Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

FILOSOFIA



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA SEPARATA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il dottorato in Filosofia intende soddisfare i criteri e le più recenti pratiche della ricerca scientifica internazionale e le fondamentali esigenze culturali maturate nella comunità scientifica europea e d'oltre oceano. Il dottorato in Filosofia ha due Curricula: Curriculum Filosofia analitica e scienze empiriche POSIZIONI BORSE D’ATENEO =2 (DUE) Questo curriculum si incentra sullo studio del nesso tra filosofia e scienze empiriche, con particolare riguardo all’individuazione, all’analisi e alla possibile risoluzione di problemi di rilevanza teorico-filosofica. Dal punto di vista metodologico viene privilegiato l’approccio dell’analisi epistemologico-concettuale, con particolare riguardo alla filosofia delle scienze naturali, delle scienze cognitive e neuro-cognitive e al loro sviluppo storico. Obiettivo di questo curriculum è la formazione di ricercatori in grado di analizzare, con rigore e capacità di analisi, problemi filosoficamente complessi, proponendo posizioni originali e ben strutturate sul piano argomentativo, secondo gli standard internazionali. Curriculum Storia della filosofia e pensiero critico POSIZIONI BORSE D’ATENEO =2 (DUE) Questo curriculum s'impernia sulla sinergia fra analisi storica e critico-teoretica dei concetti e problemi del pensiero filosofico. Dal punto di vista metodologico sono privilegiati: l'affinamento di competenze filologiche ed ermeneutico-testuali, l’esercizio di analisi critico-concettuali, la capacità di sviluppare indagini innovative nell’ambito della storia delle idee. Obiettivo di questo curriculum è la formazione di ricercatori in grado di analizzare, con rigore e capacità di analisi, problemi filosoficamente complessi, proponendo interpretazioni originali e ben strutturate sul piano argomentativo, secondo gli standard internazionali. NOTA BENE: Il candidato deve obbligatoriamente scegliere solo uno dei due Curricula e il progetto di ricerca deve obbligatoriamente riguardare solo uno dei temi indicati all'interno del Curriculum scelto. Temi del Curriculum Filosofia analitica e scienze empiriche: - la relazione tra mondo umano e natura; - la metafisica delle scienze empiriche; - il problema mente-corpo; - lo studio del linguaggio e dei sistemi di comunicazione umana e animale; - il nesso tra naturalismo e normatività; - il rapporto tra razionalità ed emozioni; - le prospettive etiche e metaetiche. Ai candidati del Curriculum Filosofia analitica e scienze empiriche si richiedono: - buone conoscenze dell’inglese; - affinate capacità di comprendere testi di filosofia contemporanea di matrice analitico-scientifica; - disponibilità a recarsi all’estero per svolgere periodi di formazione e ricerca; - attitudine alla rigorosa organizzazione della propria ricerca; - un progetto di ricerca non superiore, pena esclusione, ai 15.000 caratteri (spazi, titolo, abstract, note inclusi). La bibliografia è esclusa dal conteggio dei 15.000 caratteri. Temi del Curriculum Storia della Filosofia e Pensiero Critico: - problematiche e/o concetti della storia delle idee filosofiche dall'antichità all'età contemporanea; - i dibattiti in ambito etico-politico, dalla bio-politica alle teorie del conflitto e ai problemi socio-ambientali; - gli sviluppi dell'estetica, non legata alla sola teoria delle arti, ma considerata anche come accesso alle questioni della natura e del paesaggio; - le indagini sulla corporeità negli studi di genere e nelle ricerche sulle passioni quali agenti dei comportamenti e delle norme di condotta sociale. Ai candidati del Curriculum Storia della Filosofia e pensiero critico si richiedono: - adeguate competenze linguistiche attinenti al progetto di ricerca. - qualificate competenze filosofiche nell'ambito della storia delle idee e del pensiero critico; - la disponibilità a recarsi all’estero per svolgere periodi di formazione e ricerca; - l’attitudine alla rigorosa organizzazione della propria ricerca. - un progetto di ricerca non superiore, pena esclusione, ai 15.000 caratteri (spazi, titolo, abstract, note inclusi). La bibliografia è esclusa dal conteggio dei 15.000 caratteri.
title:Philosophy
description:The PhD in Philosophy aims to satisfy the criteria and the newest practices of international scientific research and to address fundamental cultural issues, matured in the European and Overseas scientific community. The Doctorate in Philosophy has two curricula: Curriculum Analytical Philosophy and Empirical Sciences NUMBER of PhD GRANTS = 2 (TWO) This Curriculum is focused on the study of the nexus between philosophy and empirical sciences, with a particular regard to the identification, analysis and possible resolution of relevant theoretical-philosophical problems. Methodological is favoured the epistemological-conceptual approach to the philosophy of the natural sciences, to the cognitive and neurocognitive sciences and their historical development. The objective of this Curriculum is the training of researchers able to analyse, with rigour and analytical capacity, philosophically complex problems, proposing original and well argumentatively-structured solutions, according to international standards Curriculum History of Philosophy and Critical Thinking NUMBER of PhD GRANTS = 2 (TWO) This Curriculum is centred on the synergy between historical philosophical research and the critical analysis of concepts and problems in philosophical thought. Methodological is favoured: the refinement of skills in philological research and textual hermeneutics, the exercise of critical-conceptual analysis, the ability to develop innovative researchs in the field of the history of ideas. The objective of this Curriculum is the training of researchers able to analyse, with rigour and analytical capacity, philosophically complex problems, proposing original and well argumentatively-structured solutions, according to international standards PLEASE NOTE: The candidate must “mandatorily” choose only one of the two Curricula and the research project must concern “mandatorily” only one of the topics indicated within the selected Curriculum. Curriculum Analytical Philosophy and Empirical Sciences Topics: the relationship between the human world and nature; the metaphysics of the empirical sciences; the mind-body problem; the study of language and communication systems of humans and animal communication systems; the connection between naturalism and normativity; the relationship between rationality and emotions; ethical and meta-ethical perspectives. Candidates are required: - a good knowledge of English; - the ability to understand texts of contemporary analytical-scientific philosophy; - the willingness to travel abroad for periods of training and research; - the aptitude for rigorous organisation of one's own research; - a research project not exceeding, under penalty of exclusion, 15,000 characters (spaces, title, abstract, notes included). Bibliography is excluded from the 15,000-character count. Curriculum History of Philosophy and Critical Thinking Topics: a) issues in the history of philosophical ideas from ancient to contemporary age; b) debates in the ethical-political sphere, from biopolitics to theories of conflict and socio-environmental problems; c) developments in aesthetics, not only linked to the theory of the arts, but also considered as access to questions of nature and landscape; d) investigations into corporality, in gender studies and research into the passions as agents of behaviour and norms of social behaviour. Candidates are required: - adequate language skills relevant to the research project; - qualified philosophical competence in the field of the History of Ideas and Critical Thinking; - the willingness to travel abroad for periods of training and research; - the aptitude for rigorous organisation of one's own research; - a research project not exceeding, under penalty of exclusion, 15,000 characters (spaces, title, abstract, notes included). Bibliography is excluded from the 15,000-character count.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE

- PNRR DM 630_ Intelligenza Artificiale Generativa e strumenti per la gestione semantica di contenuti editoriali
NUMERO DI BORSE: 1 (UNA) Il progetto di ricerca prevede 1) una prima fase di analisi comparativa delle migliori pratiche, degli strumenti e delle potenzialità relative all’uso dell’IA generativa in campo editoriale, con una attenzione particolare al settore dei contenuti di apprendimento e alle relative piattaforme e ontologie descrittive, e 2) una fase di progettazione e sperimentazione di soluzioni originali per la personalizzazione, la descrizione semantica, l’accessibilità e il miglioramento qualitativo di tali contenuti. Tutte le fasi del lavoro saranno svolte utilizzando come case study la gestione di contenuti relativi all’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore, verificando nel contempo la possibilità di estendere i risultati in tal modo raggiunti anche a contenuti relativi ad altre discipline, ordini e gradi scolastici e all’ambito universitario. Attenzione specifica sarà rivolta al tema del superamento di bias di genere all’interno dei contenuti di apprendimento destinati all’insegnamento e alla formazione nelle scuole medie superiori e nelle università. L’uso dell’intelligenza artificiale generativa in ambito semantico si lega, infatti, alle più recenti ricerche scientifiche teoriche e sperimentali nell’ambito delle scienze cognitive e della filosofia del linguaggio. Su questi temi sarà anche possibile una collaborazione con il Laboratorio CoSMIC Lab (Cognition and Social Multimodal Interaction and Communication Laboratory) del dipartimento Fil.co.Spe- Roma Tre. Per partecipare al bando i partecipanti dovranno mostrare – competenze nell’ambito della ricerca filosofico-linguistica e/o della ricerca sull’intelligenza artificiale e nell’ambito editoriale; – adeguate conoscenze della lingua inglese; – un progetto di ricerca non superiore, pena esclusione, a 15.000 caratteri (spazi, note, titolo, abstract inclusi). La bibliografia è esclusa dal conteggio dei 15.000 caratteri. Il progetto dovrà svolgersi: – nella sede del Dottorato in Filosofia di Roma Tre; – presso l’impresa italiana Mr. Digital s.r.l. (12 mesi); - presso Enti di ricerca stranieri (6 mesi).
- PNRR DM 630_Generative Artificial Intelligence and tools for the semantic management of editorial contents
NUMBER of PhD GRANTS= 1 (ONE) RESEARCH TOPIC:The research project envisages 1) a first phase of comparative analysis of best practices, tools and potentials related to the use of generative AI in the publishing field, with particular attention to the sector of educational content, related platforms and descriptive ontologies, and 2) a phase of design and experimentation of original solutions for the customisation, semantic description, accessibility and qualitative improvement of such contents. All the phases of the work will be carried out using as a case study the management of contents relating to the teaching of philosophy in upper secondary schools, while at the same time verifying the possibility of extending the results thus achieved also to contents relating to other disciplines, school orders and grades, and to the university sphere. Specific attention will be paid to the issue of overcoming gender bias within the teaching contents intended for upper secondary schools and universities. The use of generative artificial intelligence in the semantic field is in fact linked to the most recent theoretical and experimental scientific research in the field of cognitive sciences and philosophy of language. Collaboration on these topics will also be possible with the CoSMIC Lab (Cognition and Social Multimodal Interaction and Communication Laboratory) of the Fil.co.Spe- Department University Roma Tre. Candidates are required to demonstrate: – competence in philosophical-linguistic research and/or artificial intelligence research and editorial activity; – adequate knowledge of English; – a research project not exceeding, under penalty of exclusion, 15,000 characters (spaces, title, abstract, notes included). Bibliography is excluded from the 15,000-character count. The project must take place: – in the premises of the Doctorate in Philosophy at Roma Tre; – 12-month scientific training period at the Italian company Mr. Digital s.r.l. - 6-month training and scientific research period at foreign research institutions.

FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE

- TEMATICA GENERICA DEL DOTTORATO

STORIA DELLA FILOSOFIA E PENSIERO CRITICO

- TEMATICA GENERICA DEL DOTTORATO

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE

Valutazione titoli OBBLIGATORIO Progetto di ricerca. il progetto di ricerca non deve superare - PENA ESCLUSIONE - 15000 caratteri (spazi inclusi). La Bibliografia deve essere aggiunta, ma non conteggiata nei 15000 caratteri. IL CANDIDATO DEVE OBBLIGATORIAMENTE SCEGLIERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE DOTTORALE (CURRICULUM) E DEVE OBBLIGATORIAMENTE PRESENTARE UN PROGETTO DI RICERCA ATTINENTE A UNO SOLO DEI TEMI INTERNI AL CURRICULUM SCELTO. TEMI DEL CURRICULUM FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE: - relazione tra mondo umano e natura, - la metafisica delle scienze empiriche, - il problema mente-corpo, - lo studio del linguaggio e dei sistemi di comunicazione umana e animale, - il nesso tra naturalismo e normatività, - il rapporto tra razionalità ed emozioni, - prospettive etiche e meta-etiche. I PROGETTI DI RICERCA SARANNO VALUTATI secondo il rigore metodologico e argomentativo, la coerenza interna, l'innovatività, la conoscenza della bibliografia critica. - OBBLIGATORIO - ABSTRACT TESI DI LAUREA Si richiede un abstract informativo, che riassuma l’intero percorso della tesi di laurea e che sia composto da: indice della tesi + testo riassuntivo di massimo una cartella (max. da non superare 2800 caratteri -spazi inclusi) + bibliografia. - OBBLIGATORIO - Data e voto di laurea. – - OBBLIGATORIO - Elenco degli esami sostenuti alla magistrale. - OPZIONALE - Elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti. – - OPZIONALE - Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere. - OPZIONALE - Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca. - OPZIONALE - Pubblicazioni (si accettano solo pubblicazioni già edite o in corso di stampa con dichiarazione dell'editore). - OPZIONALE – Descrizione delle precedenti esperienze di ricerca (max. da non superare 800 caratteri).
MANDATORY Research project. The research project must not exceed - UNDER THREAT OF ECLUSION - 15000 characters (including spaces). The Bibliography must be added, but not counted in the 15000 characters. THE CANDIDATE MUST OBLIGATORILY CHOOSE A CURRICULUM AND MUST OBLIGATORILY SUBMIT A RESEARCH PROJECT RELEVANT TO THE CURRICULUM CHOSEN AND ITS TOPICS. =========== TOPICS OF THE CURRICULUM ANALYTICAL PHILOSOPHY AND EMPIRICAL SCIENCES - the relationship between the human world and nature - the metaphysics of the empirical sciences, - the mind-body problem, - the study of language and human and animal communication systems, - the connection between naturalism and normativity, - the relationship between rationality and emotions, - ethical and meta-ethical perspectives. RESEARCH PROJECTS WILL BE EVALUATED according to methodological and argumentative rigour, internal coherence, innovativeness, knowledge of the critical bibliography. - MANDATORY -THESIS ABSTRACT An informative abstract is required, summarising the entire dissertation and consisting of: index of the dissertation + summary text of a maximum of one folder (max. not to exceed 2800 characters - spaces included) + bibliography. - MANDATORY - Date and grade of graduation. - - MANDATORY - List of exams taken at master's degree. - OPTIONAL - Chronological list of scholarships, research grants (et similia) received. - - OPTIONAL - Diplomas/certificates of knowledge of foreign languages. - OPTIONAL - Certificates of participation in research groups. - OPTIONAL - Publications (Only publications already published or in press with publisher's certificate). - OPTIONAL - Description of previous research experience (max. not to exceed 800 characters- spaces included).
Prova orale PROVA ORALE Il colloquio consisterà: a) nell'esame critico del progetto di ricerca; b) nella verifica della padronanza delle generali problematiche teoriche e scientifiche del progetto di ricerca; c) in possibili domande generali di storia delle scienze e/o storia delle teorie scientifiche d) sarà verificata la conoscenza della lingua inglese (è richiesta almeno la capacità di comprendere testi filosofici scritti in lingua inglese)
The interview shall focus on: a) a critical examination of the research project; b) mastery of the general theoretical and scientific issues of the research project; c) general questions on the history of science; d) knowledge of the English language (the ability to understand philosophical texts in English is a minimum requirement).

STORIA DELLA FILOSOFIA E PENSIERO CRITICO

Valutazione titoli OBBLIGATORIO Progetto di ricerca il progetto di ricerca non deve superare - PENA ESCLUSIONE - 15000 caratteri (spazi inclusi). La Bibliografia deve essere aggiunta, ma non conteggiata nei 15000 caratteri. IL CANDIDATO DEVE OBBLIGATORIAMENTE SCEGLIERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE DOTTORALE (CURRICULUM) E DEVE OBBLIGATORIAMENTE PRESENTARE UN PROGETTO DI RICERCA ATTINENTE A UNO SOLO DEI TEMI INTERNI AL CURRICULUM SCELTO. TEMI DEL CURRICULUM STORIA DELLA FILOSOFIA E PENSIERO CRITICO - problematiche e/o concetti della storia delle idee filosofiche dall'antichità all'età contemporanea, - i dibattiti in ambito etico-politico, dalla biopolitica alle teorie del conflitto e ai problemi socio-ambientali, - gli sviluppi dell'estetica, non legata alla sola teoria delle arti, ma considerata anche come accesso alle questioni della natura e del paesaggio, - le indagini sulla corporeità, negli studi di genere e nelle ricerche sulle passioni quali agenti dei comportamenti e delle norme di condotta sociale. I PROGETTI DI RICERCA SARANNO VALUTATI secondo il rigore metodologico e argomentativo, la coerenza interna, l'innovatività, la conoscenza della bibliografia critica. - OBBLIGATORIO - ABSTRACT TESI DI LAUREA Si richiede un abstract informativo, che riassuma l’intero percorso della tesi di laurea e che sia composto da: indice della tesi + testo riassuntivo di massimo una cartella (max. da non superare 2800 caratteri - spazi inclusi) + bibliografia. - OBBLIGATORIO - Data e voto di laurea. – - OBBLIGATORIO - Elenco degli esami sostenuti alla magistrale. - OPZIONALE - Elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti. – - OPZIONALE - Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere. - OPZIONALE - Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca. - OPZIONALE - Pubblicazioni (si accettano solo pubblicazioni già edite o in corso di stampa con dichiarazione dell'editore). - OPZIONALE – Descrizione delle precedenti esperienze di ricerca (max. da non superare 800 caratteri).
MANDATORY Research project the research project must not exceed - UNDER THREAT OF EXCLUSION - 15000 characters (including spaces). The Bibliography must be added, but not counted in the 15000 characters. THE CANDIDATE MUST OBLIGATORILY CHOOSE A CURRICULUM AND MUST OBLIGATORILY SUBMIT A RESEARCH PROJECT RELEVANT TO THE CURRICULUM CHOSEN AND ITS TOPICS ===================================== TOPICS OF THE CURRICULUM HISTORY OF PHILOSOPHY AND CRITICAL THINKING - problems in the history of philosophical ideas from antiquity to the contemporary age, - debates in the ethical-political sphere, from biopolitics to theories of conflict and socio-environmental problems, - developments in aesthetics, not only linked to the theory of the arts, but also considered as access to questions of nature and landscape, - investigations of corporeality, in gender studies and research on the passions as agents of social behaviour and norms of social conduct. RESEARCH PROJECTS WILL BE EVALUATED according to methodological and argumentative rigour, internal coherence, innovativeness, knowledge of the critical bibliography. - MANDATORY - THESIS ABSTRACT An informative abstract is required, summarising the entire dissertation and consisting of: index of the dissertation + summary text of a maximum of one folder (max. not to exceed 2800 characters - spaces included) + bibliography. - MANDATORY - Date and grade of graduation. - - MANDATORY - List of exams taken at master's degree. - OPTIONAL - Chronological list of scholarships, research grants (et similia) received. - - OPTIONAL - Diplomas/certificates of knowledge of foreign languages. - OPTIONAL - Certificates of participation in research groups. - OPTIONAL - Publications (Only publications already published or in press with publisher's certificate). - OPTIONAL - Description of previous research experience (max. not to exceed 800 characters -- spaces included).
Prova orale Il colloquio consisterà: a) nell'esame critico del progetto di ricerca; b) nella verifica della padronanza delle generali problematiche teoriche e scientifiche del progetto di ricerca; c) in possibili domande generali di storia delle idee d) sarà verificata la conoscenza della lingua inglese (è richiesta almeno la capacità di comprendere testi filosofici scritti in lingua inglese)
The interview shall focus on: a) a critical examination of the research project; b) mastery of the general theoretical and scientific issues of the research project; c) general questions on the history of ideas; d) knowledge of the English language (the ability to understand philosophical texts in English is a minimum requirement).

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Ufficio Ricerca Filosofia,Comunicazione,Spettacolo dottoressa Paola Vanzini paola.vanzini@uniroma3.it 0657338339 cellulare aziendale 3290570956
Eventuali ulteriori informazioni OBBLIGATORIO Progetto di ricerca. Il progetto di ricerca non deve superare - PENA ESCLUSIONE - 15000 caratteri (spazi inclusi). La Bibliografia deve essere aggiunta, ma non sarà conteggiata nei 15000 caratteri. IL CANDIDATO DEVE OBBLIGATORIAMENTE PRESENTARE UN PROGETTO DI RICERCA ATTINENTE SOLO A UNO DEI TEMI INTERNI AL CURRICULUM SCELTO. TEMI DEL CURRICULUM FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE: - relazione tra mondo umano e natura, - la metafisica delle scienze empiriche, - il problema mente-corpo, - lo studio del linguaggio e dei sistemi di comunicazione umana e animale, - il nesso tra naturalismo e normatività, - il rapporto tra razionalità ed emozioni, - prospettive etiche e meta-etiche. TEMI DEL CURRICULUM STORIA DELLA FILOSOFIA E PENSIERO CRITICO: - problematiche e/o concetti della storia delle idee filosofiche dall'antichità all'età contemporanea, - i dibattiti in ambito etico-politico, dalla bio-politica alle teorie del conflitto e ai problemi socio-ambientali, - gli sviluppi dell'estetica, non legata alla sola teoria delle arti, ma considerata anche come accesso alle questioni della natura e del paesaggio, - le indagini sulla corporeità, negli studi di genere e nelle ricerche sulle passioni quali agenti dei comportamenti e delle norme di condotta sociale. I PROGETTI DI RICERCA SARANNO VALUTATI secondo il rigore metodologico e argomentativo, la coerenza interna, l'innovatività, la conoscenza della bibliografia critica. - OBBLIGATORIO - ABSTRACT TESI DI LAUREA Si richiede un abstract informativo, che riassuma l’intero percorso della tesi di laurea e che sia composto da: indice della tesi + testo riassuntivo di massimo una cartella (max. da non superare 2800 caratteri -spazi inclusi) + bibliografia. - OBBLIGATORIO - Data e voto di laurea. – - OBBLIGATORIO - Elenco degli esami sostenuti alla magistrale. - OPZIONALE - Elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti. – - OPZIONALE - Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere. - OPZIONALE - Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca. - OPZIONALE - Pubblicazioni (si accettano solo pubblicazioni già edite o in corso di stampa con dichiarazione dell'editore). - OPZIONALE – Descrizione delle precedenti esperienze di ricerca (max. da non superare 800 caratteri, spazi inclusi). PROVA ORALE Il colloquio consisterà: a) nell'esame critico del progetto di ricerca; b) nella verifica della padronanza delle generali problematiche teoriche e scientifiche del progetto di ricerca; c) in possibili domande generali di storia delle scienze e/o di storia delle idee d) sarà verificata la conoscenza della lingua inglese (è richiesta almeno la capacità di comprendere testi filosofici scritti in lingua inglese).

Curriculum studiorum

FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

STORIA DELLA FILOSOFIA E PENSIERO CRITICO

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio

STORIA DELLA FILOSOFIA E PENSIERO CRITICO

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

FILOSOFIA ANALITICA E SCIENZE EMPIRICHE

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

STORIA DELLA FILOSOFIA E PENSIERO CRITICO

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
TEDESCO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici