- Sviluppo di microsistemi integrati per monitoraggio ambientale basati su spettroscopia ottica
Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema integrato per spettroscopia ottica operante alle lunghezze d’onda visibili e del vicino infrarosso per applicazioni di monitoraggio ambientale.
- Si ricorda che le 4 posizioni con borsa di ateneo sono a tematica generale, nell'ambito delle attività di ricerca scientifica e tecnologica del Corso di Dottorato.
- Development of integrated microsystems for environmental monitoring based on optical spectroscopy
The project involves the development of an integrated optical spectroscopy system operating at visible and near-infrared wavelengths for environmental monitoring applications.
- Please note that there are 4 PhD positions with general theme, within the scopes of the scientific and technological research activities of the Ph.D. Program.
|
- Comunità energetiche e sistemi integrati: modellazione, sperimentazione e implementazione di algoritmi di forecasting basati su Intelligenza Artificiale
Il progetto si propone di esplorare in modo approfondito le dinamiche e le potenzialità delle comunità energetiche, nonché lo sviluppo di sistemi integrati all'avanguardia. Un elemento chiave sarà l'implementazione di algoritmi di previsione avanzati, basati sull'intelligenza artificiale.
- Si ricorda che le 4 posizioni con borsa di ateneo sono a tematica generale, nell'ambito delle attività di ricerca scientifica e tecnologica del Corso di Dottorato.
- Energy communities and integrated systems: modeling, experimentation and implementation of Artificial Intelligence-based forecasting algorithms
The project aims to explore in depth the dynamics and potential of energy communities, as well as the development of cutting-edge integrated systems. A key element will be the implementation of advanced forecasting algorithms, based on artificial intelligence.
- Please note that there are 4 PhD positions with general theme, within the scopes of the scientific and technological research activities of the Ph.D. Program.
|
- Sviluppo di sistemi high-power a radiofrequenza per DTT
Si propone la messa a punto di un tool di simulazione che faccia una sintesi dei codici di calcolo commerciali più efficaci impiegati finora ed il suo utilizzo in relazione al sistema ICRH di DTT. L’obiettivo è prevedere le prestazioni del sistema e le variazioni di carico viste dai generatori in diverse condizioni operative, simulando in modo rapido e sufficientemente accurato sia le antenne con un carico non omogeneo, possibilmente anisotropo, capace di emulare il comportamento del plasma, sia le loro reti di adattamento. Per le prime sarà utilizzato il metodo agli elementi finiti, mentre per le seconde un approccio circuitale.
Si intende applicare il tool di simulazione agli scenari di DTT nelle diverse fasi della sua vita, alle attività di pulizia della prima parete ed alle operazioni di test e condizionamento. Il dottorato includerà un’attività volta a supportare e guidare le scelte progettuali del sistema ICRH di DTT e, compatibilmente con i suoi tempi ed il background del candidato, un’attività più esplorativa, orientata a studiare la fattibilità di concetti di antenna innovativi basati sull’utilizzo di strutture periodiche e/o onde leaky.
- Development of high-power radiofrequency systems for DTT
Research aims at the development of a simulation tool that makes a synthesis of the most effective commercial calculation codes used to date and its use in relation to DTT's ICRH system. The objective is to predict the system performance and load variations seen by the generators under different operating conditions by quickly and sufficiently accurately simulating both the antennas with a inhomogeneous, possibly anisotropic load, capable of emulating plasma behaviour, and their adaptive networks. For the former, the finite element method will be used, and for the latter, a circuit approach.
It is intended to apply the simulation tool to DTT scenarios at different stages of its life, first-wall cleaning activities, and test and conditioning operations. The Ph.D. will include an activity aimed at supporting and guiding the design choices of DTT's ICRH system and, consistent with its timing and the candidate's background, a more exploratory activity geared toward studying the feasibility of innovative antenna concepts based on the use of periodic and/or leaky wave structures.
|
- Analisi nucleari a supporto della progettazione e della sicurezza dell'impianto di prova del Divertor Tokamak
La presente proposta di percorso di dottorato si propone i seguenti obiettivi nei vari ambiti di DTT, nei quali il/la dottorando/a fornirà un importante contributo in collaborazione con lo staff di DTT e secondo le necessità rilevate dal progetto stesso, in particolare:
- supporto all’aggiornamento dei modelli neutronici MCNP di DTT (a 360° comprendente i vari edifici e a 20° comprendente un singolo settore della macchina) attraverso una strategia “ad-hoc” che possa definire una sorta di “universo” da riempire per ogni componente del sistema;
- mappatura del flusso neutronico nelle diverse posizioni di interesse della macchina e della hall sperimentale attraverso l’aggiornamento dei vari componenti;
- studio delle diverse soluzioni di schermatura in base alla protezione dei sistemi e alle loro peculiarità;
- studio delle schermature per la hall sperimentale e delle diverse soluzioni che riguardano le penetrazioni e le dosi sugli edifici attigui (che ospitano componenti cruciali o che devono essere accessibili al personale durante le fasi operative);
- sviluppo schermature per i magneti superconduttori del sistema DTT anche in base agli scenari di operazione che verranno definiti;
- interfaccia relativa ai neutroni e ai gamma per le varie diagnistiche dedicate che richiedono supporto per valutare l’entità e le caratteristiche dei flussi neutronici e gamma e delle dosi trasferite dalle particelle;
- analisi delle caratteristiche del radioactive waste prodotto, dell’accessibilità ai vari componenti e dell’avvio degli studi per il loro trattamento ottimale mediante l’utilizzo del codice di inventario nucleare FISPACT.
- Nuclear analyses in support of the design and safety of Divertor Tokamak Test facility
This topic has the following objectives in the various areas of DTT, namely:
- support for updating the MCNP neutron models of DTT (360° encompassing the various buildings and 20° encompassing a single sector of the machine) through an “ad-hoc” strategy that can define a kind of “universe” to be filled for each component of the system;
- mapping of the neutron flux in the different positions of interest of the machine and the experimental hall by updating the various components;
- study of different shielding solutions according to the protection of the systems and their peculiarities;
- study of shielding for the experimental hall and different solutions concerning penetrations and doses on adjacent buildings (which house crucial components or need to be accessible to personnel during operational phases);
- shielding development for the superconducting magnets of the DTT system also according to the operation scenarios that will be defined;
- neutron and gamma-related interface for the various dedicated diagnostics requiring support to assess the magnitude and characteristics of neutron and gamma fluxes and particle-transferred doses;
- analysis of the characteristics of the radioactive waste produced, accessibility to the various components, and initiation of studies for their optimal treatment using the FISPACT nuclear inventory code.
|