Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

SCIENZE POLITICHE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato di ricerca in Scienze politiche, attivo presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, offre un curriculum di tre anni di formazione per studenti con laurea magistrale (o quadriennale) nell’area delle scienze sociali (scienze politiche, sociologia, diritto internazionale, sociologia, economia dello sviluppo, demografia) e umanistiche (storia, antropologia). Obiettivo è la formazione di studiosi o di professionisti con un profilo strettamente legato alla ricerca sull’ampia gamma di temi legati alla politica. Il Dottorato è articolato in due Curricula: "Studi di Genere", "Studi Europei e Internazionali". Il Dottorato in Scienze Politiche è uno dei due dottorati nei quali si articola la formazione alla ricerca avanzata del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre. Come il Dipartimento, il dottorato in Scienze politiche si fonda sulla convinzione che solo un approccio multidisciplinare (cioè radicato saldamente in ambito disciplinare ma allo stesso tempo sostanzialmente arricchito dal confronto con le altre discipline che studiano la politica) può rappresentare la base dello studio della politica contemporanea nella sua complessità e nelle sue diverse dimensioni. Il dottorato, articolato nei suoi due Curricula, si propone la formazione alla ricerca in un ampio gruppo di settori scientifico-disciplinari che permettono diversi approcci al tema del politico: da quelli sulle lingue e le culture, a quelli storici e antropologici, a quelli giuridico-internazionalistici, a quelli storico-economici, a quelli politologici, a quelli storico-politici, a quelli sociologici. L’interazione tra le specificità disciplinari e l’interdisciplinarietà è sia la vocazione che il necessario requisito del Dottorato e ne costituisce uno dei punti di forza. Il dottorato si collega pertanto al profilo multidisciplinare che la ricerca sulla politica ha ormai da tempo assunto a livello internazionale, e in particolare si ispira ai dottorati con queste caratteristiche attivati da istituzioni modello nel campo, come SciencesPo a Parigi o la London School of Economics and Political Science. Esso si qualifica, oltre che per questo aspetto e la relativa struttura solida e omogenea del collegio, innanzitutto per l’internazionalizzazione: - adozione di modelli didattici, come i “Programmi di formazione dottorale” già positivamente sperimentati all’estero (SciencesPo) - continuo scambio di docenti con le università europee e americane - regolare presenza nel curriculum dei dottorandi di un significativo periodo di studio e di ricerca all’estero - presenza, non comune nei dottorati affini, di dottorandi stranieri ai quali da tempo il dottorato riserva una borsa - presenza nel Collegio dei docenti di studiosi provenienti da atenei stranieri. Da sottolineare anche che il curriculum di “Studi di Genere” è uno dei soli tre attivi in Italia in materia e si caratterizza, rispetto agli altri che hanno essenzialmente taglio filosofico-storico-culturale, per l’attenzione agli aspetti antropologici, giuridici, sociologici, politologici e storici. Oltre che agli sbocchi tradizionali della ricerca universitaria nella vasta gamma degli studi politici, il dottorato è orientato a molte figure professionali di alta specializzazione, quali la dirigenza e il management pubblici, la diplomazia, le istituzioni e le organizzazioni europee e internazionali, il giornalismo e il mondo dei media, della documentazione, dei servizi socio-culturali, delle istituzioni paritarie.
title:Political Studies
description:The PhD in Political Studies offers a range of doctoral courses in the area of the social sciences (history of economic thought; history; cultural studies; international law; sociology, demography; political science; development economics). The PhD has two different Curricula (“Gender Studies”, and “European and International Studies”) which welcome the application of international students. To encourage their application, the Curriculum of “European and International Studies” give the possibility to foreign students who have a foreign degree and have their residency out of Italy to give their oral exam online. The Doctoral Program offers a variety of courses training students for a wide range of professional arenas. Doctoral students will also have a chance to participate in research projects run by the Department of Political Studies. The PhD Programs of the Curriculum of European and International Studies count roughly 18 doctoral candidates. About 6 defend their dissertations each year. Students are taught and supervised by a faculty of 30 university professors and lecturers, mostly coming from the research community of the Department of Political Studies. The close links between the PhD program and the Department enable young scholars to participate in such activities of the academic community as research groups/contracts, publications and academic reports. All courses are based on a markedly interdisciplinary approach, with cross-disciplinary seminars and study groups complementing the more specific focus of each program. They are also based on a strong international approach, with some foreign scholars among the professors and a wide range of international visiting professors, the opportunity to do research abroad, and the integration of students into the international community of scholars through lectures, colloquia and international research projects. A number of foreign professors are also invited to sit on PhD committees for the final defense of the dissertations. The PhD program also invites external academics and representatives of the private sector to take part in various activities. Every year, we welcome many visiting professors to teach, take part in various activities and deliver lectures: among them, in the last few years, we have had the pleasure to have Frédéric Bozo (Paris 3 - Sorbonne Nouvelle), Antoine Compagnon (Collège de France), Matthew Evangelista (Cornell), Francis J. Gavin (MIT), David Holloway (Stanford), Annick Jaulin (Sorbonne), Marc Lazar (SciencesPo), Melvyn Leffler (Virginia), Carme Molinero (Università Autonoma di Barcellona), Christian Ostermann (Woodrow Wilson Center), Nell Painter (Princeton), Ronald Pruessen (University of Toronto), Matias Spektor (Getulio Vargas Foundation), Jeremy Suri (University of Texas at Austin), Irwin Wall (CaliforniaIrvine), Nicolas Werth (Institut pour l’histoire du temps présent), Vladislav Zubok (LSE). Our students have also benefited from exchange programs and research collaboration projects with the following partner Universities and Research Centres in Italy and abroad: -Centro de Estudios Politicos y Constitucionales - Madrid -CRIE (Centro di ricerca sulle Istituzioni Europee) presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa - Napoli -Friedrich SchillerUniversität - Jena -SciencesPo - Paris -Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - Roma -The National Security Archives - Washington -Universidad de Valencia -Universidad Rey Juan Carlos – Madrid -Universitat Autònoma – Barcelona -Universidad Carlos III -Madrid -Universidad de Castellon -University of Cluj-Napoca -University of Craiova -University of Groningen (Department of Political Sciences) -Universidad de Sevilla (Departemento de Metafisica y Corientes Actuales de la Filosofia, Etica y Filosofia Politica) -Universität Bremen (Department of Political Sciences) -Université Charles De Gaulle Lille III -Université Montpellier III Paul Valery (Département de Philosophie) -Université Nancy -Université Nantes -Université Paris I Sorbona (Ecole doctorale en Sciences Politiques /Ecole Doctorale en Philosophie) -Université Paris III -Université Paris XIII (Département d'Histoire) -University of Leiden (Department of Public Administration) -Woodrow Wilson Center for International Studies. The PhD in Political Studies has joined the "European Crossdisciplinary Doctoral College of the Social and Human Sciences" (SHS), a European web of Doctorates and Doctoral Schools which has the goal of developing exchanges among students, promoting best practices in tutoring research, increasing collaboration in multidisciplinary research community. Besides Roma Tre University, the SHS has the following members: Université Paris 3 - Sorbonne Nouvelle Oxford Brookes University Helsinki University Tampere University Eötvös Loránd University - Budapest Central European University – Budapest Institute for International Studies - Corvinus University – Budapest Jagellonian University - Cracow Charles University – Prague Institute for History and Political Science – Bucarest University University of Babe-Bolyai, Cluj-Napoca University of Matej Bel.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Madri sole : vissuti, empowerment e resistenze per nuove socialità
Nel 2021, secondo gli ultimi dati Eurostat, il 49,4% delle donne tra i 15 e i 64 anni era occupato nel nostro Paese, contro una media europea del 63,4%. Oltre a questi dati, le dimissioni volontarie delle madri lavoratrici sono state pari al 77,4% rispetto al 22,6% dei padri, su un totale di 42.377 individui. La situazione si aggrava se si pensa al fenomeno delle madri sole che vivono e pagano questo divario sia in termini dei vissuti che in quelli simbolici. Un divario che il Covid e post-Covid ha sicuramente acuito in termini di diseguaglianze e discriminazioni. A questo proposito, le donne sole con figli che vivono nelle aree periferiche e nelle regioni meridionali sono ancora più fragilizzate. Guardando poi al fenomeno migratorio e alla sua difficile inclusione evidentemente la situazione è ancora più complessa in termini di immaginari quanto alle reali condizioni di vita. La ricerca si concentrerà quindi su queste diverse forme di genitorialità, forzate o volontarie, al fine di analizzare diseguaglianze e discriminazioni per favorire percorsi di inclusione in un’ottica di empowerment verso una reale parità di genere. La ricerca sarà condotta con la prospettiva della etnografia multisituata in alcuni contesti del sud: in Italia nelle zone periferiche di alcune città meridionali; in contesto extraeuropeo nelle zone periferiche di alcune realtà dell’America Latina.
- Lonely mothers : experiences, empowerment and resistance for new socialities
In 2021, according to the latest Eurostat data, 49.4 percent of women aged 15-64 were employed in our country, compared with a European average of 63.4 percent. In addition to these figures, the voluntary resignation of working mothers amounted to 77.4 percent compared to 22.6 percent of fathers, out of a total of 42,377 individuals. The situation is aggravated when considering the phenomenon of single mothers who experience and pay for this gap both in terms of their experiences and in symbolic ones. A gap that Covid and post-Covid has certainly exacerbated in terms of inequalities and discrimination. In this regard, single women with children living in suburban areas and southern regions are even more fragilized. Looking then at the phenomenon of migration and its difficult inclusion evidently the situation is even more complex in terms of imagery as to real living conditions. The research will therefore focus on these different forms of parenting, whether forced or voluntary, in order to analyze inequalities and discrimination in order to foster paths of inclusion from an empowerment perspective toward real gender equality. The research will be conducted with the perspective of multi-sited ethnography in some southern contexts: in Italy in the peripheral areas of some southern cities; in a non-European context in the peripheral areas of some Latin American realities.

- La sfida della Localizzazione degli SDG: dalla riflessione alla sperimentazione internazionale per migliorare le capacità delle amministrazioni pubbliche locali
Il progetto di dottorato si propone di sviluppare e sperimentare un modello integrato di governance locale per la localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG). L'obiettivo è migliorare la capacità diagnostica e amministrativa delle amministrazioni locali attraverso un'analisi comparata di strumenti di lavoro predisposti per le amminsitrazioni territoriali come le Voluntary Local Reviews (VLR) in un territorio italiano e in altri due territori di altri due Paesi, preferibilmente del Mediterraneo. Questo progetto si basa sull'importanza di strategie di sviluppo contestualizzate, fondate sulle specificità dei territori, secondo l'approccio del place-based development, riconosciuto a livello internazionale.
- The SDGs challenge of Localizing: from reflection to international experimentation to improve local government capacity
The doctoral project aims to develop and test an integrated model of local governance for the localization of the Sustainable Development Goals (SDGs). The objective is to improve the diagnostic and administrative capacity of local governments through a comparative analysis of working tools prepared for territorial administrations such as. Voluntary Local Reviews (VLRs) in an Italian territory and in two other territories in two other countries, preferably in the Mediterranean. This project is based on the importance of development strategies contextualized, based on the specificities of the territories, according to the place-based development approach, recognized internationally international level.

- Missioni e circolazione durante la prima globalizzazione (1500-1800)
Negli ultimi decenni è cresciuto tra gli storici dell’età moderna l’interesse nei confronti dell’organizzazione delle missioni cattoliche nel periodo moderno. L'obiettivo del progetto è quello di esaminare il complesso rapporto tra le missioni e la circolazione globale di merci e persone. Un particolare attenzione verrà prestata alle istituzioni, e in primis ai network, che rendevano possibile questo movimento. Nel fare ciò il progetto mira, inoltre, ad affrontare questioni di portata più generale, come l'influenza della prima globalizzazione sulla diffusione delle missioni cattoliche e la circolazione di merci, informazioni e persone nel periodo moderno.
- Missions and circulation during early globalization (1500-1800)
In recent decades, there has been a growing interest among historians in the organization of Catholic missions in the early modern period. The aim of the project is to examine the complex relationship between missions and the global movement of goods and people. Particular attention will be paid to the institutions, and first and foremost to the networks, that made this movement possible. In doing so, the project also aims to address more general issues, such as the influence of early globalization on the spread of Catholic missions and the circulation of goods, information and people in the modern period.

- TEMATICA GENERICA DEL DOTTORATO

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

Prova orale La prova orale consisterà in un colloquio concernente l'attività di ricerca sinora svolta dai candidati e il progetto di ricerca che egli/ella intende svolgere nel corso del triennio di dottorato.
The oral test will consist of an interview concerning the candidates' research activity to date and the research project he/she intends to carry out during the three-year doctoral program.
Valutazione titoli La valutazione dei titoli consisterà nella valutazione, anche comparativa, della tesi di laurea e di tutta la documentazione presentata dai candidati.
This stage will consist of the evaluation, including comparative evaluation, of the dissertation and all documentation submitted by the candidates.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti dottorato.scienzepolitiche@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
seconda lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) Obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa Obbligatorio
scelta del programma di formazione dottorale e dell'area di ricerca Obbligatorio
terza lettera di presentazione (a cura di un docente) Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici