Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

DISCIPLINE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA SEPARATA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato in Discipline giuridiche pubblicistiche, articolato in due curricula, svolge attività di alta formazione e di ricerca scientifica a questa collegata nei settori dell’esperienza giuridica riconducibile all'ambito pubblicistico: amministrativistico, costituzionalistico, penalistico, tributaristico, internazionalistico ed europeo con l'obiettivo di fornire ai Dottorandi una formazione rigorosa ed aperta, nella metodologia e nei contenuti, capace di rispondere alle esigenze che interrogano, anzi sfidano lo studioso del diritto pubblico, così come l'operatore giuridico nell'attuale contesto sociale. Ci si avvale per questo di metodologie di insegnamento classiche come innovative e di strumenti sia tradizionali che tecnologicamente avanzati, con l'intendimento di formare il dottorando ad un approccio che sappia coniugare l'approfondimento delle problematiche specifiche delle singole discipline con la necessaria prospettiva multidisciplinare della ricerca, nel solco di una sempre maggiore consapevolezza della sostanziale unicità del metodo giuridico e della comunanza dei suoi presupposti fondamentali. Questo, al fine di assicurare una visione d’insieme del fenomeno giuridico che, piuttosto che a detrimento di una formazione disciplinare orientata all'approfondimento dei diversi saperi, ne sappia costituire la robusta base di riferimento, idonea a render più solidi e attrezzati i singoli percorsi disciplinari. Costante attenzione è anche rivolta agli sviluppi consolidati e in atto a livello sovranazionale, ed europeo in particolare, onde analizzare le prospettive e le linee di tendenza più marcate nei vari ambiti di interesse. Per il conseguimento di detti fini, il Dottorato punta all'internazionalizzazione, favorendo l'inserimento di Dottorandi stranieri e sviluppando accordi di collaborazione scientifica e didattica con altre università e centri di ricerca. Pur se il campo di elezione della formazione fornita dal Dottorato è senz'altro quello della ricerca scientifica, il percorso proposto intende fornire una solida preparazione specialistica nella discipline pubblicistiche idonea a garantire sbocchi lavorativi di alto livello nel settore pubblico, provato e sovrannazionale. La formazione dottorale sarà articolata in due livelli: 1) formazione giuridica generale, tendente a evidenziare da un lato l'unicità del metodo giuridico e dall'altro la specificità dei vari approcci disciplinari (tale formazione sarà concentrata soprattutto nel primo anno di corso); 2) formazione specialistica nell'ambito del curriculum e della disciplina giuridica prescelta (concentrata nel secondo e terzo anno di corso). L'articolazione in due curricula, comprendenti discipline giuridiche omogenee, consente di organizzare una formazione mirata sulle esigenze specifiche dell'indirizzo di ricerca.
title:PUBLIC LAW DISCIPLINES
description:The Doctorate in Public Law, divided into two curricula, carries out advanced training and related scientific research in the sectors of legal experience related to public law: administrative, constitutional, criminal, tax, international and European law, with the aim of providing doctoral students with a rigorous and open training, in methodology and content, capable of responding to the needs that question, indeed challenge the scholar of public law, as well as the legal practitioner in today's social context. To this end, both classic and innovative teaching methodologies and both traditional and technologically advanced tools are used, with the intention of training the doctoral student in an approach that is able to combine the in-depth study of the specific problems of the individual disciplines with the necessary multidisciplinary perspective of research, in the wake of an ever-increasing awareness of the substantial uniqueness of the legal method and the commonality of its fundamental assumptions. This, in order to ensure an overall view of the legal phenomenon that, rather than to the detriment of a disciplinary training oriented to the in-depth study of the various disciplines, is able to constitute a robust reference base, capable of making the individual disciplinary paths more solid and equipped. Constant attention is also paid to consolidated and ongoing developments at supranational level, and at European level in particular, in order to analyse the most marked perspectives and trends in the various fields of interest. In order to achieve these aims, the doctoral programme aims at internationalisation, encouraging the inclusion of foreign doctoral students and developing scientific and teaching cooperation agreements with other universities and research centres. Although the field of choice for the training provided by the PhD is undoubtedly that of scientific research, the proposed course is intended to provide a solid specialised preparation in the publicist disciplines suitable for guaranteeing high-level job opportunities in the public, proven and supranational sectors. Doctoral training will be divided into two levels: 1) general legal training, aimed at highlighting, on the one hand, the uniqueness of the legal method and, on the other, the specificity of the various disciplinary approaches (this training will be concentrated mainly in the first year of the course); 2) specialised training in the chosen curriculum and legal discipline (concentrated in the second and third year of the course). The division into two curricula, comprising homogeneous legal disciplines, makes it possible to organise training that is targeted to the specific needs of the research direction.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

DISCIPLINE PUBBLICISTICHE, INTERNAZIONALISTICHE ED EUROPEE

- Tutela della privacy e tecniche di de-personificazione
L’applicazione della normativa a tutela della privacy, così come l’intero impianto di regole e strumenti finalizzati a garantire la libera circolazione dei dati personali, trovano la loro principale ragione nella possibilità di identificare, direttamente o indirettamente, una persona fisica e, quindi, nel diritto dell’interessato di esercitare un controllo quanto più possibile efficace sulle informazioni che lo riguardano. Ne deriva che, quando i dati personali non possono più ricondurre alla persona cui si riferiscano, l’intero impianto normativo relativo alla privacy non ha più ragione di essere applicato, così come espressamente riconosciuto dallo stesso Reg. Ue 679/2016. Diretta applicazione di tale assunto è l’esistenza della categoria dei dati anonimizzati, sia singolarmente considerati sia, quali dati aggregati, compresi all’interno di una moltitudine di altri dati. Così, infatti, accade spesso che i titolari del trattamento preferiscano, se ne hanno la possibilità, ricorrere al trattamento di dati non più riconducibili ad una persona fisica in quanto sottoposti, mediante apposite tecniche, ad un procedimento di anonimizzazione che consente di conservare le informazioni privandole della loro personalità, quindi ottemperando al principio di “responsabilizzazione” che informa la materia. Tuttavia, non sempre efficaci sono le tecniche scelte per raggiungere il fine dell’anonimizzazione, tali dunque, da consentire, invece, tramite tecniche di reverse engineering, la de-anonimizzazione dei dati personali riferiti alle persone fisiche, anche tramite l’incrocio con altri dati disponibili. Si pone, quindi, la necessità di indagare il perimetro che connota la qualificazione del dato come “personale”, così da mettere alla prova, al fine della tenuta dell’intero impianto normativo, le tecniche utilizzate per interrompere il collegamento che lega una informazione alla persona cui si riferisce. Il presente progetto di Dottorato si propone, quindi, l’obiettivo di vagliare le tecniche di anonimizzazione attualmente esistenti e finalizzate alla tutela della sfera giuridica personale dell’interessato, approfondendo la possibilità di adottarne di nuove ed ulteriori, quali la c.d. “privacy differenziale” o derivanti dall’utilizzo di metodi e sistemi, anche di intelligenza artificiale, appositamente progettati per il fine (by design).
- Privacy Protection and De-Impersonation Techniques
The application of the legislation to protect privacy, as well as the entire system of rules and tools in order to ensure the free flow of personal data, are mainly due to the possibility of identifying, directly or indirectly, a natural person and, therefore, in law of the data subject to exercise the most effective control possible over the information about you. As a result, when the personal data can no longer be traced back to the person to whom they refer, the entire regulatory framework relating to privacy no longer has a reason to be applied, as expressly recognized by EU Reg. 679/2016. Direct application of This assumption is the existence of the category of anonymized data, both considered individually and, as data, aggregates, encompassed within a multitude of other data. Thus, in fact, it is often the case that the holders of the prefer, if they have the possibility, to resort to the processing of data that can no longer be traced back to to a natural person as they have been subjected, by means of appropriate techniques, to a anonymisation which allows information to be stored by depriving it of its personality, thus complying with the principle of "accountability" that informs the matter. However, the techniques chosen to achieve the goal of anonymization are not always effective. Therefore, to allow, instead, through reverse engineering techniques, the de-anonymization of data personal data relating to natural persons, also by cross-referencing with other available data. It is therefore necessary to investigate the perimeter that characterizes the qualification of the data as "personal", so as to put to the test, in order to keep the entire regulatory system to the test, the techniques used to break the link between a piece of information and the person to whom it relates. The present Ph.D. project aims to examine anonymization techniques currently existing and aimed at protecting the personal legal sphere of the data subject, deepening the possibility of adopting new and additional ones, such as the so-called "differential privacy" or resulting from the use of methods and systems, including artificial intelligence, specifically designed for the purpose (by design).


Procedura concorsuale

DISCIPLINE PUBBLICISTICHE, INTERNAZIONALISTICHE ED EUROPEE

Prova scritta La prova scritta consiste in un elaborato in lingua italiana su un argomento sorteggiato tra una rosa di temi specifici predisposti dalla commissione nell'ambito della materia di interesse scelta dal candidato tra quelle ricomprese nel curriculum cui fa riferimento il presente bando. Per garantire l'assoluto anonimato degli elaborati, la presenza di segni di riconoscimento sugli elaborati stessi comporterà l'annullamento della prova.
The written test consists of a paper in Italian on a subject drawn from a shortlist of specific topics prepared by the board in the area of interest chosen by the candidate from among those included in the curriculum referred to in this notice (civil, commercial, labour and civil procedure law). In order to guarantee the absolute anonymity of the papers, the presence of identification marks on the papers themselves will result in the annulment of the test.
Valutazione titoli La valutazione dei titoli sarà effettuata, nel rispetto di quanto previsto dal bando, tenendo conto della documentazione presentata dal candidato e, in particolare, dei dati relativi alla formazione universitaria, agli eventuali corsi di perfezionamento (diplomi universitari di perfezionamento, master di II livello, scuole di specializzazione, ecc.), alle esperienze di ricerca e alle eventuali pubblicazioni. Per quanto riguarda le pubblicazioni, i candidati devono allegare un file pdf per ogni pubblicazione e un elenco completo e dettagliato delle stesse.
The assessment of the qualifications will be carried out, in compliance with the provisions set out in the call for applications, taking into account the documentation submitted by the candidate and, more specifically, the data relating to university training, any further training courses (further university degrees, 2nd level masters, specialisation schools, etc.) and research experience and any publications. With regard to publications, applicants must attach a pdf file for each publication and a complete and detailed list of them.
Prova orale La prova orale va svolta in lingua italiana e consiste: a) nella discussione su temi ed argomenti posti dalla Commissione all’attenzione del candidato e sulla prova scritta, onde accertare il livello di conoscenza della materia d’interesse del candidato, la sua capacità di ragionamento e di analisi, la sua attitudine alla ricerca; b) nella discussione sui titoli e sulle eventuali pubblicazioni del candidato; c) nella verifica della conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato tra l'inglese, lo spagnolo, il francese e il tedesco.
The oral test must be held in Italian and consists of: a) a discussion of the themes and topics topics put to the candidate's attention by the Commission and on the written test, in order to to ascertain the candidate's level of knowledge of the subject of interest, his ability to reasoning and analysis skills, his aptitude for research; b) in the discussion of the candidate's qualifications and publications, if any; c) in verifying the candidate's knowledge of a foreign language foreign language of the candidate's choice between English, Spanish, French and German.

DISCIPLINE AMMINISTRATIVISTICHE, TRIBUTARISTICHE E PENALISTICHE

Prova scritta La prova scritta consiste in un elaborato in lingua italiana su un argomento sorteggiato tra una rosa di temi specifici predisposti dalla commissione nell'ambito della materia di interesse scelta dal candidato tra quelle ricomprese nel curriculum cui fa riferimento il presente bando. Per garantire l'assoluto anonimato degli elaborati, la presenza di segni di riconoscimento sugli elaborati stessi comporterà l'annullamento della prova.
The written test consists of a paper in Italian on a subject drawn from a shortlist of specific topics prepared by the board in the area of interest chosen by the candidate from among those included in the curriculum referred to in this notice (civil, commercial, labour and civil procedure law). In order to guarantee the absolute anonymity of the papers, the presence of identification marks on the papers themselves will result in the annulment of the test.
Valutazione titoli La valutazione dei titoli sarà effettuata, nel rispetto di quanto previsto dal bando, tenendo conto della documentazione presentata dal candidato e, in particolare, dei dati relativi alla formazione universitaria, agli eventuali corsi di perfezionamento (diplomi universitari di perfezionamento, master di II livello, scuole di specializzazione, ecc.), alle esperienze di ricerca e alle eventuali pubblicazioni. Per quanto riguarda le pubblicazioni, i candidati devono allegare un file pdf per ogni pubblicazione e un elenco completo e dettagliato delle stesse.
The assessment of the qualifications will be carried out, in compliance with the provisions set out in the call for applications, taking into account the documentation submitted by the candidate and, more specifically, the data relating to university training, any further training courses (further university degrees, 2nd level masters, specialisation schools, etc.) and research experience and any publications. With regard to publications, applicants must attach a pdf file for each publication and a complete and detailed list of them.
Prova orale La prova orale va svolta in lingua italiana e consiste: a) nella discussione su temi ed argomenti posti dalla Commissione all’attenzione del candidato e sulla prova scritta, onde accertare il livello di conoscenza della materia d’interesse del candidato, la sua capacità di ragionamento e di analisi, la sua attitudine alla ricerca; b) nella discussione sui titoli e sulle eventuali pubblicazioni del candidato; c) nella verifica della conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato tra l'inglese, lo spagnolo, il francese e il tedesco.
The oral test must be held in Italian and consists of: a) a discussion of the themes and topics topics put to the candidate's attention by the Commission and on the written test, in order to to ascertain the candidate's level of knowledge of the subject of interest, his ability to reasoning and analysis skills, his aptitude for research; b) in the discussion of the candidate's qualifications and publications, if any; c) in verifying the candidate's knowledge of a foreign language foreign language of the candidate's choice between English, Spanish, French and German.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Dott. Stefano Passera - tel. 06.57334060 - stefano.passera@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

DISCIPLINE PUBBLICISTICHE, INTERNAZIONALISTICHE ED EUROPEE

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

DISCIPLINE AMMINISTRATIVISTICHE, TRIBUTARISTICHE E PENALISTICHE

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

DISCIPLINE PUBBLICISTICHE, INTERNAZIONALISTICHE ED EUROPEE

elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio

DISCIPLINE AMMINISTRATIVISTICHE, TRIBUTARISTICHE E PENALISTICHE

elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

DISCIPLINE PUBBLICISTICHE, INTERNAZIONALISTICHE ED EUROPEE

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO

DISCIPLINE AMMINISTRATIVISTICHE, TRIBUTARISTICHE E PENALISTICHE

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici