Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche è un corso interdisciplinare a cui afferiscono docenti dell’Area Fisica, Chimica, Biologica e di Ingegneria Informatica, appartenenti prevalentemente al Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre. Il corso integra le diverse competenze necessarie per la formazione alla ricerca traslazionale nel campo delle scienze biomediche di base ed applicate, ed è organizzato in 2 percorsi formativi (curricula) strettamente interdipendenti, “Biochimica Fisica e Farmacologia” e “Fisiologia e Microbiologia”. Ciascun curriculum coinvolge diversi gruppi di ricerca tematici, con forti integrazioni intra- ed intercurriculari, per offrire ai dottorandi l’opportunità di cimentarsi con problematiche scientifiche innovative che oltrepassano i confini strettamente disciplinari. Il percorso in “Biochimica Fisica e Farmacologia” prevede lo studio dei meccanismi molecolari di attività dei farmaci, la sintesi e lo studio delle relazioni struttura/attività biologica di nuove molecole, la caratterizzazione farmacologica di molecole bioattive, la funzionalizzazione chimica e l’ingegnerizzazione biologica di materiali, l’elaborazione di metodi innovativi per la veicolazione di farmaci e per la diagnostica, lo studio delle proprietà strutturali e funzionali di proteine ed altre macromolecole biologiche attraverso metodologie proprie della biochimica, della biofisica, della bioinformatica, della farmacologia, della nanotecnologia, delle scienze “omiche” e della biologia sintetica, nonché lo studio degli effetti di agenti chimici e fisici in sistemi molecolari complessi. Il percorso in “Fisiologia e Microbiologia” utilizzerà una varietà di approcci interdisciplinari, inclusi quelli descritti nel percorso “Biochimica Fisica e Farmacologia”, per studiare i processi di omeostasi cellulare, le vie di trasduzione del segnale alla base della regolazione ormonale, la riposta ad agenti chimici, fisici ed a farmaci in sistemi cellulari ed animali, i meccanismi di patogenicità e virulenza dei microrganismi, la risposta immune ed il controllo della crescita di agenti patogeni e cellule trasformate, le interazioni molecolari e cellulari tra agenti chimici (farmaci, ormoni) e biologici (virus, batteri) e cellule ospite.
title:Biomedical Sciences and Technologies
description:The PhD Programme in “BIOMEDICAL SCIENCES AND TECHNOLOGIES” (BST) is an interdisciplinary PhD programme encompassing fundamental Chemical, Physical, Biological and Computer engineering disciplines, including Inorganic and Organic Chemistry, Applied Physics, Biochemistry, Bioinformatics, General and Clinical Microbiology, Immunology, Microbial Biotechnology, Molecular Biology, Pharmacology, Physiology and Virology. The board of supervisors is composed of 18 internationally recognized experts specialized in the above disciplines (names of supervisors are listed in the website of the Department of Sciences of Roma Tre University). The programme is centered on biomedical research, with particular regard to the biological basis of emerging and/or human pathologies, including infectious, metabolic end degenerative diseases. The student will benefit from the existence, within the doctoral programme, of areas of excellence in fundamental research and the close cooperation between basic and translational research. Doctoral theses are prepared in laboratories with strong biomedical imprinting, generally involving multi-disciplinary research approaches, and benefit from the expertise and technical platforms developed by the fundamental sciences. Students will work in a creative environment with strong integration and cooperation between chemistry, physics and biomedical disciplines, often in collaboration with clinical centers. The course is aimed at developing professional skills and specialized knowledge for a future career in biomedical research. The programme includes two integrated curricula: 1. “Biophysical chemistry and Pharmacology”; 2. “Physiology and Microbiology”.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Caratterizzazione su base genetica e filogenomica di ceppi batterici di origine umana, animale e ambientale
Il progetto si propone di caratterizzare attraverso tecniche di next generation sequencing e analisi filogenomiche computazionali ceppi batterici di origine umana, animale e ambientale
- Genetic and phylogenomic characterization of bacterial strains of bacterial origin
The project aim is that of characterizing bacterial strains of human, animal and environmental origin through next generation sequencing techniques and computational phylogenomic analyses

- Analisi Genomica e Identificazione di Legionella in campioni clinici
Identificazione e profilo genomico di ceppi clinici di Legionella
- Genomic analysis and identification of Legionella in clinical samples
Identification and genomic profile of clinical strains of Legionella

- Sviluppo di saggi sierologici per lo studio della diffusione di alcuni arbovirus emergenti con approccio One Health
Il progetto prevede lo sviluppo di saggi su campioni di siero per mappare la diffusione di arbovirus emergenti di interesse per la salute umana.
- Development of assays for the study of the diffusion of arbovirus strains with a "One Health" approach
The project involves the development of assays to be carried out on serum samples to map the diffusion of emerging arbovirus strains relevant for human health.


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli riguarda il percorso formativo universitario (Laurea e Laurea Magistrale o eventuale Laurea a ciclo unico), gli eventuali ulteriori percorsi formativi ed esperienze professionali e di ricerca, le eventuali pubblicazioni scientifiche e quant'altro indicato nel bando. La valutazione è in trentesimi.
The evaluation of qualifications covers university education (Bachelor's degree and Master's degree or single-cycle degree, if any), any additional educational background and professional and research experience, any scientific publications, and anything else indicated in the announcement. The evaluation is in thirtieths.
Prova orale La prova orale ha come oggetto un colloquio relativo ad aspetti di cultura scientifica, sia generale che specialistica, su problematiche attinenti la salute umana e le Scienze e Tecnologie Biomediche, con riferimento anche alla pregressa esperienza del candidato nelle varie discipline caratterizzanti il corso di Dottorato. Verrà inoltre valutata la capacità di progettare una ricerca originale nello specifico campo di ricerca attinente alla tematica specifica del bando di dottorato, analizzando gli aspetti progettuali e metodologici e descrivendo le tecniche più avanzate che si intende applicare. A tal fine il candidato è tenuto a presentare e discutere il progetto di ricerca proposto nella forma di una presentazione su schermo (proiezione PowerPoint) utilizzando un massimo di 10 diapositive in un tempo non superiore a 15 minuti. La prova orale sarà accompagnata ad una verifica della conoscenza dell’inglese scientifico scritto e parlato. La verifica della conoscenza della lingua straniera si svolge a partire dalla lettura di un testo scientifico in inglese su argomenti attinenti le Scienze e Tecnologie Biomediche. Il candidato dovrà essere in grado di leggere, tradurre e interpretare il testo, oltre a dimostrare la conoscenza della terminologia specifica del settore. La valutazione è in trentesimi.
The oral test has as its object an interview related to aspects of scientific culture, both general and specialized, on issues relevant to human health and Biomedical Sciences and Technologies, with reference also to the previous experience of the candidate in the various disciplines characterizing the PhD course. The ability to design original research in the specific field of research pertaining to the specific topic of the doctoral call will also be evaluated, analyzing the design and methodological aspects and describing the most advanced techniques to be applied. To this end, the candidate is required to present and discuss the proposed research project in the form of an on-screen presentation (PowerPoint projection) using a maximum of 10 slides in a time not exceeding 15 minutes. The oral test will be accompanied by a test of written and spoken scientific English proficiency. The foreign language proficiency test will be conducted from reading a scientific text in English on topics pertaining to Biomedical Science and Technology. The candidate must be able to read, translate and interpret the text, as well as demonstrate knowledge of terminology specific to the field. The evaluation is in thirtieths.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Prof. Fabio Polticelli, fabio.polticelli@uniroma3.it, +39-06-57336362 ; Dott.ssa Enza Gasbarro, dottorato.scienze@uniroma3.it, +39-06-57333367
Eventuali ulteriori informazioni Per i posti con borsa la cui tematica non è esplicitata (n. 4) si faccia riferimento alle attività di ricerca dei componenti del Collegio dei Docenti: https://scienze.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/scienze-e-tecnologiebiomediche/collegio-didattico-stb/

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
seconda lettera di presentazione (a cura di un docente) Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici