Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

SCIENZE DELLA MATERIA E DEI NANOMATERIALI



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il dottorato di ricerca mira alla formazione interdisciplinare di giovani in grado di inserirsi nella grande area di ricerca delle nanoscienze e nanotecnologie, intese come lo studio e la manipolazione dei fenomeni chimico-fisici che hanno luogo sulla nano-scala (dimensioni comprese tra 1-100 nm) e la realizzazione di dispositivi e sistemi nanometrici. Questa area di ricerca rappresenta il punto d’incontro della fisica quantistica, della chimica supramolecolare, della scienza dei materiali e della biologia molecolare e ha importanti ricadute in molti campi strategici di ricerca sia fondamentale che applicata, dalla salute ai beni culturali, passando per la sicurezza, l’energia, e l’elettronica. La formazione del dottore di ricerca mira a creare una figura professionale caratterizzata da un approccio metodologico critico e flessibile ai problemi, che dovrebbe essere in grado di: 1. svolgere autonomamente ricerca sia teorica che sperimentale, coniugando disponibilità al lavoro di gruppo e creatività individuale. 2. avere attitudine ad elaborare nuovi modelli teorici per la spiegazione e la predizione dei fenomeni. Il dottorato persegue il raggiungimento dei predetti obiettivi formativi, sia mediante l'organizzazione e la finalizzazione dell'attività di studio dei dottorandi, sia mediante il loro inserimento, già a partire dal primo anno, in gruppi di ricerca attivi nel dipartimento e/o impegnati in collaborazioni nazionali e internazionali.
title:Condensed Matter and NanoMaterials Science
description:The PhD programme is an interdisciplinary action to provide young researchers and professional with proficiency in nanoscience and nanotechnologies. These open up new possibilities for studying and controlling physical and chemical phenomena occurring at the nanoscale (1-100 nm in size), as well as for developing new devices and nanosystems. This research area spreads across quantum physics, supramolecular chemistry, materials science, and molecular biochemistry. It bears deep implications for strategic technologies for health, cultural heritage, security, energy, and electronics. The PhD candidates will develop a dynamical and critical approach to problem solving through their activities: 1. carrying out autonomously research projects, either theoretical or experimental, with a fine balance between teamwork and individual creativity; 2. developing an attitude to elaborating new model for the explanation and prediction of phenomena. In order to achieve the goals of the PhD programme, the candidates will become part of research groups active in the Science Department, or in national and international collaborations, while attending courses and seminars devoted to the latest developments in nanoscience.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Qualificazione dei dati provenienti da sensori montati su piattaforme autonome per l’acquacoltura, l’agricoltura e la silvicoltura di precisione: l’applicazione dell’IoT a produzioni di qualità.
L’attività antropica, in tutte le sue sfaccettature, ha un impatto sul Pianeta che ha l’effetto di modificarne l’ecosistema. L’agire umano, per sua intrinseca ed inevitabile natura, plasma e modella l’ambiente intorno a sé. Anche le attività ricadenti nel settore primario come l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca seguono approcci intensivi prevedendo uno sfruttamento molto legato al profitto e non compatibile con la naturale gestione delle risorse. Nel caso dell’agricoltura, un uso importante della chimica ha un impatto significativo soprattutto a causa della grande quantità di territorio usato per questi scopi. Nel caso della pesca, la trascuratezza nel rispettare i tempi legati alla riproduzione dei pesci e l’uso di reti a strascico sono esempi di mala gestione della risorsa marina. È dunque sempre più pressante la necessità di coniugare un approccio intensivo economicamente vantaggioso per gli operatori con una sensibilità ambientale sempre più viva. Per contemperare e soddisfare queste necessità apparentemente contrastanti occorre studiare e proporre nuovi paradigmi di sviluppo che mirino al contempo a preservare le risorse e la loro qualità senza ridurne la quantità prodotta, ma semmai incrementandola. Tutte le attività del settore primario si stanno avvicinando a quanto di nuovo la tecnologia offre ed iniziano ad esplorane le potenzialità iniziando ad immaginare nuovi paradigmi che coinvolgano in misura massiccia l’uso delle tecnologie digitali ed in particolare quelle che ricadono sotto il nome di “internet of things” con lo scopo di far evolvere l’approccio tipico rivolto ad una produzione intensiva, verso uno più raffinato, di qualità e più ecocompatibile. Questo nuovo paradigma, non nega la possibilità di uso di sostanze chimiche, ma cerca di contenerne l’uso rispondendo al principio del “solo se, quando e dove serve”. Il progetto che veniamo a proporre si inserisce in un percorso di collaborazione fattiva avviato oltre 13 anni fa tra il Laboratorio di Misure Elettriche ed Elettroniche del Dipartimento di Scienze di Roma Tre guidato dal Prof. Leccese ed inserito nell’ambito del Dottorato in Scienze della Materia e dei Nanomateriali e la PMI Se.Te.L. s.r.l. di Roma che, fino ad oggi, ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche, la collaborazione a numerosi progetti tecnico‐scientifici ed a riconoscimenti internazionali prestigiosi. Il progetto prevede di accompagnare questo processo di Transizione Digitale delle attività primarie attraverso la qualificazione di dati proveniente da sensori operativi su piattaforme come droni e rover in grado di muoversi in perfetta autonomia in seno all’ambiente di lavoro per i quali sono stati concepiti. Le piattaforme potranno essere sia terrestri, sia marine (di superficie o subacquee) sia anfibie. La qualificazione dei dati sarà ottenuta mediante algoritmi di nuova concezione che realizzino la fusione delle informazioni provenienti dai singoli sensori (data fusion) e siano in grado di generare avvisi precoci (early warnings) che allertino gli operatori di possibili problemi. L’attività così immaginata di monitoraggio sarà accompagnata da capacità intervento precoce, anche se di portata limitata, con l’idea di risolvere piccoli problemi senza necessariamente l’intervento umano. Ovviamente non si vuole sostituire un lavoratore, ma lo si vuole affiancare con dispositivi autonomi in grado di generare avvisi precoci che lo allertino in modo da predisporre un intervento rapido rispetto a quello che accadrebbe con procedure tradizionali. La tempestività dell’azione da parte del lavoratore, o per piccole attività, del drone, è la chiave del successo del nuovo paradigma in quanto, se si individua rapidamente la particolare esigenza, la si circoscrive e si interviene solo in quel punto/settore prima che il problema si propaghi ad altri settori costringendo ad un uso massiccio di prodotti chimici.
- Qualification of data from sensors mounted on autonomous platforms for precision aquaculture, agriculture and forestry: the application of the IoT to quality production.
Anthropic activity, in all its facets, has an impact on the planet which has the effect of modifying its ecosystem. Human action, by its intrinsic and inevitable nature, shapes and models the environment around it. Even activities falling within the primary sector such as agriculture, forestry and fishing follow intensive approaches involving exploitation that is very closely linked to profit and not compatible with the natural management of resources. In the case of agriculture, major use of chemicals has a significant impact mainly due to the large amount of land used for these purposes. In the case of fishing, negligence in respecting the times associated with fish reproduction and the use of trawl nets are examples of poor management of the marine resource. The need to combine an intensive approach that is economically advantageous for operators with an increasingly keen environmental sensitivity is therefore increasingly pressing. To reconcile and satisfy these apparently conflicting needs, it is necessary to study and propose new development paradigms that simultaneously aim to preserve resources and their quality without reducing the quantity produced, but rather increasing it. All activities in the primary sector are getting closer to what new technology offers and are starting to explore its potential by starting to imagine new paradigms that massively involve the use of digital technologies and in particular those that fall under the name of "internet of things” with the aim of evolving the typical approach aimed at intensive production towards a more refined, high-quality and more eco-friendly one. This new paradigm does not deny the possibility of using chemical substances, but seeks to contain their use by responding to the principle of "only if, when and where needed". The project that we are proposing is part of an active collaboration process started over 13 years ago between the Laboratory of Electrical and Electronic Measurements of the Department of Science of Roma Tre led by Prof. Leccese and included in the Doctorate in Material Sciences and Nanomaterials and Se.Te.L. s.r.l., an SME based in Rome which, to date, has produced numerous scientific publications, collaboration on numerous technical-scientific projects and prestigious international awards. The project plans to accompany this process of Digital Transition of primary activities through the qualification of data coming from operational sensors on platforms such as drones and rovers capable of moving in perfect autonomy within the work environment for which they were designed. The platforms can be either terrestrial, marine (surface or underwater) or amphibious. The qualification of the data will be obtained through newly developed algorithms that merge the information coming from the individual sensors (data fusion) and are able to generate early warnings that alert operators to possible problems. The monitoring activity thus imagined will be accompanied by early intervention capabilities, even if of limited scope, with the idea of ​​solving small problems without necessarily human intervention. Obviously we don't want to replace a worker, but we want to support him with autonomous devices capable of generating early warnings that alert him in order to prepare a rapid intervention compared to what would happen with traditional procedures. The timeliness of the action by the worker, or for small activities, by the drone, is the key to the success of the new paradigm as, if the particular need is quickly identified, it is limited and only intervenes in that point/sector first that the problem spreads to other sectors, forcing the massive use of chemical products.


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La commissione valuterà la preparazione dei candidati nei settori di interesse del Dottorato SciMaNo e l'aderenza delle proposte di progetto alle linee di ricerca presenti nella sezione di Nanoscienze e Nanotecnologie del Dipartimento di Scienze, in particolare a quelle oggetto di borsa specifica.
The selection panel will evaluate the competences of the candidates in the topics of interest of the SciMaNo doctorate, as well as the close matching of the research proposals to the research lines active in the Nanoscience and Nanotechnology division of the Department of Science. This is more strongly enforced for scholarships based on external funding.
Prova orale La prova orale partirà dai titoli presentati per valutare la preparazione complessiva dei candidati e discutere su quali linee di ricerca pensano di potersi inserire in maniera più efficace.
The interview will develop from the curriculum vitae in order to assess the overall competences of the candidates, and to discuss the research themes to which the candidates reckon they could fit best.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti dottorato.scienze@uniroma3.it https://scienze.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-in-scienze-della-materia-nanotecnologie-e-sistemi-complessi/
Eventuali ulteriori informazioni La selezione insisterà sul curriculum vitae et studiorum dei candidati, così come sull'aderenza del loro profilo e del loro progetto di ricerca con le linee di ricerca presenti nella sezione di Nanoscienze e Nanotecnologie del Dipartimento di Scienze, in particolare quelle oggetto di borsa riservata. Il progetto di ricerca deve essere contenuto in 2500 caratteri, spazi inclusi.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
seconda lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio
abstract tesi di laurea Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici