Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

MERCATI, IMPRESA E CONSUMATORI



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA SEPARATA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il progetto di Dottorato Mercati, impresa e consumatori si propone di formare in modo multidisciplinare i partecipanti a svolgere la ricerca sui diversi aspetti che caratterizzano il mercato, ponendo particolare attenzione ai temi della sostenibilità, la tutela dei consumatori, la governance delle organizzazioni pubbliche e private nonchè gli strumenti quantitativi a supporto della interpretazione dei mercati finanziari. Pertanto, il progetto raccoglie più SSD, appartenenti a diverse aree quali scienze economico-aziendali, giuridiche e quantitative; ciò nella logica di una stretta sinergia tra i diversi ambiti culturali e le diverse metodologie di ricerca per fornire ai dottorandi un bagaglio di competenze di livello avanzato ed integrato che li metta in condizioni di interpretare al meglio i sistemi complessi tipici del contesto sociale ed economico attuale; ciò anche grazie alla stretta coerenza culturale, all'unità e alla specificità del macrotema, organico anche se articolato in diversi curricula per consentire un maggior grado di approfondimento. La presenza di SSD e di aree differenti - giuridici, aziendali matematici finanziari - trova ragione teorica e pratica nell'esigenza di formare studiosi dotati di conoscenza sostanziale dei fenomeni, che controllino criticamente più metodi di analisi dei dati e dei problemi. Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione (anche ai fini dell'accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell'integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività). Obiettivo è l'alta specializzazione nell' analisi e nella gestione delle attività economico-aziendali e dei mercati e nel diritto dell'economia. I percorsi proposti nel progetto formativo permetteranno ai candidati di approfondire metodologie e approcci di ricerca diversificati. Interventi formativi comuni, svolti attraverso seminari permetteranno ai dottorandi di acquisire un bagaglio di competenze interdisciplinari e integrate necessarie per interpretare al meglio sistemi complessi tipici del settore sociale ed economico. I partecipanti saranno anche in grado di poter spendere le conoscenze e le competenze acquisite, in ambito accademico o in contesti lavorativi avendo acquisito una capacità critica di interpretazione dei fenomeni economico aziendali, giuridici e dei mercati. Il Corso di Dottorato è articolato in quattro curricula: - Diritto dell'economia e dei consumatori Diritto dell'economia e dei consumatori Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono, in chiave interdisciplinare: a) Regolazione dei mercati; b) Tutela del consumatore: public and private enforcement; c) Rimedi e risoluzioni delle controversie. Finanza, mercati e regolazione Finanza, mercati e regolazione Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono la valutazione finanziaria e la gestione del rischio nel quadro della finanza di mercato, assicurativa e previdenziale, anche in riferimento alla regolazione nazionale e internazionale. - Governance e gestione di impresa Governance e gestione d'impresa Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono, in chiave interdisciplinare: a) le politiche e le strategie di governance e di management; b) le innovazioni delle politiche attraverso gli strumenti della programmazione, controllo e leadership; c) la valorizzazione delle innovazioni negli strumenti del sistema informativo; d) governance e gestione del valore. - Qualità, innovazione e sostenibilità Qualità, innovazione e sostenibilità Le aree tematiche oggetto principale del curriculum sono, in chiave interdisciplinare: a) la qualità di processo, prodotto e servizio; b) l’innovazione tecnologica; c) la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il corso verrà erogato in lingua inglese.
title:Consumers and Markets
description:The Markets and Consumers Ph.D. project aims to train participants in a multidisciplinary way to research the various aspects that characterise the market, paying particular attention to the issues of sustainability, consumer protection, governance of public and private organisations, as well as quantitative tools to support the interpretation of financial markets. The interdisciplinary approach enables Ph.D. students to interpret the complexity of the current social and economic context. Therefore, the Ph.D. programs gather several research fields such as economic-business, legal and quantitative sciences. The aim is to valorise the synergy between the various cultural areas; moreover, different research methodologies will provide doctoral students with advanced and integrated skills. The Ph.D. in Market and consumers is organized in four curricula that, adopting different theoretical lenses (law, business, mathematical and financial), provide students with theoretical and practical insights for understanding the complexity of the market phenomena. The course aims to provide the skills necessary to carry out highly qualified research activities at universities, public bodies, or private entities (also to access careers in public administrations and integrate highly innovative professional paths ). The objective is to specialise in analysing and managing economic and business activities, markets, and economic law. The paths proposed in the training project will allow candidates to deepen diversified methodologies and research approaches. Common training interventions, carried out through seminars, will enable doctoral students to acquire a wealth of interdisciplinary and integrated skills necessary to interpret better complex systems typical of the social and economic sector. Participants will also be able to spend the knowledge and skills acquired, in the academic field of work contexts, having earned a critical ability to interpret economic, corporate, legal, and market phenomena. Areas: - Economics Law and Consumers Rights The main topics of the course, appoached in an interdisciplinary way: a) market Regulation; b) Consumer's Protection: public and private enforcement; c) Dispute resolutions and remedies. - Finance, markets and regulation The main topics of the course are. financial assessment and risk management in the market finance, insurance and retirement package framework in the national and international perspective. - Governance, value and control The main topics of the course are: a)governance and management strategies; b) policy innovation through forecast, control and leadership instruments; c) evaluation of innovative instruments referring to digitalization procedures; d) governance and management of value creation. - Quality, innovation and sustainability The main research fields object of this curriculum are built with an interdisciplinary perspective and are: a) process, product and services quality; b) technological innovation; c) environmental, economic and social sustainability. All the educational activities of this curriculum will take place in english.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

Qualità, innovazione e sostenibilità

- Diete sostenibili e riduzione dello spreco di cibo: un progetto di analisi e comunicazione scientifica multi-stakeholder per promuovere la transizione verso sistemi agro-alimentari sostenibili
La produzione agroalimentare globale potrebbe essere vista come vittima (es. inondazioni o siccità che colpiscono la produzione alimentare, ecc.) e carnefice (emissioni di gas serra associate all’agricoltura e alla produzione alimentare) del cambiamento climatico. Ma le soluzioni per ridurre gli impatti della produzione agro-alimentare sono a portata di mano. Infatti, un gruppo di eminenti scienziati ha affermato che: (i) la riduzione degli sprechi alimentari, insieme ad uno spostamento verso (ii) diete a base vegetale e (iii) l’innovazione agricola rappresentano i tre elementi principali per mantenere il sistema alimentare entro i limiti ambientali. Inoltre, un altro studio recente ha dimostrato che uno dei percorsi verso diete più sostenibili dovrebbe comprendere la riduzione degli sprechi alimentari. Pertanto, il presente progetto di ricerca mira ad analizzare e promuovere uno spostamento verso sistemi agroalimentari più sostenibili attraverso la promozione di diete sostenibili e affrontando allo stesso tempo lo spreco alimentare dal punto di vista sia delle aziende del settore alimentare che le abitudini e i comportamenti alimentari individuali. In particolare, seguendo una metodologia di analisi mista e multi-stakeholder, da un lato verranno ideate, sviluppate e realizzate iniziative e progetti di comunicazione, divulgazione e formazione sulle diete sostenibili, in particolare sulla Dieta Mediterranea; dall’altro verranno analizzati gli sprechi alimentari domestici, con particolare attenzione alla filiera del pomodoro e ai suoi prodotti, per quantificarne i volumi e la corretta conservazione, con l’obiettivo di realizzare progetti di educazione e sensibilizzazione per ridurre il fenomeno e le conseguenze ambientali ed economiche ad esso associate. Posizione associata: economia ed economia dello sviluppo.
- Sustainable diets and food waste reduction: a multi-stakeholder analysis and a scientific communication project to promote the transition towards sustainable agri-food systems
Global agri-food production could be seen as a victim (i.e. floods or drought that affect food production etc.) and perpetrator (GHG associated with agriculture and food production) of climate change. But solutions to reduce the impacts of food production are handy. Indeed, a group of leading scientists have stated that: (i) food waste reduction, along with a shift towards (ii) plant-based diets and (iii) agriculture innovation represent the top three elements to keep the food system within environmental limits. Moreover, another recent study showed that one of the pathways towards more sustainable diets should encompass the reduction of food waste. Therefore, the present research project aims at analyzing and promoting a shift toward more sustainable agri-food systems promoting sustainable diets while tackling food waste from the perspective of both food business companies and individual eating habits and behaviors. In particular, following a mixed and multi-stakeholder analysis methodology, on the one hand there will be conceived, developed and implemented communication, dissemination and training initiatives and projects on sustainable diets, in particular on the Mediterranean Diet; on the other hand, household food waste will be analysed, with a special focus on tomato supply chain and its products, to quantify their volumes and correct conservation, with the aim of implementing education and awareness projects to reduce the phenomenon and the associated environmental, and economic losses.

Governance e gestione d'impresa

- Economia della Bellezza: il ruolo della tecnologia
Il progetto intende indagare il modo in cui le nuove tecnologie possono amplificare e supportare la distintività del prodotto “Made in Italy”.
- Economy of beauty: the relevance of technology
The aim of the project is to investigate about the way new technologies could support and enhance the exclusivity of “Made in Italy” products.

- tematica generale del dottorato

- tematica generale del dottorato


Procedura concorsuale

Diritto dell'economia e dei consumatori

Valutazione titoli Si valuterà il curriculum del candidato in relazione alla coerenza con i temi del dottorato
Prova scritta La prova scritta consisterà in un elaborato redatto in lingua italiana o inglese su tematiche coerenti con il curriculum prescelto.
Prova orale Gli ammessi alla prova orale sosterranno un colloquio in presenza su tematiche coerenti con il curriculum prescelto, inoltre sarà effettuato un test di valutazione della conoscenza della lingua inglese

Finanza mercati e regolazione

Valutazione titoli Si valuterà il curriculum del candidato in relazione alla coerenza con i temi del dottorato
Prova scritta La prova scritta consisterà in un elaborato redatto in lingua italiana o inglese su tematiche coerenti con il curriculum prescelto.
Prova orale Gli ammessi alla prova orale sosterranno un colloquio in presenza su tematiche coerenti con il curriculum prescelto, inoltre sarà effettuato un test di valutazione della conoscenza della lingua inglese

Governance e gestione d'impresa

Valutazione titoli Si valuterà il curriculum del candidato in relazione alla coerenza con i temi del dottorato
Prova scritta La prova scritta consisterà in un elaborato redatto in lingua italiana o inglese su tematiche coerenti con il curriculum prescelto.
Prova orale Gli ammessi alla prova orale sosterranno un colloquio in presenza su tematiche coerenti con il curriculum prescelto, inoltre sarà effettuato un test di valutazione della conoscenza della lingua inglese

Qualità, innovazione e sostenibilità

Valutazione titoli Si valuterà il curriculum del candidato in relazione alla coerenza con i temi del dottorato
Prova scritta La prova scritta consisterà in un elaborato redatto in lingua italiana o inglese su tematiche coerenti con il curriculum prescelto.
Prova orale Gli ammessi alla prova orale sosterranno un colloquio in presenza su tematiche coerenti con il curriculum prescelto, inoltre sarà effettuato un test di valutazione della conoscenza della lingua inglese

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti ricerca.economiaaziendale@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni Le prove scritte e orali avverranno in presenza. L'abstract della tesi di laurea magistrale o a ciclo unico da allegare deve essere al massimo di 3 pagine e allegato in pdf. Si prega di indicare la materia in cui si è svolta la tesi. Eventuali altri documenti (CV etc) possono essere allegati nello stesso pdf. Il progetto di ricerca deve essere massimo di 5 pagine. The master's degree thesis abstract, of maximum 3 pages, must be attached in PDF. Please indicate the subject of the thesis. Any other documents(CV, etc) may be attached in the same PDF file. The research project must be maximum 5 pages. The written and oral exams will take place in person on site.

Curriculum studiorum

Diritto dell'economia e dei consumatori

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Finanza mercati e regolazione

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Governance e gestione d'impresa

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Qualità, innovazione e sostenibilità

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Diritto dell'economia e dei consumatori

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio

Finanza mercati e regolazione

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio

Governance e gestione d'impresa

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio

Qualità, innovazione e sostenibilità

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Diritto dell'economia e dei consumatori

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Finanza mercati e regolazione

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Governance e gestione d'impresa

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Qualità, innovazione e sostenibilità

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici