Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

INGEGNERIA CIVILE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il dottorato in ingegneria civile rappresenta un'opportunità di rilievo per la ricerca e lo sviluppo nel campo dell'ingegneria che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture civili. Esso si prefigge di promuovere una formazione di livello avanzato attraverso lo svolgimento di attività di ricerca teoriche e/o sperimentali nelle discipline dell'Ingegneria civile, con l’obiettivo di preparare i dottorandi alle sfide di una società in continua evoluzione e rilanciare così il settore, con approfondimenti su tematiche con carattere di ampia trasversalità e l’impiego di strumenti innovativi. Le tematiche possono includere una vasta gamma di argomenti tra cui a) strutture e materiali: studio dei nuovi materiali da costruzione, tecniche di progettazione avanzate, analisi strutturale, b) geotecnica: ricerca sui comportamenti dei terreni, miglioramento delle tecniche di fondazione, c) Idraulica e risorse idriche: gestione delle risorse idriche, controllo delle inondazioni, qualità dell'acqua, d) Trasporti e infrastrutture: pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto, infrastrutture sostenibili, e) costruzioni sostenibili e gestione ambientale: tecniche di costruzione ecocompatibili, gestione dell'impatto ambientale. In tale contesto sarò favorito lo sviluppo di tematiche multidisciplinari, ormai sempre più frequenti nella ricerca applicata. Il dottorando acquisirà a tale scopo gli strumenti di analisi critica nella ricerca di base e nello specifico settore di ricerca prescelto, si confronterà con agli aspetti teorico-scientifici della disciplina, per una comprensione adeguata dello stato dell'arte nazionale e internazionale, al fine di contribuire all'avanzamento della ricerca scientifica. Il percorso formativo prevede tre distinte attività: a) ricerca, b) didattica, c) ausiliaria. Per lo sviluppo della prima è ritenuta di fondamentale importanza l'acquisizione di competenze ampie e trasversali, resa possibile dall'esperienza, rilevanza internazionale e disponibilità dei loro tutor. L'intensa attività di ricerca svolta dei docenti afferenti al collegio del dottorato consentirà così ai dottorandi di operare in un contesto di forte internazionalizzazione, tramite il quale potranno creare reti di conoscenza, beneficiare di diversi approcci metodologici, e trarre vantaggio dalla presenza di una rete di laboratori, dove poter condurre l'attività sperimentale. Verrà considerata di fondamentale importanza un adeguata esperienza all’estero che i dottorandi dovranno effettuare durante lo sviluppo delle loro attività. L’attività didatta prevede, al primo e secondo anno di dottorato, l’erogazione di insegnamenti di base e specialistici, tenuti dai docenti dell’ambito di ingegneria civile, ed attraverso seminari e/o corsi tenuti dai professori visitatori di caratura internazionale. Verrà inoltre promossa la partecipazione dei dottorandi a conferenze internazionali che permetterà loro di confrontarsi e interagire con i loro pari e gli esperti del settore. Il progetto prevede inoltre di favorire la comunicazione e l'interazione dei suoi studenti con quelli impegnati negli altri corsi di dottorato offerti dal Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche, attraverso l'accesso a spazi comuni attrezzati, lo svolgimento di attività di ricerca e formazione all'interno delle aree dei laboratori diffusi, recentemente attivati, e partecipando alle iniziative di socializzazione e condivisione dei risultati organizzate periodicamente a livello dipartimentale. In particolare, ogni anno si svolgerà la "giornata del dottorato", nella quale la revisione periodica delle attività di ricerca in un contesto aperto e informale diventa l'occasione per una interazione diretta e interdisciplinare tra i docenti e gli studenti di tutti i corsi attivi. E’ inoltre prevista l'iniziativa PhD-Life, a cadenza bimestrale, che consiste di un seminario seguito da alcune presentazioni di studenti, con lo scopo di stimolare l'interesse e possibili collaborazioni interdisciplinari. L’adozione di una costante attività di valutazione e autovalutazione del dottorato consentirà di mantenere elevati i livelli di qualità delle diverse attività. Si prevede a tale scopo la nomina di un advisory-board i cui membri, provenienti dal mondo accademico e professionale, avranno il compito di individuare criticità e suggerire miglioramenti.
title:CIVIL ENGINEERING
description:The doctorate in civil engineering represents a significant opportunity for research and development in the field of engineering that deals with the design, construction and maintenance of civil infrastructure. It aims to promote advanced level training through carrying out theoretical and/or experimental research activities in the disciplines of civil engineering, with the aim of preparing doctoral students for the challenges of a constantly evolving society and thus relaunching the sector, with in-depth studies on topics of a broad transversal nature and the use of innovative tools. Topics can include a wide range of topics such as: a) structures and materials: study of new building materials, advanced design techniques, structural analysis, b) geotechnics: research on soil behavior, improvement of foundation techniques, c) Hydraulics and water resources: water resources management, flood control, water quality, d) Transport and road infrastructure: planning and management of transport systems, sustainable infrastructure, e) sustainable construction and environmental management: environmentally friendly construction techniques, management of the environmental impact. In this context, It will be will encouraged the development of multidisciplinary topics, which are now frequent in applied research. For this purpose, the PhD students will acquire the tools of critical analysis in basic research and in the specific chosen research sector, they will deal with the theoretical-scientific aspects of the discipline, for an adequate understanding of the national and international state of the art, in order to contribute to the advancement of scientific research. The training course includes three distinct activities: a) research, b) teaching, c) auxiliary. For the development of the former, the acquisition of broad and transversal skills is considered of fundamental importance, made possible by the experience, international relevance and availability of their tutors. The intense research activity carried out by the professors belonging to the doctoral college will thus allow doctoral students to operate in a context of strong internationalization, through which they will be able to create knowledge networks, benefit from different methodological approaches, and take advantage of the presence of a network of laboratories, where experimental activities can be conducted. Adequate experience abroad that PhD students will have to carry out during the development of their activities will be considered of fundamental importance. The teaching activity includes, in the first and second year of the doctorate, the provision of basic and specialist lectures, held by professors in the field of civil engineering, and through seminars and/or courses held by visiting professors of international standing. The participation of doctoral students in international conferences will also be promoted, which will allow them to discuss and interact with their peers and experts in the sector. The project also plans to encourage the communication and interaction of students with those engaged in the other doctoral courses offered by the Department of Civil Engineering, Computer Science and Aeronautical Technologies, through access to equipped common spaces, the carrying out of research and training within the areas of the widespread laboratories, recently activated, and participating in the socialization and sharing of results initiatives organized periodically at departmental level. In particular, every year the "Doctoral day" will take place, in which the periodic review of research activities in an open and informal context becomes the opportunity for direct and interdisciplinary interaction between teachers and students of all active courses. The PhD-Life initiative is also planned, every two months, which consists of a seminar followed by some presentations by students, with the aim of stimulating interest and possible interdisciplinary collaborations. The adoption of constant evaluation and self-evaluation activities of the doctorate will allow the quality levels of the various activities to be maintained high. For this purpose, the appointment of an advisory-board is envisaged, whose members, coming from the academic and professional world, will have the task of identifying critical issues and suggesting improvements.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Resilienza degli impianti a rischio di incidente rilevante soggetti ad eventi climatici estremi
Gli eventi climatici estremi stanno diventando una vera emergenza nazionale e transnazionale a causa degli effetti devastanti che possono provocare sul tessuto urbano e industriale. Le recenti alluvioni nel nord Italia ne sono una chiara testimonianza, dove l’elevata vulnerabilità delle strutture e infrastrutture è stata tra le cause di danni economici enormi e con tempi di recupero altrettanto importanti. In tale contesto si inseriscono gli impianti industriali, che costituiscono un importante motore economico presentano anch’essi una vulnerabilità agli eventi estremi di natura climatica (alluvioni, tornado, etc..), alla quale si aggiunge una elevata pericolosità legata alle conseguenze di un incidente tecnologico causato da eventi naturali (rischio di tipo NATech). Tali impianti, denominati impianti seveso in accordo con la direttiva Europea Seveso III, presentano anche un’intrinseca debolezza nelle fasi di recupero post-evento, ossia limitata resilienza. In questo progetto, si propone quindi di trattare tale tema, sia in termini di resilienza dell’impianto in quanto tale (perite economiche, tempi di recupero, etc..) sia in termini di interazione con la comunità nel quale l’impianto è inserito. Si propone di utilizzare classici modelli di recupero delle attività produttive di un impianto in un contesto probabilistico nel quale verranno messe in conto tutte le sorgenti di aleatorietà, compresi costi di riparazione e tempi di riparazione, unitamente alle aleatorietà associate agli eventi naturali, con un approccio di natura prestazionale
- Resilience of major-hazard plants under extreme climate events
Extreme climate events are becoming a national and transnational emergency due to the devastating effects they can cause on the urban and industrial fabric. The recent floods in northern Italy are clear evidence of this, where the high vulnerability of structures and infrastructures was among the causes of enormous economic damage and with equally important recovery times. Industrial plants, which constitute an important economic engine, also present a vulnerability to extreme wheater events (floods, tornadoes, etc.), to which is added a high level of hazard as consequences of a technological accident caused by natural events (NATech type risk). These plants, called Seveso plants in accordance with the European Seveso III directive, also present an intrinsic weakness in the post-event recovery phases, i.e. limited resilience. In this activity, it is therefore proposed to deal with this topic, both in terms of resilience of the plant itself (economic losses, recovery times, etc..) and in terms of interaction with the community in which the plant is located. It is proposed to use classic recovery models of the production activities of a plant in a probabilistic context in which all sources of randomness will be taken into account, including repair costs and repair times, together with the randomness associated with the events natural, with a performance approach.

- Il ruolo della criosfera nella ricarica delle risorse idriche superficiali e sotterranee in un contesto di cambiamento climatico
La borsa di dottorato proposta dal CNR-IRSA si inserisce nell’ambito del progetto europeo Water4all “MegaWat – Megadroughts in the Water towers of Europe – from process understanding to strategies for management and adaptation”. Il progetto, il cui capofila è l’Institute of Science and Technology Austria (ISTA), ha come scopo principale investigare il ruolo della criosfera nella ricarica delle risorse idriche superficiali e sotterranee in un contesto di cambiamento climatico. Le attività specifiche di CNR-IRSA, nell’ambito delle quali si svolgerà il dottorato proposto, prevedono lo studio da un punto di vista modellistico e sperimentale dei processi di accumulo e fusione del manto
- The role of the cryosphere in recharging surface and groundwater resources in a context of climate change
The doctoral scholarship proposed by the CNR-IRSA is part of the European Water4all project “MegaWat – Megadroughts in the Water towers of Europe – from process understanding to strategies for management and adaptation”. The project, whose leader is the Institute of Science and Technology Austria (ISTA), has as its main aim to investigate the role of the cryosphere in the recharge of surface and groundwater resources in a context of climate change. The specific activities of CNR-IRSA, within which the proposed doctorate will take place, include the study from a modeling and experimental point of view of the accumulation and fusion processes of the snowpack.

- Un approccio probabilistico per la valutazione di fenomeni di rilascio in serbatoio di stoccaggio soggetti ad azione sismica
La borsa è dedicata allo sviluppo di una metodologia probabilistica per la valutazione di fenomeni di rilascio in serbatoio di stoccaggio soggetti ad azione sismica. Il legame tra danno sismico e fenomeni di rilascio nei serbatoi industriali negli impianti a rischio di incidente rilevante è infatti ancora oggetto di ricerca a causa di un numero piuttosto scarso di prove sperimentali e di analisi dei dati. E’ dunque necessario affrontare il problema dapprima dal punto di vista meccanico con modelli numerici e sperimentali per legare il danno generabile da un sisma e il rilascio di materiale contenuto nell’apparecchiatura danneggiata. Dopo di renderà necessario un modello di natura probabilistica, che metta in conto le aleatorietà insite nel modello e quelle derivate dalla dispersione dei dati sperimentali. In tal modo sarà possibile derivare dei domini di rilascio che a partire dalle sollecitazioni possa fornire la probabilità di rilascio del contenuto. Il metodo potrà essere validato su casi studi specifici di serbatoi di stoccaggio su cui procedura per il calcolo del rischio NaTech.
- A probabilistic approach for the evaluation of release phenomena in storage tanks subject to seismic action
The fellowiship is dedicated to the development of a probabilistic methodology for the evaluation of release phenomena in storage tanks subject to seismic action. The link between seismic damage and release phenomena in industrial tanks in major accident plants is in fact still the subject of research due to a rather limited number of experimental tests and data analyses. It is therefore necessary to address the problem first from a mechanical point of view with numerical and experimental models to link the damage that can be generated by an earthquake and the release of material contained in the damaged equipment. Afterwards, a probabilistic model will be necessary, which takes into account the inherent uncertainties of the model and those derived from the dispersion of the experimental data. In this way it will be possible to derive release domains which, starting from the stresses, can provide the probability of releasing the content. The method can be validated on specific case studies of storage tanks on which procedure for calculating the NaTech risk.


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Verranno valutati i seguenti titoli: a) il percorso formativo universitario b) le eventuali esperienze di ricerca c) le relative pubblicazioni scientifiche d) la lettera di presentazione del candidato e) il progetto di ricerca proposto dal candidato e l'attinenza dello stesso con le tematiche di ricerca proposte o attive in dipartimento e pertinenti al corso di dottorato
The following qualifications will be assessed: a) university training b) research experience c) relevant scientific publications d) the candidate's letter of presentation of a Professor e) the research project proposed by the candidate and its relevance to the research topics proposed or active in the department and relevant to the PhD course.
Prova orale L'obiettivo della prova orale é di valutare le competenze e le capacità di analisi del candidato nello specifico settore di interesse, l'attitudine alla ricerca scientifica e le motivazioni che lo spingono ad intraprendere un percorso di formazione dottorale, anche con riferimento al progetto di ricerca presentato. Verrà infine valutata la conoscenza della lingua inglese. La prova orale può essere svolta in presenza dei candidati o in modalità telematica.
The aim of the oral test is to assess the candidate's skills and analytical abilities in the specific field of interest, his or her aptitude for scientific research and motivations for undertaking doctoral training, also with reference to the research project presented. Knowledge of the English language will be assessed. The oral test may be conducted in the presence of the candidates or online.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti La sede del dottorato si trova in Via Vito Volterra 62, 00146 Roma, Palazzina Ing. civile. Tel.: +39. 06.57333437 e-mail: marzia.cristiano@uniroma3.it. Per maggiori informazioni visitare la pagina web seguente: https://ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche.uniroma3.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-in-ingegneria-civile/
Eventuali ulteriori informazioni La prova consiste nella discussione di un progetto di ricerca compilato dal candidato che potrà illustrarne i contenuti, la coerenza con gli obiettivi del dottorato e le modalità con le quali intende svolgerlo, nonché in una discussione su materie di base dell'ingegneria civile

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici