Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

LAW & SOCIAL CHANGE: THE CHALLENGES OF TRANSNATIONAL REGULATION



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il corso di dottorato in “Law & Social Change: The Challenges of Transnational Regulation” si svolge in convenzione con altre università europee, e ha come lingua principale l’inglese. L'attività didattica e di ricerca hanno una spiccata dimensione internazionale, anche in collaborazione con le università partner. Esso si propone l'obiettivo di approfondire le molte questioni giuridiche attinenti alla crisi della sovranità statuale, alla disarticolazione del sistema tradizionale delle fonti del diritto, alla dimensione transnazionale del diritto.
title:Law and social change: the challenges of transnational regulation
description:The PhD program has an international character and is part of a network among various European universities. The primary working language will be English; the learning and teaching activities of the Program will have an intensive international dimension, also in conjunction with the several partner institutions. The aim of the program is to deepen the legal questions related to the crisis of state sovereignty, to the disruption of the traditional system of sources of law, as well as to the transnational dimension of law.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Per un quadro normativo a tutela delle risorse idriche
La ricerca avrà come obiettivi: analizzare la cornice normativa e istituzionale nazionale ed eurounitaria in cui si collocano gli usi industriali e agricoli delle risorse idriche, al fine di definire le appropriate politiche, anche tariffarie, per la tutela e il riuso dell’acqua; individuare efficacemente i soggetti chiamati a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di risparmio della risorsa idrica del Sistema Paese; disegnare il percorso normativo e l’architettura istituzionale necessari alla introduzione di strumenti finalizzati al risparmio idrico e all'allocazione efficiente un mercato di titoli di risparmio idrico (Certificati Blu) o di strumenti alternativi individuati anche attraverso l’analisi dell’esperienza maturata in altri Paesi.
- Towards a Legal and Regulatory Framework for the Safeguard of Water Resources
The aims of the research are: to analyze the national and European Union regulatory and institutional framework in which the industrial and agricultural uses of water resources are placed, in order to define the appropriate policies, including tariffs, for the protection and reuse of water; to effectively identify the actors called upon to contribute to the achievement of the objectives of saving the water resource of the Country System; to design the regulatory path and institutional architecture necessary for the introduction of instruments aimed at water saving and efficient market allocation for water saving bonds (Blue Certificates) or alternative instruments also identified through the analysis of experience in other countries.

- Pubblica amministrazione e trasformazione digitale
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione è considerata un’assoluta priorità, tanto da costituire uno degli assi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR. È evidente l’esigenza di implementare le già esistenti soluzioni tecnologiche e di elaborarne di nuove, al fine di realizzare una concreta trasformazione digitale dell’apparato amministrativo. Si intende dunque superare la mera “transizione” delle attuali procedure in formato digitale e raggiungere una profonda riorganizzazione delle strutture e una altrettanto radicale reingegnerizzazione delle procedure, dei prodotti e dei servizi.
- Public administration and the digital trasformation
The digital transformation of public administration is a top priority both at the internal and at the European level, so much so that it is one of the strategic axes of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). There is a clear need to implement existing technological solutions and to develop new ones in order to achieve an effective digital transformation of the administrative apparatus. Policies, rules, and technical solutions are needed in order to go beyond the mere "transition" of current procedures to digital format, and achieve a profound reorganization of administrative structures, as well as a radical reengineering of procedures, products and services.

- Dipartimento di eccellenza
Ricerche innovative che guardino al diritto e alla cultura giuridica – così come ai processi di produzione e applicazione del diritto – con prospettive trasversali rispetto alla dimensione nazionale e a quella sovranazionale, alla dimensione pubblica e a quella privata, alla dimensione sostanziale e a quella procedurale, alla dimensione formale e a quella informale. Il Dottorato di ricerca in “Law & Social Change” è aperto a qualunque settore disciplinare, e anzi incoraggia percorsi di ricerca a carattere innovativo e di tipo interdisciplinare e multidisciplinare

- Diritto romano
- Roman Law

- Filosofia del diritto
- Legal Theory


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Sarà effettuata una valutazione preliminare dei titoli posseduti dai candidati, sulla base di: a) voto di laurea; b) curriculum vitae con particolare riferimento al percorso accademico e professionale; c) eventuali pubblicazioni; d) progetto di ricerca, in lingua inglese, massimo 14.000 caratteri spazi inclusi, con bibliografia, relativo alla ricerca che il candidato intende svolgere durante il corso di Dottorato; e) due lettere di presentazione (dovranno essere inviate direttamente, dal firmatario della lettera, all'indirizzo email: stefano.passera@uniroma3.it);
The preliminary evaluation of the candidates will be based on the following: a) Grades of Bachelor and Master’s degree ; b) CV including professional and academic history; c) Publications, IF ANY; d) Original research project written in English, of maximum 14,000 characters, spaces included, bibliography included, related to the doctoral dissertation that the applicant wishes to carry out during the JDP and preferentially coherent with one of the lines of research of the Program; e) 2 Letters of reference (to be sent directly by the referee to the secretary of the Program, Mr. Stefano Passera, at the email address: stefano.passera@uniroma3.it)
Prova orale I candidati selezionati sulla base della valutazione dei titoli sosterranno un colloquio (in presenza o da remoto), diretto ad accertare le loro competenze generali, la qualificazione scientifica, e l'attitudine alla ricerca.
A limited number of students will be admitted to the oral interview (to be held either in presence or on one of the main digital platforms, such as Microsoft Teams, Zoom, etc.). This will be aimed at providing a final assessment of candidates' knowledge and qualifications (study results), as well as of the scientific potential of candidates' research project (aptitude for academic research)

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti https://giurisprudenza.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-internazionale-in-law-social-change-the-challenges-of-transnational-regulation/ | stefano.passera@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni in aggiunta alle tematiche generalmente di interesse del dottorato (elencate, a titolo meramente esemplificativo, nel sito web del dottorato, https://giurisprudenza.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-internazionale-in-law-social-change-the-challenges-of-transnational-regulation/), quest'anno sono incoraggiati altresì progetti di ricerca nell'ambito della trasformazione digitale della pubblica amministrazione, e della tutela delle risorse idriche

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
seconda lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
scelta del programma di formazione dottorale e dell'area di ricerca Non obbligatorio
abstract tesi di laurea Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici