Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

GOVERNO ECONOMIA E ISTITUZIONI



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato in Governo, Economia e Istituzioni, riprendendo gli obiettivi della sezione "Governo e istituzioni" del Dottorato in Scienze politiche dell'Università degli Studi Roma Tre, attiva fino al 38° Ciclo, si propone di offrire formazione alla ricerca in un gruppo di settori scientifico-disciplinari di studi giuridici, economici e politologici. L'interazione tra le specificità disciplinari e l'interdisciplinarietà è sia la vocazione sia il necessario requisito del Dottorato e ne costituisce un tratto caratterizzante. Esso si collega pertanto al profilo interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare che la ricerca sui temi istituzionali ha ormai da tempo assunto a livello internazionale. Il Dottorato, articolato nei suoi tre Curricula, si propone la formazione alla ricerca in un ampio gruppo di settori scientifico-disciplinari che permettono diversi approcci al tema: giuridici, economici, politologici. L’interazione tra le specificità disciplinari e l’interdisciplinarietà è sia la vocazione che il necessario requisito del Dottorato e ne costituisce uno dei punti di forza.
title:Government, Economy and Institutions
description:The Doctorate in Government, Economy and Institutions, taking up the objectives of the "Government and institutions" section of the University's Doctorate in Political Science degli Studi Roma Tre, active up to the 38th Cycle, aims to offer research training in a group of scientific sectors such as legal, economic and political studies. The interaction between the specificities disciplinary and the interdisciplinarity is both the vocation and the necessary requirement of the Doctorate and constitutes its pecularity. Therefore it connects to the interdisciplinary, multidisciplinary and transdisciplinary profile that research on institutional issues has by now assumed internationally. The Doctorate, divided into its three Curricula, aims at training in research in a large group of scientific-disciplinary sectors that allow different approaches to the topic: juridical, economic, political. The interaction between disciplinary specificities and interdisciplinarity is both the vocation and the necessary requirement of the Doctorate and constitutes one of its strengths.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Analisi, monitoraggio e accompagnamento delle azioni per lo sviluppo della logistica urbana, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città di Roma.
Il progetto di ricerca prevede l'analisi, il monitoraggio e l'accompagnamento delle azioni per lo sviluppo della logistica urbana, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città di Roma (PUMS). In particolare, il progetto, partendo da una ricostruzione del piano programmatico e normativo, inquadra e caratterizza il sistema logistico romano, nonché gli strumenti disponibili per promuovere una mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano. In maggior dettaglio, il progetto si focalizzerà sulle misure individuate dal PUMS, per perseguire gli obiettivi specifici che la Giunta capitolina si è data.
- Analysis, monitoring and support of actions for the development of urban logistics in implementation of the Urban Sustainable Mobility Plan of the City of Rome
The research project involves the analysis, monitoring and accompaniment of actions for the development of urban logistics, Urban Plan for Sustainable Mobility of the City of Rome (PUMS). In particular, the project, starting from a reconstruction of the programmatic and regulatory plan, frames and characterizes the Roman logistics system, as well as the tools available to promote sustainable mobility of goods in urban areas. In greater detail, the project will focus on the measures identified by PUMS to pursue the specific objectives that the Capitoline Council has set itself.

- La tutela dei diritti fondamentali davanti alla sfida della rivoluzione digitale
Nella società digitale i dati hanno acquisito un ruolo fondamentale. L’Unione europea è intervenuta con decisione per regolare il trattamento e la condivisione lecita dei dati personali, nella prospettiva di tutelare i diritti fondamentali della persona. La tutela dei dati personali incrocia altri ambiti settoriali, quali la cybersicurezza, l’intelligenza artificiale. Il progetto di ricerca deve inquadrare la disciplina della protezione dei dati personali nell’ambito della regolazione europea per il governo della società digitale.
- The protection of fundamental rights facing digital revolution
In the digital society, data has acquired a fundamental role. The European Union has decisively intervened to regulate the lawful processing and sharing of personal data with a view to protecting the fundamental rights of the individual. The protection of personal data crosses other sectoral areas, such as cybersecurity, artificial intelligence. The research project should frame the regulation of personal data protection in the context of European regulation for the governance of the digital society.

- TEMATICA GENERICA DEL DOTTORATO

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

Valutazione titoli La procedura di selezione è basata su una prima prova costituita dall’esame da parte della Commissione del dossier del singolo candidato. Nel compilare la domanda i candidati dovranno inserire nel modulo online il loro curriculum vitae et studiorum e caricare sul sito quanto segue: • lettera di motivazione (a cura del candidato) • lettere di presentazione • tesi di laurea magistrale (in formato pdf) • abstract della tesi di laurea (max 1.500 parole) • progetto di ricerca (min. 2.500 parole) contenente sul frontespizio il riferimento alla borsa di cui al D.M. 630, d'interesse del candidato stesso. La valutazione verrà effettuata in trentesimi. È ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la valutazione dei titoli con un punteggio non inferiore a 18/30
Prova orale La prova orale, che prevede anch’essa una valutazione in trentesimi, consiste: 1) nella discussione: a) del percorso culturale e di ricerca del candidato sulla base del curriculum vitae, della tesi di laurea; b) del progetto di ricerca presentato 2) nell’accertamento delle competenze disciplinari e di analisi possedute dal candidato. Verranno infine verificate le competenze linguistiche del candidato con una prova di lettura, traduzione e discussione di testi scientifici relativi ai settori disciplinari del dottorato. Si dovrà dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana ed inglese e anche di una ulteriore lingua, scelta tra francese, spagnolo e tedesco.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Dott. Luca Morgante, Segretario Amministrativo e per la Ricerca, Via Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 Roma, Telefono +390657335286, E-mail: dottorato.scienzepolitiche@uniroma3.it; Dott.ssa Maria Russo Segreteria per la Ricerca, Via Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 Roma, Telefono +390657335275 E-mail: dottorato.scienzepolitiche@uniroma3.it; Dott.ssa Licia Barion, Segreteria per la Ricerca, Via Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 Roma,Telefono +390657335205, E-mail: dottorato.scienzepolitiche@uniroma3.it; Chiara Rossetti, Segreteria per la ricerca, Telefono +390657335722, E-mail:dottorato.scienzepolitiche@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
seconda lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa Obbligatorio
lettera di motivazione con indicazione della preferenza non vincolante per un curriculum (a cura del candidato) Obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici