Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

DISCIPLINE GIURIDICHE PRIVATISTICHE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA SEPARATA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato in Discipline giuridiche privatistiche è articolato al proprio interno in due curricula: 1) Discipline civilistiche, commercialistiche, giuslavoristiche e processualistiche; 2) Discipline storico-filosofiche ed ecclesiasticistiche. Svolge attività di alta formazione e di ricerca scientifica a questa collegata nei vari settori dell’esperienza giuridica. L’obiettivo è fornire ai dottorandi una formazione in campo giuridico rigorosa ed aperta, nella metodologia e nei contenuti, capace di rispondere alle esigenze e alle sfide di una società in evoluzione.
title:Private Law Studies
description:The Ph.d programme in Private Law Studies is internally divided into two curricula: 1) civil, commercial, labor and procedural law; 2) historical, philosophical and ecclesiastical law. It conducts higher education and related scientific research in the various fields of legal experience. It aims to provide doctoral students with a rigorous and open education in the legal field, in methodology and content, capable of responding to the needs and challenges of an evolving society.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

DISCIPLINE CIVILISTICHE, COMMERCIALISTICHE, GIUSLAVORISTICHE E PROCESSUALISTICHE

- Intelligenza artificiale e dinamiche di mercato, tra protezione dei dati personali e normativa antitrust
Il progetto mira a esplorare l'impatto dell'IA sulle dinamiche di mercato, concentrandosi sull'equilibrio tra innovazione economica, tutela della privacy e regolamentazione antitrust. L'Intelligenza Artificiale rappresenta una doppia sfida per le autorità di regolazione e le imprese: da un lato, offre opportunità di innovazione e di crescita economica, dall'altro solleva preoccupazioni riguardo alla tutela dei dati personali e alla salvaguardia della concorrenza. Affrontare queste sfide richiederà un approccio bilanciato che tenga conto sia dell'aspetto economico sia delle questioni etiche e giuridiche coinvolte, garantendo che l'IA sia utilizzata in modo responsabile e in linea con l’esigenza di tutela dei consumatori e di promozione della concorrenza. In particolare, la ricerca si dovrà occupare di: analizzare il ruolo dell'IA nelle strategie di mercato e nelle decisioni aziendali; valutare l'impatto delle tecnologie IA sulla concorrenza e sulle pratiche antitrust; esaminare le sfide etiche e giuridiche associate all'uso dell'IA con riferimento alle normative sulla privacy e sulla concorrenza; proporre linee guida per un quadro normativo e regolatorio che favorisca l'innovazione, protegga la privacy dei consumatori e mantenga la dimensione concorrenziale nel mercato. L’approccio richiesto sarà interdisciplinare, coniugando una prospettiva di diritto amministrativo e regolatorio, di diritto civile, e di diritto commerciale; la ricerca presuppone altresì l’acquisizione delle necessarie competenze sul funzionamento dei mercati rilevanti e delle tecnologie informatiche coinvolte. Idealmente, la ricerca svolta dovrà contribuire allo sviluppo di politiche pubbliche efficaci e di linee guida per le imprese, promuovendo un equilibrio tra innovazione tecnologica, rispetto della privacy e mantenimento della concorrenza nel mercato.
- Artificial intelligence and market dynamics, between data protection and antitrust law
The project aims to explore the impact of AI on market dynamics, focusing on the balance between economic innovation, privacy protection and antitrust regulation. Artificial Intelligence poses a double challenge for regulators and businesses: on the one hand, it offers opportunities for innovation and economic growth; on the other hand, it raises concerns regarding the protection of personal data and safeguarding competition. Addressing these challenges will require a balanced approach that takes into account both the economic aspect and the ethical and legal issues involved, ensuring that AI is used responsibly and in line with the need to protect consumers and promote competition. In particular, the research will have to deal with: analysing the role of AI in market strategies and business decisions; assessing the impact of AI technologies on competition and antitrust practices; examining the ethical and legal challenges associated with the use of AI with reference to privacy and competition law; and proposing guidelines for a regulatory and legal framework that fosters innovation, protects consumer privacy and maintains the competitive dimension in the market. The required approach will be interdisciplinary, combining a perspective of administrative and regulatory law, civil law, and commercial law; the research also presupposes the acquisition of the necessary expertise on the functioning of the relevant markets and the information technologies involved. Ideally, the research conducted will contribute to the development of effective public policies and guidelines for businesses, promoting a balance between technological innovation, respect for privacy, and maintaining competition in the market.


Procedura concorsuale

DISCIPLINE CIVILISTICHE, COMMERCIALISTICHE, GIUSLAVORISTICHE E PROCESSUALISTICHE

Prova scritta La prova scritta consiste in un elaborato in lingua italiana su un argomento sorteggiato tra una rosa di temi specifici predisposti dalla commissione nell'ambito della materia di interesse scelta dal candidato tra quelle ricomprese nel curriculum cui fa riferimento il presente bando. Per garantire l'assoluto anonimato degli elaborati, la presenza di segni di riconoscimento sugli elaborati stessi comporterà l'annullamento della prova.
The written test consists of a paper in Italian on a subject drawn from a shortlist of specific topics prepared by the board in the area of interest chosen by the candidate from among those included in the curriculum referred to in this notice (civil, commercial, labour and civil procedure law). In order to guarantee the absolute anonymity of the papers, the presence of identification marks on the papers themselves will result in the annulment of the test.
Valutazione titoli La valutazione dei titoli sarà effettuata, nel rispetto di quanto previsto dal bando, tenendo conto della documentazione presentata dal candidato e, in particolare, dei dati relativi alla formazione universitaria, agli eventuali corsi di perfezionamento (diplomi universitari di perfezionamento, master di II livello, scuole di specializzazione, ecc.), alle esperienze di ricerca e alle eventuali pubblicazioni. Per quanto riguarda le pubblicazioni, i candidati devono allegare un file pdf per ogni pubblicazione e un elenco completo e dettagliato delle stesse.
The assessment of the qualifications will be carried out, in compliance with the provisions set out in the call for applications, taking into account the documentation submitted by the candidate and, more specifically, the data relating to university training, any further training courses (further university degrees, 2nd level masters, specialisation schools, etc.) and research experience and any publications. With regard to publications, applicants must attach a pdf file for each publication and a complete and detailed list of them.
Prova orale La prova orale va svolta in lingua italiana e consiste: a) nella discussione su temi ed argomenti posti dalla Commissione all’attenzione del candidato e sulla prova scritta, onde accertare il livello di conoscenza della materia d’interesse del candidato, la sua capacità di ragionamento e di analisi, la sua attitudine alla ricerca; b) nella discussione sui titoli e sulle eventuali pubblicazioni del candidato; c) nella verifica della conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato tra l'inglese, lo spagnolo, il francese e il tedesco.
The oral test must be held in Italian and consist of: a) discussion of the themes and topics brought to the candidate's attention by the Commission and on the written test, in order to ascertain the candidate's level of knowledge of the subject of interest, his ability to reason and analyse, and his aptitude for research; b) discussion of the candidate's qualifications and publications, if any; c) verification of the candidate's knowledge of a foreign language chosen by the candidate from among English, Spanish, French and German.

DISCIPLINE STORICO-FILOSOFICHE ED ECCLESIASTICISTICHE

Prova scritta La prova scritta consiste in un elaborato in lingua italiana su un argomento sorteggiato tra una rosa di temi specifici predisposti dalla commissione nell'ambito della materia di interesse scelta dal candidato tra quelle ricomprese nel curriculum cui fa riferimento il presente bando. Per garantire l'assoluto anonimato degli elaborati, la presenza di segni di riconoscimento sugli elaborati stessi comporterà l'annullamento della prova.
The written test consists of a paper in Italian on a topic drawn from a shortlist of specific topics prepared by the commission in the field of interest chosen by the candidate from among those included in the curriculum referred to in this notice. In order to guarantee the absolute anonymity of the papers, the presence of identifying marks on the papers themselves will lead to the test being cancelled.
Valutazione titoli La valutazione dei titoli sarà effettuata, nel rispetto di quanto previsto dal bando, tenendo conto della documentazione presentata dal candidato e, in particolare, dei dati relativi alla formazione universitaria, agli eventuali corsi di perfezionamento (diplomi universitari di perfezionamento, master di II livello, scuole di specializzazione, ecc.), alle esperienze di ricerca e alle eventuali pubblicazioni. Per quanto riguarda le pubblicazioni, i candidati devono allegare un file pdf per ogni pubblicazione e un elenco completo e dettagliato delle stesse.
The assessment of the qualifications will be carried out, in compliance with the provisions set out in the call for applications, taking into account the documentation submitted by the candidate and, more specifically, the data relating to university training, any further training courses (further university degrees, 2nd level masters, specialisation schools, etc.) and research experience and any publications. With regard to publications, applicants must attach a pdf file for each publication and a complete and detailed list of them.
Prova orale La prova orale va svolta in lingua italiana e consiste: a) nella discussione su temi ed argomenti posti dalla Commissione all’attenzione del candidato e sulla prova scritta, onde accertare il livello di conoscenza della materia d’interesse del candidato, la sua capacità di ragionamento e di analisi, la sua attitudine alla ricerca; b) nella discussione sui titoli e sulle eventuali pubblicazioni del candidato; c) nella verifica della conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato tra l'inglese, lo spagnolo, il francese e il tedesco.
The oral test must be held in Italian and consist of: a) discussion of the themes and topics brought to the candidate's attention by the Commission and on the written test, in order to ascertain the candidate's level of knowledge of the subject of interest, his ability to reason and analyse, and his aptitude for research; b) discussion of the candidate's qualifications and publications, if any; c) verification of the candidate's knowledge of a foreign language chosen by the candidate from among English, Spanish, French and German.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Dott. Stefano Passera - tel. 06.57334060 - stefano.passera@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

DISCIPLINE CIVILISTICHE, COMMERCIALISTICHE, GIUSLAVORISTICHE E PROCESSUALISTICHE

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

DISCIPLINE STORICO-FILOSOFICHE ED ECCLESIASTICISTICHE

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

DISCIPLINE CIVILISTICHE, COMMERCIALISTICHE, GIUSLAVORISTICHE E PROCESSUALISTICHE

elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio

DISCIPLINE STORICO-FILOSOFICHE ED ECCLESIASTICISTICHE

elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

DISCIPLINE CIVILISTICHE, COMMERCIALISTICHE, GIUSLAVORISTICHE E PROCESSUALISTICHE

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
TEDESCO

DISCIPLINE STORICO-FILOSOFICHE ED ECCLESIASTICISTICHE

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
TEDESCO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici