Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato si propone di offrire una formazione superiore indirizzata alla preparazione di tipo specialistico nei singoli macrosettori (nella prospettiva di una possibile futura carriera nella ricerca e nella docenza) senza trascurare una base comune di conoscenze, con particolare attenzione alle metodologie della ricerca, ai processi di interferenze multidisciplinari e di attraversamento comparatistico. Data la numerosità dei settori e macrosettori coinvolti, il dottorato offre due percorsi formativi fondamentali: lingue moderne e studi di traduzione e traduttologia; studi filologici, letterari e culturali. In questi ambiti, ogni anno verranno attivati solo determinati SSD, che saranno indicati alla voce del bando relativa alla Procedura concorsuale (campo "Eventuali ulteriori informazioni").
title:Foreign languages, literatures and cultures
description:The Doctorate aims to provide a higher training addressed for specific areas of knowledge (macrosettori) in view of a possible future career in research and teaching, with a focus on research methodologies, multidisciplinary interferences and comparative crossovers. Given the breadth of the sectors and macro-sectors involved, the doctorate offers two basic training courses: modern languages and translation studies; philologic, literary and cultural studies. In these areas, only specific sectors (SSD) will be activated each year, which will be indicated in the call (field "Any further information").


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato



Procedura concorsuale

Valutazione titoli I titoli presentati verranno valutati come segue. Valutazione dell’intero percorso accademico: max. punti 8 • Abstract della tesi di laurea v.o. o di LM (max. una cartella): max. punti 4 •Eventuali pubblicazioni scientifiche: max. punti 4 • Progetto di ricerca originale, redatto in italiano o inglese, una lunghezza massima di 10 cartelle di 2000 battute ciascuna, oltre alla bibliografia, relativo alla tesi di dottorato che si desidera svolgere: max. punti 12 • Eventuali altri titoli certificati relativi a periodi di formazione congruenti con le tematiche del Dottorato: max. punti 2
Prova scritta I/Le candidati/e potranno scegliere di svolgere, alternativamente: Un tema di argomento generale, declinabile secondo le competenze del/la candidato/a, per il percorso di studi filologici, letterari e culturali; per ciascun tema sarà possibile scegliere fra due tracce, una relativa alle letterature e culture del periodo moderno-contemporaneo, l’altra relativa alle letterature e culture della prima modernità (‘500-‘600). Oppure: Un testo (in inglese, francese, spagnolo, portoghese o tedesco) da commentare sotto il profilo linguistico o linguisticotraduttologico, per il percorso di Lingue moderne e studi di traduzione e traduttologia. I/Le candidati/e sceglieranno quale testo commentare a seconda della propria lingua di specializzazione
Prova orale Discussione della prova scritta e del progetto di ricerca. Verifica di conoscenze avanzate sulle tematiche generali del percorso prescelto nell’ambito del SSD di specializzazione. Verifica della conoscenza della lingua straniera di specializzazione e, a livello strumentale, di almeno una seconda lingua straniera a scelta.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti ricerca.lingueletterature@uniroma3.it https://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-lingue-letterature-culture-straniere/
Eventuali ulteriori informazioni Le lingue/letterature attivate per il bando di ammissione al 40 ciclo saranno le seguenti: lingua inglese, letteratura inglese, letterature angloamericane, lingua spagnola, letteratura spagnola, letterature ispanoamericane, lingua portoghese e brasiliana, letteratura portoghese e brasiliana, lingua francese, letteratura francese, lingua tedesca, letteratura tedesca, letteratura russa, letteratura cinese. Si raccomanda di calibrare le tematiche del progetto di ricerca tenendo conto delle linee di ricerca dei docenti afferenti al collegio: https://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/ricerca/dottorato-diricerca/dottorato-di-ricerca-lingue-letterature-culture-straniere/collegio-docenti/. Per la preparazione della prova scritta e orale si consiglia quanto segue: Studi filologici, letterari e culturali: preparazione generale di carattere metodologico; preparazione specifica sulla letteratura o le letterature della lingua di specializzazione (conoscenza delle principali problematiche, degli autori canonici, dei movimenti letterari più importanti). Lingue moderne e studi di traduzione e traduttologia: preparazione generale di carattere metodologico; preparazione specifica su elementi di linguistica, linguistica applicata, sociolinguistica, analisi del testo e sui principali processi traduttivi riguardanti la lingua di specializzazione. Per prendere visione delle tracce della prova scritta per l'accesso ai cicli dal XXXIV al XXXIX ciclo, si faccia riferimento al link riportato al quadro Informazioni e recapiti. Durante la prova scritta sarà possibile l'uso di un dizionario monolingue (italiano e/o di una delle lingue straniere scelte per lo svolgimento del secondo tipo di prova scritta).

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
CINESE
FRANCESE
INGLESE
PORTOGHESE
RUSSO
SPAGNOLO
TEDESCO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici