Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

LINGUISTICA



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato in Linguistica si propone di fornire ai dottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni concrete nel tempo e nello spazio, e intende offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica funzionale a una ricerca originale in tali settori. Il Dottorato è per sua natura interdisciplinare, in quanto la linguistica si interfaccia con vari campi del sapere umanistico (storico, geografico, critico-letterario, filologico, filosofico, didattico) e scientifico-tecnologico (fisica acustica, fisiologia dell’apparato di fonazione, elaborazione e analisi quantitativa di dati, Intelligenza artificiale, ecc.), ed è particolarmente aperta all'internazionalizzazione e agli ambiti di ricerca più innovativi. Il Dottorato costituisce un punto di riferimento nazionale e internazionale per le tematiche che vi sono comprese, con attrattività esercitata verso laureati di molte università italiane e provenienti dall'estero. Il dottorato si articola nei seguenti tre curricula (o aree tematiche): - Linguistica Storica Il curriculum (o area tematica) di “Linguistica storica” concerne anzitutto le metodologie e le tematiche storico-linguistiche, prevalentemente incentrate sulla tradizione di studi relativi alle lingue indoeuropee antiche, ma anche l’analisi del mutamento linguistico in tutte le sue fasi e i fenomeni di contatto quale fattore di innesco e diffusione del mutamento, dall’antichità al Medioevo. - Linguistica italiana Il curriculum (o area tematica) di “Linguistica italiana” è relativo a tutte le tematiche proprie della linguistica e della dialettologia italiana, dalle analisi linguistiche su testi che vanno dall’inizio del volgare alla fase contemporanea, alle analisi dialettologiche, agli studi lessicografici di ambito italoromanzo, in una prospettiva aperta alla tradizione della linguistica storica e generale. - Linguistica generale e applicata Il curriculum (o area tematica) di “Linguistica generale e applicata” forma alla ricerca nei settori di specializzazione della linguistica sincronica ed applicata. Ai dottorandi vengono presentate le teorie e i metodi di analisi della linguistica sincronica, i fenomeni e le categorie delle grammatiche delle lingue. In ambito applicato, oltre che agli studi sull’acquisizione e sull’insegnamento e apprendimento di una lingua come L2, i dottorandi vengono introdotti alle metodologie innovative della linguistica dei corpora. Il candidato sceglierà un’area tematica in fase di presentazione della candidatura online. All'interno del curriculum in Linguistica generale e applicata quest'anno una borsa sarà dedicata, in particolare, alla tematica dell'analisi dei processi di valutazione delle competenze in italiano L2 di studenti universitari stranieri e dell'analisi e implementazione di modelli procedurali per lo sviluppo di test di competenza in italiano L2 per studenti stranieri (in collaborazione con la Società Siena Italtech – Tecnologie per lo sviluppo linguistico); all'interno del curriculum in Linguistica storica una borsa sarà invece dedicata alla tematica del Patrimonio culturale (DM 629; infra).
title:Linguistics
description:The Ph.D. program in Linguistics is designed to provide a solid foundation and up-to-date knowledge of the major topics in language and how it works across time and space. It also emphasizes the development of critical thinking and challenges conventional thinking in the pursuit of original ideas and production in the chosen field. The Ph.D. program is interdisciplinary in nature, as linguistics intersects with various fields of the humanities (such as history, geography, literary criticism, philology, philosophy, language education) and technical-scientific disciplines (articulatory and acoustic phonetics, experimental processing of speech, elaboration and quantitative analysis of data, AI, etc.). The Ph.D. program is open to internationalization and to more innovative fields of research, and it is designed to be an intellectual destination that will attract inspired Italian graduates and international students wishing to deepen their scientific background. The doctoral program is organized in the following curricula (or thematic areas): - Historical linguistics The curriculum (or thematic area) of "Historical Linguistics" focuses on methods and issues related to the traditional study of ancient Indo-European languages, as well as to the analysis of language change from antiquity to the Middle Ages, and to language contact as an important trigger for the diffusion of language change. - Italian linguistics The curriculum (or thematic area) of "Italian Linguistics" focuses on methods and issues related to Italian linguistics and dialectology. This curriculum therefore includes linguistic analyses of texts from the early vulgar to the contemporary period, dialectological studies and Italo-Romance lexicographic studies, from a perspective open also to traditional studies in general and historical linguistics. - General and applied linguistics The curriculum (or thematic area) of "General and Applied Linguistics" focuses on the methods and issues of synchronic and applied linguistics. PhD students are introduced to the theories and methods of synchronic linguistics as well as to the properties and categories of languages. With regard to applied linguistics, the curriculum focuses on both language acquisition and L2 teaching/learning. PhD students are also introduced to corpus linguistics using innovative methods. The candidate will choose a thematic area when submitting the online application. Within the curriculum in General and Applied Linguistics, this year one grant will be specifically dedicated to the analysis of Italian L2 proficiency assessment procedures for foreign students and to the analysis and implementation of procedural models for the development of Italian L2 proficiency tests for foreign students (in collaboration with the Società Siena Italtech – Tecnologie per lo sviluppo linguistico); within the curriculum in Historical Linguistics, one grant will be dedicated to the topic of Cultural Heritage (DM 629; infra).
titolo (altro):Linguistique
descrizione (altro):Le programme de doctorat en linguistique vise à fournir aux doctorants des connaissances approfondies et actualisées sur les principaux sujets liés au langage et à ses manifestations concrètes dans le temps et l'espace, et entend offrir les outils nécessaires pour développer une réflexion critique fonctionnelle à une recherche originale dans ces domaines. Le programme de doctorat est interdisciplinaire par nature, la linguistique étant à l'interface de divers domaines de connaissances humanistes (historiques, géographiques, critiques-littéraires, philosophiques, didactiques) et scientifiques-technologiques (physique acoustique, physiologie de l'appareil phonatoire, traitement et analyse quantitative des données, intelligence artificielle, etc.), et est particulièrement ouvert à l'internationalisation et aux domaines de recherche les plus innovants. Le doctorat vise donc à être un point de référence national et international pour les sujets qu'il couvre, avec un attrait pour les diplômés de nombreuses universités italiennes et de l'étranger. Le programme de doctorat est organisé selon les 'curricula' (ou domaines thématiques) suivants : - Linguistique historique Le 'curriculum' (ou domaine thématique) « Linguistique historique » se concentre sur les méthodes et les questions liées à l'étude traditionnelle des langues indo-européennes anciennes, ainsi que sur l'analyse des changements linguistiques de l'Antiquité au Moyen Âge et sur le contact linguistique en tant qu'élément déclencheur important de la diffusion des changements linguistiques. - Linguistique italienne Le 'curriculum' (ou domaine thématique) « Linguistique italienne » se concentre sur les méthodes et les questions liées à la linguistique et à la dialectologie italiennes. Ce programme couvre donc des analyses linguistiques de textes allant du début de la période vulgaire à la période contemporaine, des études dialectologiques et des études lexicographiques italo-romanes, dans une perspective ouverte également aux études traditionnelles de linguistique générale et historique. - Linguistique générale et appliquée Le 'curriculum' (ou domaine thématique) « Linguistique générale et appliquée » se concentre sur les méthodes et les questions de la linguistique synchronique et appliquée. Les doctorants sont initiés aux théories et méthodes de la linguistique synchronique ainsi qu'aux propriétés et catégories des langues. En ce qui concerne la linguistique appliquée, le programme d'études se concentre à la fois sur l'acquisition des langues et sur l'enseignement/apprentissage des L2. Les doctorants sont également initiés à la linguistique de corpus en utilisant des méthodes innovantes. Le candidat choisira un domaine thématique lorsqu'il soumettra sa candidature en ligne. Dans le cadre du programme d'études en Linguistique générale et appliquée, cette année, une bourse sera spécifiquement consacrée à l'analyse des procédures d'évaluation des compétences en italien L2 pour les étudiants étrangers et à l'analyse et à la mise en œuvre de modèles de procédure pour le développement de tests de compétences en italien L2 pour les étudiants étrangers (en collaboration avec la Società Siena Italtech – Tecnologie per lo sviluppo linguistico) ; dans le cadre du programme d'études en Linguistique historique, une bourse sera consacrée au thème de l'héritage culturel (DM 629 ; infra).


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Linguistica storica
Il curriculum (o area tematica) di “Linguistica storica” concerne anzitutto le metodologie e le tematiche storico-linguistiche, prevalentemente incentrate sulla tradizione di studi relativi alle lingue indoeuropee antiche, ma anche l’analisi del mutamento linguistico in tutte le sue fasi e i fenomeni di contatto quale fattore di innesco e diffusione del mutamento, dall’antichità al Medioevo.

- Linguistica italiana
Il curriculum (o area tematica) di “Linguistica italiana” è relativo a tutte le tematiche proprie della linguistica e della dialettologia italiana, dalle analisi linguistiche su testi che vanno dall’inizio del volgare alla fase contemporanea, alle analisi dialettologiche, agli studi lessicografici di ambito italoromanzo, in una prospettiva aperta alla tradizione della linguistica storica e generale.
- talian linguistics
The curriculum (or thematic area) of "Italian Linguistics" focuses on methods and issues related to Italian linguistics and dialectology. This curriculum therefore includes linguistic analyses of texts from the early vulgar to the contemporary period, dialectological studies and Italo-Romance lexicographic studies, from a perspective open also to traditional studies in general and historical linguistics.

- tematica generale del dottorato

- tematica generale del dottorato

- tematica generale del dottorato

- Patrimonio culturale
Ricerche innovative nell'ambito della Linguistica storica.
- Cultural heritage
Innovative research in the field of Historical Linguistics.


Procedura concorsuale

Prova scritta La Commissione predisporrà tre serie di tracce, ciascuna contenente almeno un tema per ciascun curriculum, e chiederà a un candidato di sorteggiarne una. Il candidato svolgerà il tema relativo al suo curriculum tra quelli proposti nella serie sorteggiata e dovrà dimostrare di essere in possesso di una sicura competenza di metodi e problemi della linguistica e di saper fornire una esemplificazione essenziale a sostegno delle osservazioni generali presentate. Il punteggio sarà così ripartito: a) conoscenza dei metodi e problemi della linguistica, fino a 12 punti; b) chiarezza e pertinenza dell’esemplificazione, fino a 12 punti; c) chiarezza espositiva, fino a 6 punti. Il punteggio minimo per il superamento della prova scritta è di 18/30.
The selection board will prepare three sets of themes in advance, each one including one topic for curriculum. A single set out of the three will be drawn publicly. Candidates are required to discuss the topic pertaining to their curriculum among those proposed in the previously drawn set. Candidates are expected to prove their knowledge of linguistic methodologies and issues, as well as to be able to discuss basic examples in support of their general argumentations. The evaluation will be assessed as follows: a) knowledge of the methods and problems of linguistics: up to 12 points; b) clarity and relevance of exemplification: up to 12 points; c)clarity of exposition: up to 6 points. The minimum score to be admitted to oral exam is 18/30.
Valutazione titoli Saranno valutati i seguenti titoli: a) curriculum vitae e titoli di studio universitari conseguiti, fino a 10 punti; b) tesi ed eventuali pubblicazioni scientifiche, fino a 8 punti; c) progetto di ricerca, relativo al curriculum scelto, da indicare (il testo del progetto non dovrà superare i 50.000 caratteri), fino a 12 punti. Il punteggio minimo perché i titoli possano essere ritenuti idonei ai fini dell’ammissione del dottorato è di 18/30.
The evaluation of the titles will take place together with the oral exam. Titles will be evaluated as follows: (a) curriculum vitae and academic degree: up to 10 points; (b) dissertation and publications: up to 8 points; (c) research project, concerning the area of interest chosen (no more than 50,000 characters): up to 12 points. The minimum score to be admitted is 18/30.
Prova orale Il colloquio è diretto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca nelle aree linguistiche del curriculum scelto. La prova orale consisterà nella discussione della prova scritta, del progetto di ricerca, che il candidato dovrà illustrare, dei titoli e delle pubblicazioni eventualmente presentati e nell'accertamento della conoscenza di almeno una delle lingue europee maggiormente diffuse, in aggiunta all'italiano. I punteggi saranno così ripartiti: a) presentazione e discussione del progetto di ricerca e degli altri titoli eventualmente presentati, fino a 10 punti; b) discussione della prova scritta e conoscenze linguistiche, fino a 10 punti; c) valutazione complessiva della discussione, fino a 10 punti. Il punteggio minimo per il superamento del colloquio è di 18/30.
The oral exam aims to evaluate the candidate’s knowledge, skills and aptitude for researches in the linguistic areas of to the chosen curriculum. It will consist in: i. discussion of the written exam; ii. explanation and discussion of the research project; iii. discussion of qualifications and publications produced; iv. evaluation of language skills, with regard to at least one of the most widely spoken European languages – besides Italian. The evaluation will be assessed as follows: a) explanation and discussion of the research project and other scientific publications, if present: up to 10 points; b) discussion of the written exam and language skills: up to 10 points; c) general evaluation of discussion: up to 10 points. Candidates achieve a pass in their oral exam with an overall score of not less than 18/30.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Segreteria per la ricerca - E-mail: ricerca.filosofiacomunicazione@uniroma3.it - Tel: 06 57338424 Paola Vanzini - E-mail: paola.vanzini@uniroma3.it - Tel: 0657338339
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) Obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
TEDESCO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici