Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

MATEMATICA



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il programma del Dottorato in Matematica si propone di formare studenti indirizzandoli verso una attività di ricerca in matematica pura o applicata con elevati standard internazionali. Pertanto, un dottorato di ricerca in Matematica di Roma Tre è in ottima posizione per trovare impieghi di alto livello sia nel mondo accademico (Università e centri di ricerca sia nazionale o estera) o in aziende del settore privato che svolgono progetti di ricerca avanzata. Principali campi di ricerca: Algebra commutativa e non commutativa, Logica, Geometria algebrica e geometria differenziale, Teoria analitica dei numeri, Analisi matematica e sistemi dinamici, Probabilità, Fisica Matematica, Analisi Numerica, Matematica Applicata e Calcolo Scientifico, Theoretical Computer Science. Le linee di ricerca dei membri del Dipartimento possono essere consultate più in dettaglio alla pagina web https://matematicafisica.uniroma3.it/ricerca/linee-di-ricerca/ Organizzazione del corso di Dottorato: durante il primo anno, gli studenti sono invitati a seguire quattro corsi di livello dottorale e a sostenerne i relativi esami. I corsi possono essere scelti non solo presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, ma anche in altri Dipartimenti o Atenei, previa approvazione del Coordinatore. Durante il primo anno, agli studenti sarà inoltre assegnato un supervisore, che fornirà una guida e un supporto nel percorso di studi e di ricerca. Gli studenti sono invitati a seguire attività comuni co-organizzate dalle tre università di Roma (Roma Tre, La Sapienza e Tor Vergata). Partecipazioni a scuole, workshop e conferenze sono incoraggiate e finanziate.
title:P.h.D. in Mathematics
description:The PhD program in Mathematics aims at training students towards a research activity in pure or applied Mathematics at high international standards. Therefore, a PhD graduate in Mathematics from Roma Tre is in an excellent position to find high level employments in either the academic world (national or international Universities and research centers) or companies of the private sector carrying out advanced research projects. Main Research Fields: Commutative and non-commutative Algebra, Logic, Algebraic geometry and differential geometry, Analytic number theory, Mathematical Analysis and Dynamical Systems, Probability, Mathematical Physics, Numerical Analysis, Applied Mathematics and Scientific Computing, Theoretical Computer Science. The research of the members of the Department can be seen in more detail at the webpage https://matematicafisica.uniroma3.it/ricerca/linee-di-ricerca/ Organization of the PhD program: during the first year, students are asked to attend and pass four PhD-level courses. The courses can be chosen among those offered by the Department of Mathematics and Physics of Roma Tre, by the other universities of Rome or, possibly, by other national or international universities (upon approval of the Director of graduate studies). During the first year, students will be assigned a supervisor to support and guide them in their studies and research. The students are invited to follow joint activities co-organized by the three universities of Rome (Roma Tre, Sapienza and Tor Vergata). Participation to schools, workshops and conferences are encouraged and financed.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Integrazione di Tecnologie di Intelligenza Artificiale e Crittografia nei Software Educativi 3D: Il Caso di Studio dei Software Verse
Il presente progetto di dottorato, sviluppato in collaborazione tra l'Università Roma Tre e Dotslot S.r.l. Impresa sociale, mira a integrare tecnologie avanzate di intelligenza artificiale (AI) nei software 3D della famiglia Verse, specificatamente progettati per il settore dell'education. Questa ricerca si concentrerà sull'applicazione e l'ottimizzazione di metodi crittografici innovativi per garantire la sicurezza e la privacy dei dati all'interno di ambienti educativi virtuali. Il dottorando dovrà sviluppare e testare algoritmi di AI che migliorino l'interattività e l'efficacia dei software educativi, mantenendo al contempo elevati standard di protezione delle informazioni. Questo lavoro si svolgerà in collaborazione con un network di dottorandi affiliati ad altre università e al CNR, permettendo un fertile scambio di idee e competenze, oltre alla possibilità di contribuire a pubblicazioni scientifiche di rilievo. Il dottorando avrà l'opportunità unica di interfacciarsi con realtà accademiche e industriali, partecipando attivamente alla creazione di soluzioni che potrebbero definire il futuro dell'educazione digitale. Attraverso questo percorso, il dottorando non solo guadagnerà competenze specifiche nell'ambito della crittografia e dell'intelligenza artificiale, ma acquisirà anche preziose esperienze nel contesto di un progetto applicativo e multidisciplinare.
- Integration of Artificial Intelligence Technologies and Cryptography in 3D Educational Software: the Case Study of Software Verse
This PhD project, developed in collaboration between Roma Tre University and Dotslot S.r.l., aims at integrating advanced artificial intelligence (AI) technologies into 3D software from the Verse family, specifically designed for the educational sector. The research will focus on applying and optimizing innovative cryptographic methods for data security and privacy within virtual educational environments. The PhD student will develop and test AI algorithms that improve the interactivity and effectiveness of educational software, while maintaining high standards of information protection. The work will take place in collaboration with a network of PhD students affiliated with other universities and the CNR, allowing a stimulating exchange of ideas and skills, as well as the possibility of contributing to scientific publications of national and international relevance. The student will have the unique opportunity to interact both with the academic and industrial environments, participating actively to the definition and creation of solutions that could define the future of digital education. Thanks to this, the student will not only gain specific skills in the field of cryptography and artificial intelligence, but also valuable experience in the context of an applicative and multidisciplinary project.


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Per l'ammissione alla prova orale, i candidati saranno selezionati sulla base delle loro curriculum vitae e accademico. I documenti richiesti (che includono CV, documenti accademici e altro materiale) devono essere caricati secondo la procedura online del bando. Sono richieste anche due lettere di raccomandazione che devono essere inviate direttamente dai referees, dai loro indirizzi e-mail ufficiali, al seguente indirizzo mail: dottorato.matematica@uniroma3.it con oggetto: lettera per "nome del candidato".
For the admission to the oral exam, candidates will be selected on the basis of their curriculum vitae and academic record. The required documents (which include CVs, academic documents and other material) must be uploaded according to the online procedure of the call. Two letters of recommendation are also required: these must be sent directly by the referees, from their official email addresses, to the following email address: dottorato.matematica@uniroma3.it with subject: letter for "name of the candidate".
Prova orale I candidati ammessi alla prova orale saranno sottoposti ad un colloquio con i membri della Commissione d'esame. I candidati potranno scegliere se svolgere la prova di persona, presso i locali del Dipartimento di Matematica e Fisica indicati nel bando (opzione raccomandata) o, in caso di impossibilità o difficoltà a essere presenti di persona, tramite intervista via web tramite Skype collegandosi all'indirizzo del dottorato di matematica: 'phd_program_roma3'. La prova orale verterà su: argomenti generali di matematica, e in particolare su un tema che verrà assegnato al candidato un giorno prima della prova stessa; la tesi di laurea magistrale; il progetto di ricerca dottorale. Maggiori dettagli sulla procedura di esame saranno pubblicati sul sito https://matematicafisica.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-inmatematica/ammissione/ a ridosso della prova. In sede di prova orale, ai candidati verrà richiesto di esprimere le loro preferenze/priorità tra le seguenti tipologie di borsa e/o progetto: a) Borsa di carattere generale; b) Borsa dm 630 a progetto sul tema "Integrazione di Tecnologie di Intelligenza Artificiale e Crittografia nei Software Educativi 3D: Il Caso di Studio dei Software Verse"; c) Posto senza borsa a progetto sul tema "Sensitivity Analysis and Calibration of Complex Biological Models". A valle della prova orale, ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio con cui verranno costruite diverse graduatorie per diverse tipologie di posto, che verranno poi usate per offrire i posti ai candidati idonei nell'ordine delle priorità da loro indicate.
Candidates admitted to the oral exam will be interviewed by the members of the selection committee. Candidates can choose to make the exam in person, in the Department of Mathematics and Physics (recommended option) or, in case of impossibility or difficulty to be present in person, via Skype interview by connecting to the address of the mathematics doctorate: 'phd_program_roma3'. The oral examination will focus on: general mathematical topics, and in particular on a topic assigned to the candidate one day before the test itself; the master's thesis; the doctoral research project. More details on the exam procedure will be published on the website https://matematicafisica.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-inmatematica/associazione/ close to the exam. During the interview, candidates will be asked to express a preference/priority among the following types of positions: a) General scholarship; b) Grant dm 630 for a project on: "Integration of Artificial Intelligence and Cryptography Technologies in 3D Educational Software: The Case Study of Verse Software"; c) Position without scholarship for a project on: "Sensitivity Analysis and Calibration of Complex Biological Models". After the oral examination, each candidate will be assigned a score with which different rankings will be constructed for different types of positions; these will be then used to make the offers to the short-listed candidates in the order of priority they indicated.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti https://matematicafisica.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-in-matematica/ammissione/- Phone: +39 06 57338067 - Email: dottorato.matematica@uniroma3.it Skype: phd_program_roma3
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici