Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

CIVILTA’ E CULTURE LINGUISTICO-LETTERARIE DALL’ANTICHITA’ AL MODERNO



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA SEPARATA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il principale obiettivo del dottorato è l'alta formazione di studiosi in grado di compiere attività di ricerca scientifica originale e di muoversi con competenza nel complesso panorama delle letterature, della storia e della civiltà del mondo antico greco e romano, nonché in quello della storia linguistica e della letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, secondo un'ottica che miri ad indagare e valorizzare gli elementi di continuità nel tempo. Il punto di riferimento comune per entrambi i curricula è la centralità dello studio del testo e del documento, indagati secondo i più rigorosi metodi storici e filologici e alla luce dei necessari riferimenti al contesto storico culturale, nella prospettiva internazionale oggi richiesta dallo studio delle materie implicate. In particolare, per quanto concerne il curriculum "Civiltà e tradizione greca e romana" gli ambiti specialistici propri del dottorato sono la filologia e le letterature greca e latina di età classica e medievale, la letteratura cristiana antica, la storia greca e romana, l'epigrafia greca e latina, la papirologia e la paleografia, la trasmissione manoscritta dei testi, il "Fortleben" della cultura e tradizione classica. Per quanto concerne il curriculum "Italianistica" gli ambiti specialistici propri del Dottorato sono in particolare la letteratura italiana dalle Origini ai nostri tempi, la linguistica italiana, la storia della critica e delle metodologie letterarie, la filologia italiana nonché elementi di bibliografia e biblioteconomia.
title:Linguistic and literary cultures and civilization from Antiquity to Modern age
description:The principal aim of the Doctorate is to give an high education to the scholars and to render them able to carry out an original scientific research in the fields of literature and history of the ancient Greek and Roman world as well as in the fields of the linguistic history and Italian medieval, modern and contemporary literature, with special attention to the aspects of continuity in the time. Both curricula focus their interest on the study of the text and the document that will be investigated according to rigorous historical and philological method, in the light of the historical-cultural framework and in an international perspective. In particular, the curriculum “Civiltà e tradizione greca e romana” is concerned with philology, Greek and Latin literature of classical and medieval age, ancient Christian literature, Greek and Roman history, Greek and Latin epigraphy, papirology and paleography, manuscript transmission of texts, “Fortleben” of the classical culture and tradition. The curriculum “Italianistica” is concerned with Italian literature from its Origins to the present, Italian linguistics, history of literary criticism and of critical methodologies, Italian philology as well as library sciences.
titolo (altro):Civilisation et cultures linguistiques et littéraires de l'Antiquité à l'époque moderne
descrizione (altro):L'objectif principal du Doctorat est la formation de haut niveau d'universitaires capables d'exercer des activités originelles dans le domain de la recherche scientifique et de montrer compétence dans le panorama complexe de la la littérature, de l'histoire et la civilisation du monde grec et romain ancien, ainsi que dans de l'histoire linguistique et de la littérature italienne médiévale, moderne et contemporaine, dans une perspective qui vise à étudier et à renforcer les éléments de continuité dans le temps. Le point de référence commun aux deux programmes est la centralité de l'étude du texte et du document, étudiés selon les méthodes historiques et philologiques les plus rigoureuses et à la lumière des références au contexte historique et culturel, dans la perspective internationale aujourd'hui requise. En particulier, en ce qui concerne le programme d'études "Civilizzazione e tradizione greca e romana", les domaines de spécialisation du Doctorat sont la philologie et la Littérature grecque et latine des époques classique et médiévale, la littérature chrétienne ancienne, l'histoire grecque et romaine, l'épigraphie grecque et latine, la papyrologie et la paléographie, la transmission manuscrit des textes, le "Fortleben" de la culture et de la tradition classiques. En ce qui concerne le Programme d'études "Italianistica" : les domaines de spécialisation du Doctorat sont notamment les suivants: la littérature italienne des Origines à notre époque, la linguistique italienne, l'histoire de la critique et des méthodologies littéraires, de la philologie italienne ainsi que des éléments de bibliographie et la bibliothéconomie.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- tematica generale del dottorato


Procedura concorsuale

Civiltà e tradizione greca e romana

Prova scritta La prova scritta consisterà nella traduzione in lingua italiana di due testi antichi uno in lingua greca e uno in lingua latina, selezionati per rispondere adeguatamente al complesso delle tematiche di ricerca del curriculum e convenientemente articolati in rapporto agli ambiti filologico-letterario e storico-antiquario coesistenti all'interno del curriculum medesimo. A uno dei due testi tradotti il candidato farà seguire un commento di carattere filologico-letterario e/o storico-antiquario. L'obiettivo della prova scritta è non solo quello di accertare un adeguato livello di conoscenza delle lingue greca e latina, costituendo questo un requisito indispensabile per l'accesso ai corsi, ma di valutare anche le capacità del candidato di orientarsi con sicurezza sulle problematiche scientifiche proprie del testo da commentare.
The written test will consist of the translation into Italian of two ancient texts one in Greek and one in Latin, selected to respond adequately to the overall research themes of the curriculum and conveniently articulated in relation to the philological-literary and historical-antiquarian fields coexisting within the curriculum. One of the two translated texts will be followed by a philological-literary and/or historical-antiquarian commentary by the candidate. The objective of the written test is not only to ascertain an adequate level of knowledge of the Greek and Latin languages, this constituting a prerequisite for access to the courses, but also to assess the candidate's ability to confidently navigate the scholarly issues specific to the text to be commented on.
Valutazione titoli Saranno valutati il curriculum studiorum, il progetto di ricerca, le eventuali pubblicazioni, le eventuali precedenti esperienze di ricerca e i premi. Documentazione richiesta: curriculum studiorum, progetto di ricerca, eventuali pubblicazioni, descrizione delle eventuali esperienze di ricerca, eventuali diplomi di specializzazione e master.
The curriculum studiorum, research project, any publications, previous research experiences, and awards will be evaluated. Required documentation: curriculum studiorum, research project, any publications, description of previous research experiences, and any postgraduate and master's degrees.
Prova orale La prova orale sarà impostata sulla discussione dell'elaborato scritto con l'obiettivo di accertare i livelli di preparazione necessari per un corretto e proficuo rapporto con le tematiche del dottorato. Ogni candidato verrà invitato a esplicitare un proprio progetto di ricerca coerente con le tematiche del dottorato. Verrà saggiata l'attitudine ad argomentare le proprie scelte di studio e di ricerca anche in relazione al corretto utilizzo della bibliografia di riferimento. La prova sarà integrata da una traduzione all'impronta da saggistica filologica o storiografica nelle due lingue straniere indicate da ciascun candidato in sede di domanda di ammissione.
The oral exam will be centered on the discussion of the written paper with the aim of ascertaining the levels of preparation necessary for a correct and productive engagement with the themes of the doctorate. Each candidate will be invited to present their own research project consistent with the doctoral themes. The aptitude to argue one's study and research choices will be assayed, also in relation to the correct use of the bibliography of reference. The exam will be supplemented by an impromptu translation from philological or historiographical essays in the two foreign languages indicated by each candidate in the application for admission.

Italianistica

Prova scritta La prova scritta consisterà in un elaborato sulle tematiche di ricerca relative agli studi in chiave storica e metodologica relativi alla letteratura e alla lingua italiana. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti aspetti: opere letterarie, poetiche, teorie della letteratura, dibattito culturale dalle origini ai nostri giorni; evoluzione e struttura dell'italiano dalle origini ai nostri giorni; rapporto tra lingua e dialetti dall'Unità d'Italia ad oggi; principali metodologie della critica letteraria; strumenti per l'approccio filologico al testo; aspetti e problemi legati alla bibliografia e alla biblioteconomia.
The written test will consist of a paper on research topics related to studies in historical and methodological key related to Italian literature and language. Particular attention will be paid to the following aspects: literary works, poetics, theories of literature, cultural debate from the origins to the present day; evolution and structure of Italian from its origins to the present day; relationship between language and dialects from the Unification of Italy to the present day; main methodologies of literary criticism; tools for the philological approach to the text; aspects and problems related to bibliography and biblioteconomy.
Valutazione titoli Saranno valutati il curriculum studiorum, il progetto di ricerca, le eventuali pubblicazioni, le eventuali precedenti esperienze di ricerca e i premi. Documentazione richiesta: curriculum studiorum, progetto di ricerca, eventuali pubblicazioni, descrizione delle eventuali esperienze di ricerca, eventuali diplomi di specializzazione e master.
The curriculum studiorum, research project, any publications, previous research experiences, and awards will be evaluated. Required documentation: curriculum studiorum, research project, any publications, description of previous research experiences, and any postgraduate and master's degrees.
Prova orale La prova orale sarà impostata sulla discussione dell'elaborato scritto con l'obiettivo di accertare i livelli di preparazione necessari per un corretto e proficuo rapporto con le tematiche del dottorato. Ogni candidato verrà invitato a esplicitare proprio progetto di ricerca coerente con le tematiche del dottorato. Verrà saggiata l'attitudine ad argomentare le proprie scelte di studio e di ricerca anche in relazione al corretto utilizzo della bibliografia di riferimento. La prova sarà integrata da una traduzione all'impronta da saggistica filologica o storiografica nelle due lingue straniere indicate da ciascun candidato in sede di domanda di ammissione.
The oral exam will be centered on the discussion of the written paper with the aim of ascertaining the levels of preparation necessary for a correct and productive engagement with the themes of the doctorate. Each candidate will be invited to present their own research project consistent with the doctoral themes. The aptitude to argue one's study and research choices will be assayed, also in relation to the correct use of the bibliography of reference. The exam will be supplemented by an impromptu translation from philological or historiographical essays in the two foreign languages indicated by each candidate in the application for admission.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Segreteria per la ricerca Dipartimento di Studi Umanistici - Stanza 116 Responsabile: Anna RADICETTA Telefono: +39 0657338406 Email: ricerca.studiumanistici@uniroma3.it | anna.radicetta@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

Civiltà e tradizione greca e romana

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Italianistica

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Civiltà e tradizione greca e romana

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio

Italianistica

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Civiltà e tradizione greca e romana

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO

Italianistica

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici