers, etc.) and postgraduate qualifications.
Prova scritta La prova verterà sull'analisi storico-critica e stilistica di un'immagine scelta tra un gruppo proposto dalla Commissione.
The test will focus on the historical-critical and stylistic analysis of an image chosen from a group proposed by the Committee.
Prova orale Discussione del progetto di ricerca e dell'esito della prova scritta. Discussione del curriculum e verifica di conoscenze avanzate inerenti le tematiche generali del curriculum. Verifica delle lingue straniere richieste.
Debate on the research project and the result of the written test. Discussion of the curriculum and verification of advanced knowledge relating to the general topics of the curriculum. Check of required foreign languages.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti ricerca.studiumanistici@uniroma3.it; tel. 06.57338406; 06.57338746
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

Storia (Politica, società, culture, territorio)

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Storia (Politica, società, culture, territorio)

progetto di ricerca Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
abstract tesi di laurea Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Non obbligatorio

Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione

progetto di ricerca Obbligatorio
abstract tesi di laurea Non obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Storia (Politica, società, culture, territorio)

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO

Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici