Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

METODI E MODELLI PER L'INGEGNERIA SOSTENIBILE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il corso di dottorato si prefigge l'obiettivo di formare i futuri dottori di ricerca nelle competenze inerenti alla modellistica e lo sviluppo di metodologie per l'ingegneria proiettata verso le tematiche caratteristiche della transizione energetica e della sostenibilita`. L'ampio spettro di competenze che caratterizzano i docenti appartenenti al Collegio e la loro consolidata esperienza in progetti nazionali ed internazionali sui temi della sostenibilita` ambientale, consentira` di promuovere un ambiente di formazione e di ricerca fortemente multidisciplinare, caratterizzato da una continua e profonda interazione tra i diversi settori. Gli studenti del corso potranno sviluppare progetti di ricerca sulle tematiche proprie degli ambiti disciplinari di scienza e tecnologie dei materiali, fisica della materia, meccanica del volo, fotonica, acustica, la scienza dei sistemi complessi, elettrotecnica, fluidodinamica, conversione statica dell'energia elettrica ed azionamenti elettrici, controlli automatici, bioingegneria, telecomunicazioni, costruzioni e strutture aerospaziali, arricchendo e approfondendo le loro conoscenze anche su argomenti funzionali all'arricchimento delle loro capacita` di sviluppo metodologico, quali l'ottimizzazione multidisciplinare robusta in presenza di incertezze, la fisica matematica, le teoria delle reti e dei sistemi complessi, la computational intelligence applicata all'ottimizzazione e all'identificazione di modelli fisici non lineari. Nell'ambito della sostenibilita`, di interesse per il dottorato sara` anche il tema della mobilita` integrata e delle discipline ad esso collegate, quali, ad esempio, i trasporti e le infrastrutture. L'intensa attivita` di ricerca internazionale svolta dei docenti afferenti al Collegio, testimoniata dalle pubblicazioni e dai numerosi progetti conclusi o in essere con enti di ricerca, aziende e istituzioni accademiche, consentira` ai dottori di ricerca di operare in un contesto di forte internazionalizzazione, tramite il quale potranno creare reti di conoscenza, beneficiare di diversi approcci metodologici, e trarre vantaggio dalla presenza di una rete di laboratori dove poter condurre l'attivita` sperimentale. Il progetto verra` arricchito dalle influenze che proverranno dalle attivita` didattiche e di ricerca svolte in sinergia con Polo di Ostia nel campo delle energie rinnovabili marine, quali a titolo di esempio l'eolico ed il fotovoltaico off-shore e near-shore, gli impianti di generazione che sfruttano maree, correnti marine e moto ondoso e i veicoli marini autonomi per il monitoraggio ambientale o il supporto a operazioni di soccorso. Per il 40° ciclo di formazione dottorale, il collegio dei docenti, nel confermare l’elegibilità di qualsiasi progetto che rientri nelle tematiche generali sopra descritte, ha identificato alcuni temi chiave che rivestono particolare interesse nel quadro dei molteplici progetti di ricerca in essere. Oltre ai temi specifici legati alle borse cofinanziate da fondi PNRR e da progetti HE (descritti in dettaglio nella sezione specifica del bando) sono stati individuati i seguenti temi: 1. Spettroscopia Brillouin per l’analisi delle proprietà meccaniche della materia. I l progetto di dottorato ha come obbiettivo quello di implementare dispositivi e sistemi di controllo innovativi per la spettroscopia e microscopia Brillouin. Il progetto prevede anche l’applicazione della spettroscopia Brillouin tramite un setup ottico state-of-the-art sviluppato in collaborazione con un’azienda leader del settore, sull’analisi delle proprietà meccaniche di sistemi biologici (come cellule, batteri e tessuti) e di materiali inorganici emergenti. 2. Caratterizzazione multi-scala e multi-tecnica di materiali avanzati per l’elettrificazione del veicolo. In questo progetto di dottorato, lo studente svilupperà, in stretta collaborazione con un’azienda leader del settore, nuovi metodi per la caratterizzazione multi-scala e multi-tecnica di materiali avanzati e sostenibili per il settore automotive, essenzialmente basati sull’utilizzo combinato di tecniche di nanoindentazione e microscopia a fascio ionico focalizzato (FIB). L’impatto atteso da questo progetto è di assoluta rilevanza industriale, in quanto lo sviluppo di nuovi metodi di caratterizzazione dei materiali ad alta risoluzione potrà permettere una significativa riduzione dei tempi di commercializzazione di prodotti avanzati, contribuendo allo stesso tempo alla riduzione dell’impatto ambientale. 3. Sviluppo di nuovi metalli per rivestimenti a spruzzo termico basati su sistemi complessi di leghe ad alta entropia e carburi come legante e fase solida (rispettivamente). Il dottorando svilupperà nuovi protocolli di nanoindentazione ad alta velocità, combinati con algoritmi di apprendimento automatico e microscopia ad alta risoluzione, per scoprire nuove correlazioni microstruttura-proprietà nei materiali sviluppati.
title:Models and Methods for the Sustainable Engineering
description:The PhD course aims at training the future PhDs in the development of advanced modeling and methodologies in engineering with focus on energy transition and sustainability. The wide spectrum of skills of then members of the PhD Board and their consolidated experience in national and international projects focused on environmental sustainability, will allow the promotion of a highly multidisciplinary training program and research environment, characterized by a continuous and deep interaction between the different sectors. The students of the course will be able to develop research projects on topics pertaining to the disciplinary fields of science and technology of materials, physics of matter, flight mechanics, photonics, acoustics, complex systems, electrotechnics, fluid dynamics, static conversion of electric energy, electric power drives, automatic controls, bioengineering, telecommunications, aeronautical structures, aerospace design. The students’ cultural growth will be enriched and deepened by advanced methodological development skills, such as robust multidisciplinary optimization in the presence of uncertainties, mathematical physics, computational intelligence applied to the optimization and identification of nonlinear physical models. Topics related to integrated mobility, such as transport systems and infrastructures, will be also of interest to the doctorate. The intense international research activity carried out by the teaching staff of the PhD program, evidenced by the substantial track record of publications and the great number of projects in collaboration with research bodies, companies and academic institutions, will make the students operate in a highly international. This working environment will promote the students’ capability in establishing their own research networks and enriching their knowledge by comparing different methodological approaches. Furthermore, being part of an international web of connected laboratories will strongly enhance their chances to conduct experimental activities having access to a wide variety of tools and instrumentations. . The project will be enriched by the influences that will come from the educational and research activities carried out in synergy with the Ostia Center in the field of marine renewable energy sources, such as wind power, off-shore and near-shore photovoltaics, energy production from tides, sea currents and wave motion, and autonomous marine vehicles for environmental monitoring or in support of rescue operations. For the 40th doctoral cycle, the faculty board, in confirming the eligibility of any project that falls within the general themes described above, has identified some key themes that are of particular interest in the framework of the multiple research projects in progress. In addition to the specific themes linked to the grants co-financed by PNRR funds and HE projects (described in detail in the specific section of the announcement), the following themes have been identified: 1. Brillouin Spectroscopy For The Analysis Of The Mechanical Properties Of Matter. The doctoral project aims to implement innovative devices and control systems for Brillouin spectroscopy and microscopy. The project also involves the application of Brillouin spectroscopy via a state-of-the-art optical setup developed in collaboration with a leading company in the sector, on the analysis of the mechanical properties of biological systems (such as cells, bacteria and tissues) and of emerging inorganic materials. 2. Multi-Scale and Multi-Technique Characterization of Advanced Materials for Vehicle Electrification. This doctoral theme will be carried out in close collaboration with a leading company in the sector and will be aimed at the development of new methods for the multi-scale and multi-technique characterization of advanced and sustainable materials for the automotive sector, essentially based on the use combined nanoindentation and focused ion beam (FIB) microscopy techniques. The impact expected from this project is of absolute industrial relevance, as the development of new high-resolution materials characterization methods will allow a significant reduction in the time to market of advanced products, while at the same time contributing to the reduction of environmental impact. 3. Development of novel hardmetals for thermal spray coatings based on compositionally complex systems of High Entropy Alloy and Carbides as a binder and hard phase (respectively). The PhD candidate will develop novel high-speed nanoindentation protocols, combined with machine learning algorithms and high-resolution microscopy, to discover novel microstructure-property correlations in the developed materials.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER CANDIDATI SU PROGETTI EUROPEI - reserved procedureSI

Tematiche definite per il dottorato

- Architetture di conversione e controllo per la stima in frequenza dell’impedenza in media tensione
L'obiettivo del progetto è l'individuazione di architetture di conversione della potenza elettrica e del relativo controllo per la stima on-line di impedenza fino a tensioni dell'ordine degli 11kV. La stima dell'impedenza dovrà avvenire in un range di frequenze che verrà identificato in base ai requisiti delle correnti normative nei rispettivi campi applicativi. La definizione delle specifiche dell'architettura e dell'hardware di controllo sarà parte integrante dell'attività di ricerca. L'attività triennale produrrà come output un prototipo del sistema, completo sia nelle componenti hardware e che del relativo software di controllo e analisi. Si prevede per il futuro dottore di ricerca un iniziale periodo di permanenza presso il C-PED (Center for Power Electronics and Drives) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, per l'acquisizione delle competenze teorico-pratiche necessarie e per l'avvio dell'analisi teorica oggetto della presente domanda. La capacità di utilizzo di toolchain software/hardware farà parte integrante del percorso formativo iniziale, includendo ad esempio software di modellazione, simulazione e sviluppo di algoritmi di controllo (Matlab/Simulink, LabVlEW, C/C++), e l'impiego di simulatori Real-Time Digital Twin di tipo Hardware-ln-the-Loop (National Instruments, Typhoon e OPAL-RT). La capacità di eseguire verifiche sperimentali in autonomia sarà parte integrante del presente progetto formativo. Il periodo presso la E.D. Elettronica Dedicata Srl consentirà allo studente di interagire ed integrarsi con il personale presente acquisendo competenze e metodologie di lavoro da impiegare per la realizzazione ed il collaudo del prototipo che verrà realizzato.
- Architectures of conversion and control for the frequency-domain estimate of medium voltage systems
The objective of the project is the identification of electrical power conversion architectures and related control for the on-line estimation of impedance up to voltages in the order of 11kV. The impedance estimate must take place in a frequency range that will be identified based on the current regulatory requirements in the respective application fields. The definition of the specifications of the architecture and control hardware will be an integral part of the research activity. The three-year activity will produce as output a prototype of the system, complete with both hardware components and the related control and analysis software. An initial period of stay at the C-PED (Center for Power Electronics and Drives) of the Department of Civil Engineering, Computer Science and Aeronautical Technologies is expected for the future doctorate, for the acquisition of the necessary theoretical-practical skills and for the start of the theoretical analysis which is the subject of this application. The ability to use software and hardware toolchains will be an integral part of the initial training path, including for example modeling, simulation and control algorithm development software (Matlab/Simulink, LabVlEW, C/C++), and the use of Real simulators -Hardware-ln-the-Loop Time Digital Twin (National Instruments, Typhoon and OPAL-RT). The ability to carry out experimental checks independently will be an integral part of this training project. The period at the E.D. Elettronica Dedicata Srl will allow the student to interact and integrate with the staff present, acquiring skills and working methodologies to be used for the creation and testing of the prototype that will be created.

- Caratterizzazione meccanica avanzata alle nano scale di micro capsule
I dispositivi basati su sfere polimeriche stanno diventando sempre più cruciali per le applicazioni in cui è richiesta una fornitura precisa e controllata di funzionalità su microscala, soprattutto nelle applicazioni industriali che richiedono prodotti biocompatibili. In linea con le aree disciplinari e tematiche del programma PNRR, il progetto si concentra sulla ricerca delle relazioni tra microstruttura, processo e proprietà al fine di sviluppare materiali innovativi per favorire un'economia circolare e sostenibile per le tecnologie basate sull'incapsulamento, utilizzando metodi avanzati, rispettosi dell'ambiente e in grado di ridurre i costi dei processi produttivi. Sebbene la caratterizzazione fisico-chimica delle proprietà meccaniche e superficiali delle microsfere polimeriche possa apportare vantaggi significativi all’industria dei beni in rapida evoluzione e ai beni di consumo, la loro ottimizzazione è ancora ostacolata da metodologie di test inaffidabili che operano ai livelli dimensionali rilevanti e studiano sistematicamente l’interazione tra chimica , proprietà e prestazioni. Pertanto, il presente programma di dottorato mira a sviluppare metodologie micro e nano-meccaniche multidisciplinari innovative per comprendere il comportamento meccanico delle microsfere polimeriche, comprese le proprietà meccaniche dinamiche e statiche, l'energia libera superficiale e il ruolo delle diverse condizioni ambientali. Il programma studierà gli effetti di diverse formulazioni chimiche del materiale polimerico di base in correlazione. Il progetto di dottorato è in collaborazione con The Procter & Gamble Company che è uno dei leader nella progettazione di materiali e soluzioni avanzati per la salute personale/salute del consumatore, cura e igiene personale. Le attività di ricerca verranno svolte principalmente presso il Laboratorio Interdipartimentale di Microscopia Elettronica (LIME lab) dell'Università Roma Tre, che sarà interamente messo a disposizione del dottorando. I risultati della ricerca perseguiti verranno valorizzati: (a) nell'ambito delle attività della società cofinanziatrice, (b) in termini di trasferimento tecnologico eventualmente anche in altri campi applicativi, e (c) in ambito scientifico attraverso la partecipazione a convegni nazionali e attraverso la pubblicazione dei risultati ricercati su riviste scientifiche internazionali.
- Nano-scale advanced mechanical characterisation of micro-capsules
Devices based on polymer spheres are becoming increasingly crucial for applications where a precise and controlled delivery of functionality at the micro-scale is required, especially in industrial applications that require biocompatible and fast-moving products. In line with the disciplinary and thematic areas of the PNRR program, the project focuses on researching the relationships between microstructure, process and properties in order to develop innovative materials to foster a circular and sustainable economy for encapsulation-based technologies, using advanced methods, environmentally friendly products and cost reduction of production processes. Although the physicochemical characterization of the mechanical and surface properties in polymeric microspheres could bring significant benefits for fast- moving goods industry and consumer goods, their optimizations are still hampered by unreliable test methodologies that operate at the relevant dimensional levels and systematically study the interaction between chemistry, properties and performance. Therefore, the present PhD program aims at developing innovative multidisciplinary micro- and nano-mechanical methodologies to understand the mechanical behavior of polymeric microspheres, including dynamic and static mechanical properties, surface free energy and the role of different environmental conditions. The program will study the effects of different chemical formulations of the base polymer material in correlation. The PhD program, in collaboration with The Procter & Gamble Company which is one of the leaders in the design of advanced materials and solutions for personal health / consumer health, personal care and hygiene, will be based (training, research and evaluation) at the Department of Civil Engineering, Computer Science and Aeronautical Technologies of the RomaTre University. The research activities will mainly be carried out at the Interdepartmental Laboratory of Electron Microscopy (LIME lab) of the Roma Tre University, which will be entirely made available to the PhD student. The research results pursued will be valorised: (a) in the context of the co-financing company's activities, (b) in terms of technology transfer possibly also in other application fields, and (c) in the scientific field through participation in national conferences and and through the publication of the results sought in international scientific journals.

- Analisi dinamica del fenomeno di sloshing in condizioni di microgravità e sviluppo di modelli equivalenti in sistemi dinamici multicorpo
L'attività prevede un'analisi approfondita della dinamica di sloshing del propellente all'interno di serbatoi destinati alle applicazioni spaziali in condizioni di microgravità affrontando specifici scenari operativi satellitari. La seconda fase del progetto consiste nella creazione di un modello dinamico equivalente che rappresenti accuratamente tali dinamiche, facilitando l'integrazione nell'analisi dinamica di sistemi multi-body. Questi studi sono finalizzati a fornire supporto per le analisi di progettazione del controllo. Inoltre, è prevista la realizzazione di un setup sperimentale per la verifica delle modellazioni analitiche sviluppate, al fine di garantire la validità e l'affidabilità dei risultati ottenuti. E' previsto un periodo di lavoro di 12 mesi presso Thales Alenia Space Italia spa.
- Dynamic Study of Sloshing in Microgravity Conditions and Development of Equivalent Modeling in Multi-Body Dynamic Systems
The activity involves an in-depth analysis of the sloshing dynamics in microgravity conditions of the propellant inside tanks designed for space applications, addressing specific satellite operational scenarios. The second phase of the project consists in the creation of an equivalent dynamic model that accurately represents these dynamics, facilitating integration into the dynamic analysis of multi-body systems. These studies are intended to provide support for control design analyses. Furthermore, the creation of an experimental setup is planned for the verification of the analytical modeling developed, in order to guarantee the validity and reliability of the results obtained. A 12-month work period is envisaged at Thales Alenia Space Italia spa.

- Sviluppo di trattamenti superficiali innovativi per l'abbattimento del rumore generato da velivoli EVTOL
l progetto di ricerca è focalizzato sull'identificazione di soluzioni innovative per migliorare l'efficacia di un rivestimento alare da utilizzare per il controllo passivo del rumore durante le fasi di decollo/atterraggio di un velivolo EVTOL. L'attività del dottorando contribuirà al progetto HE EvTOLUTION, e si avvarrà dei modelli e dei dati provenienti da simulazioni ed esperimenti che saranno prodotti nel contesto del progetto
- Development of innovative surface treatments to reduce the noise generated by EVTOL aircraft
The research project Is focused on the identification of innovative solutions to improve the effectiveness of a wing liner to be used for passive noise control during take-off/landing phases of an EVTOL aircraft. The activity of the PhD candidate will contribute to the HE project EvTOLUTION, and will take advantage of the models and data from simulations and experiments that will be produced in the context of the project.


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Sarà valutato il curriculum studiorum del candidato, le precedenti esperienze di ricerca e gli eventuali prodotti (e.g. pubblicazioni), il progetto di ricerca proposto dal candidato e l'attinenza dello stesso con le tematiche di ricerca attive in dipartimento e pertinenti al corso di dottorato.
The candidate's curriculum studiorum will be evaluated, paying special attention to previous research experiences and any scientific product (e.g. publications) of relevance for the research project proposed. The pertinence of the research project to the research topics active in the department will be also evaluated.
Prova orale Il colloquio sarà finalizzato alla verifica delle competenze di base, dell'attitudine alla ricerca scientifica, della disponibilità a svolgere esperienze all'estero e/o in aziende, degli interessi scientifici del candidato. Sarà richiesto al candidato di illustrare la proposta di ricerca presentata unitamente alla domanda di partecipazione, in relazione alla tematica scelta per il dottorato di ricerca. Verrà infine valutata l'adeguatezza della conoscenza della lingua inglese. La prova orale verrà svolta in presenza o in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams.
The interview will be aimed at verifying the candidate's basic skills, aptitude for scientific research, availability to carry out experiences abroad and/or in companies, and the scientific interests of the candidate. The candidate will be asked to illustrate the research proposal presented with the application, in relation to the topic chosen for the research doctorate. Finally, the adequacy of knowledge of the English language will be assessed. The oral test will be carried out in person or electronically using the Microsoft Teams platform.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Web site: https://www.uniroma3.it/dottorato/2023/metodi-e-modelli-per-lingegneria-sostenibile-dott619/ Mail: ricerca.ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Procedura riservata per candidati su progetti europei

Procedura concorsuale

Valutazione titoli Sarà valutato il curriculum studiorum del candidato, le precedenti esperienze di ricerca e gli eventuali prodotti (e.g. pubblicazioni), il progetto di ricerca proposto dal candidato e l'attinenza dello stesso con le tematiche di ricerca attive in dipartimento e pertinenti al corso di dottorato.
The candidate's curriculum studiorum will be evaluated, paying special attention to previous research experiences and any scientific product (e.g. publications) of relevance for the research project proposed. The pertinence of the research project to the research topics active in the department will be also evaluated.
Prova orale Il colloquio sarà finalizzato alla verifica delle competenze di base, dell'attitudine alla ricerca scientifica, della disponibilità a svolgere esperienze all'estero e/o in aziende, degli interessi scientifici del candidato. Sarà richiesto al candidato di illustrare la proposta di ricerca presentata unitamente alla domanda di partecipazione, in relazione alla tematica scelta per il dottorato di ricerca. Verrà infine valutata l'adeguatezza della conoscenza della lingua inglese. La prova orale verrà svolta in presenza o in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams.
The interview will be aimed at verifying the candidate's basic skills, aptitude for scientific research, availability to carry out experiences abroad and/or in companies, and the scientific interests of the candidate. The candidate will be asked to illustrate the research proposal presented with the application, in relation to the topic chosen for the research doctorate. Finally, the adequacy of knowledge of the English language will be assessed. The oral test will be carried out in person or electronically using the Microsoft Teams platform.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Web site: https://www.uniroma3.it/dottorato/2023/metodi-e-modelli-per-lingegneria-sostenibile-dott619/ Mail: ricerca.ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici