Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

CULTURE, PRATICHE E TECNOLOGIE DEL CINEMA, DEI MEDIA, DELLA MUSICA, DEL TEATRO E DELLA DANZA



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il progetto formativo del corso, incentrato sulle discipline del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza, prevede un innovativo dialogo tra le teorie e le pratiche dell'audiovisivo e dello spettacolo dal vivo, sia sul piano degli oggetti e delle metodologie della ricerca, sia su quello delle rispettive competenze istituzionali degli enti associati al dottorato. Al corso partecipano infatti, per la prima volta in forma associata, due università (Roma Tre e Teramo) e cinque istituzioni AFAM (Conservatorio Santa Cecilia, Accademia Nazionale di Danza di Roma, Accademia di Belle Arti di Roma, Rome University of Fine Arts, Conservatorio di Brescia), rappresentative di tre importanti aree disciplinari dell'alta formazione artistico-musicale. Una delle caratteristiche specifiche del corso è dunque rappresentata dall’intersezione degli studi umanistici con gli ambiti delle tecnologie dell’audiovisivo e delle pratiche musicali e performative. A partire dai principali settori disciplinari di riferimento (L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi), il corso di dottorato rivolge particolare attenzione alle dimensioni storico-critiche, teorico-analitiche, performative, tecnologiche e socio-culturali dei temi collegati agli ambiti dello spettacolo, in linea con gli scenari internazionali della ricerca accademica contemporanea e con un'apertura interdisciplinare ai tessuti complessi di tecniche e di saperi che contraddistinguono da un lato le produzioni artistiche e i relativi contesti mediali, dall'altro le rifrazioni fisiche e ambientali degli studi sul suono e sulle immagini. La multidisciplinarità e il carattere innovativo delle linee di ricerca permettono di superare i limiti della settorialità dei singoli ambiti, anche attraverso una innovazione culturale e tecnologica diretta a favorire la comprensione delle specificità e delle complessità del patrimonio culturale, con particolare riferimento al rapporto tra patrimonio materiale e patrimonio immateriale e alle relative pratiche di archiviazione e documentazione digitale. I candidati e le candidate possono presentare un proprio progetto di ricerca incentrato sulle tematiche generali del dottorato (dunque negli ambiti del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza) oppure un progetto riferito a una delle due tematiche specifiche del PNRR (riscoperta del cinema muto o musiche della diaspora).
title:CULTURES, PRACTICES AND TECHNOLOGIES OF CINEMA, MEDIA, MUSIC, THEATER AND DANCE
description:The PhD course focuses on the disciplines of cinema, media, music, theater and dance, in an innovative dialogue between the theories and practices of audiovisual and performing arts, both in terms of objects and methodologies. research, and on that of the respective competences of the institutions associated with the doctorate. In fact, for the first time in associated form, two universities (Roma Tre and Teramo) and three artistic institutions (Santa Cecilia Conservatory, National Dance Academy of Rome, Academy of Fine Arts of Rome) participate in the course, representing three important areas of the high artistic-musical education. One of the specific features of the course is therefore represented by the intersection of the humanities with the fields of audiovisual technologies and musical and performance practices. Starting from the main disciplinary sectors of reference (L-ART / 05 Performing arts, L-ART / 06 Cinema, photography and television, L-ART / 07 Musicology and history of music, SPS / 08 Sociology of cultural and communicative processes) , the course pays particular attention to the historical-critical, theoretical-analytical, technological and socio-cultural dimensions of the themes connected to the areas of performing and audiovisual arts, in line with the international scenarios of contemporary academic research and with an interdisciplinary opening to complex techniques of techniques and knowledge that distinguishes, on the one hand, artistic productions and the related media contexts, and on the other, the physical and environmental refractions of studies on sound and images. The multidisciplinarity and the innovative nature of the research lines make it possible to overcome the limits of the sectorial nature of the individual areas, also through cultural and technological innovation aimed at promoting understanding of the specificities and complexities of cultural heritage, with particular reference to the relationship between material heritage and intangible assets and related archiving and digital documentation practices. Candidates can present their own research project focused on the general themes of the doctorate (therefore in the fields of cinema, media, music, theater and dance) or a project referring to one of the two specific themes of the PNRR ( rediscovery of silent cinema or music of the diaspora).


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- La riscoperta del cinema muto italiano: ricerche d’archivio e interpretazioni storiografiche
La ricerca riguarda materiali d’archivio relativi a film e audiovisivi degli anni ’50 presenti nella Cineteca Nazionale (Centro Sperimentale di Cinematografia) che testimoniano un interesse rinnovato in quel decennio per il cinema muto e la sua conseguente diffusione attraverso proiezioni e retrospettive in Italia e all’estero. La ricerca intende far emergere prospettive e interpretazioni storiografiche sul periodo d’oro del muto italiano nel contesto del dopoguerra. Il lavoro si avvarrà anche dei materiali cartacei e/o digitalizzati presenti nella biblioteca (e relativi fondi) “Luigi Chiarini” del Centro.
- The rediscovery of Italian silent cinema: archival research and historiographical interpretations
The research concerns archive materials relating to films and audiovisuals from the 1950s present in the Cineteca Nazionale (Centro Sperimentale di Cinematografia) which testify to a renewed interest in that decade for silent cinema and its consequent diffusion through screenings and retrospectives in Italy and abroad. The research intends to bring out historiographical perspectives and interpretations on the golden period of the Italian silent era in the post-war context. The work will also make use of the paper and/or digitalized materials present in the “Luigi Chiarini” library (and related funds) of the Centre.

- Musiche della diaspora. Processi migratori e memorie culturali
Come riflesso degli attuali processi politici e sociali, stiamo assistendo oggi in Europa a una profonda e rapida trasformazione delle rappresentazioni pubbliche del fenomeno migratorio forzato che, fino a pochi mesi fa, sembrava riguardare solo le persone provenienti da luoghi remoti in un Sud del mondo, percepito come lontano dalla cultura europea. La presente ricerca intende indagare il ruolo che le musiche della diaspora ed altre forme di cultural heritage possono assumere nella ridefinizione pubblica delle memorie migranti e nella loro iscrizione nel discorso pubblico nazionale. Molti musicisti e musiciste (immigrati di prima e/o seconda generazione, ma non solo) sono stati protagonisti di eventi artistico-musicali che hanno messo a tema le condizioni dei migranti forzati, la difficoltà di condividere le loro memorie individuali e collettive, l’incapacità del discorso pubblico di includerli, rendendoli partecipi della nostra società civile. Il percorso dottorale prevede lo studio di tali esperienze (in particolare, quelle ancora attive o che hanno avuto maggiore impatto), al fine di individuare nuove strategie di comunicazione musicale e artistica, capaci di adeguarsi alle sfide imposte dalla contemporaneità rispetto ai nuovi flussi migratori. La ricerca prevede l’utilizzo di metodi di raccolta e analisi dei dati di tipo qualitativo. L’analisi delle musiche della diaspora e delle loro modalità di intersezione con le memorie migranti e con le identità individuali e collettive dei migranti sia dalla parte di musiciste/i, compositori/trici, sia da quella dei loro fruitori/fruitrici, parte dal presupposto che l’intersezione con sonorità altre, provenienti da culture sonore diverse dalla nostra, possa rappresentare un’importante risorsa capace di incidere profondamente sullo stesso concetto di soundscape condiviso della nostra comunità nazionale.
- Music of the diaspora. Migration processes and cultural memories
As a reflection of current political and social processes, we are witnessing today in Europe a profound and rapid transformation of public representations of the forced migration phenomenon which, until a few months ago, seemed to concern only people coming from remote places in the South of the world, perceived as distant from European culture. This research intends to investigate the role that diaspora music and other forms of cultural heritage can play in the public redefinition of migrant memories and their inscription in national public discourse. Many musicians (first and/or second generation immigrants, but not only) were protagonists of artistic-musical events that focused on the conditions of forced migrants, the difficulty of sharing their individual and collective memories, the inability of public discourse to include them, making them participants in our civil society. The doctoral path involves the study of these experiences (in particular, those that are still active or have had the greatest impact), in order to identify new musical and artistic communication strategies, capable of adapting to the challenges imposed by contemporaneity with respect to new migratory flows. The research involves the use of qualitative data collection and analysis methods. The analysis of the music of the diaspora and of their ways of intersection with migrant memories and with the individual and collective identities of migrants both from the side of musicians, composers, and from that of their users, starts from the assumption that the intersection with other sounds, coming from sound cultures different from ours, can represent an important resource capable of profoundly impacting the very concept of shared soundscape of our national community.

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate

- tematica generale del dottorato
tematica generale del dottorato
- general topic of the doctorate
general topic of the doctorate


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione tiene conto del curriculum e dei documenti presentati dai candidati secondo le indicazioni del bando, oltre che di un progetto di ricerca di max. 8.000 battute, coerente con gli ambiti disciplinari caratterizzanti del dottorato e con le tematiche oggetto delle borse di studio. Si chiede ai candidati di indicare nell'abstract della tesi di laurea magistrale il nome del docente relatore.
The evaluation takes into account the curriculum and the documents submitted by the candidates according to the indications of the PhD Call, as well as a research project of max. 8.000 characters, consistent with the disciplinary areas characterizing the doctorate and with the topics covered by the scholarships. Candidates are asked to indicate the name of the supervisor in the abstract of the master's degree thesis.
Prova orale La prova orale consiste nella discussione dei titoli e del progetto di ricerca presentati dal candidato e nella lettura e traduzione estemporanea di un passo tratto da un testo scientifico in lingua inglese.
The oral exam consists in the discussion of the qualifications and the research project presented by the candidate and in the reading and extemporaneous translation of a passage taken from a scientific text in English.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti paola.vanzini@uniroma3.it; tel. 0657338339 https://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-in-culture-pratiche-e-tecnologie-del-cinema-dei-media-della-musica-del-teatro-e-della-danza/
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
abstract tesi di laurea Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici