Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

BIOLOGIA MOLECOLARE, CELLULARE E AMBIENTALE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA SEPARATA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato di Ricerca è un corso di 3 anni che mira a fornire ai dottorandi una cultura scientifica avanzata dotandoli degli strumenti metodologici necessari per diventare ricercatori. I dottorandi sono seguiti da un Tutore che li aiuta a conoscere i metodi con cui si svolgere la ricerca nel settore e le problematiche più interessanti che si dibattono entro la comunità scientifica internazionale. Gli ambiti di ricerca sono i seguenti: BIOLOGIA MOLECOLARE e CELLULARE. Analisi della struttura e funzione dei compartimenti cellulari; meccanismi di modulazione della comunicazione inter- ed intracellulare; processi di proliferazione e morte cellulare; meccanismi molecolari e cellulari nello sviluppo, differenziamento e senescenza; meccanismi molecolari e cellulari della neurodegenerazione; meccanismi molecolari del danno al DNA e sua riparazione; attività antimutagena ed anticancerogena di composti naturali; studio del metabolismo delle poliammine in cellule vegetali ed animali; meccanismi di sviluppo, differenziamento e difesa degli organismi vegetali. BIOLOGIA AMBIENTALE: Analisi funzionale degli ecosistemi e loro monitoraggio; studio dei processi filogenetici; descrizione e conservazione della biodiversità; utilizzo sostenibile delle risorse naturali; impatto ambientale e uso di bioindicatori; tutela di beni ambientali e culturali; uso delle piante officinali e medicinali in campo farmaceutico e agronomico; gestione di musei di storia naturale pubblici e privati.
title:MOLECULAR, CELLULAR AND ENVIRONMENTAL BIOLOGY
description:The PhD Course in “MOLECULAR, CELLULAR AND ENVIRONMENTAL BIOLOGY ” (acronym MCEB) is held at the Department of Sciences, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, 00146 Rome, Italy. The scientific interest of the MCEB PhD program encompasses fundamental biological disciplines and includes two curricula: (a) MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY (acronym MCB) and (b) ENVIRONMENTAL BIOLOGY (acronym EB). Within the MCB curriculum, the main topics are focused on: Biochemistry, Cell Biology, Genetics, Molecular. Within the MCB curriculum, the main topics are focused on: Biochemistry, Cell Biology, Genetics, Molecular Biology, and Plant Biotechnology. Research is primarily aimed to understand the basic biology of animals, plants and microorganisms, in particular: (a) cellular and molecular function and regulation; (b) cellular metabolism; (c) animal and plant biotechnology applications; (d) design of new enzyme inhibitors with medical applications; (e) protein engineering for biotechnological applications; (f) bioinformatics and computational biochemistry; (g) antitumoral drug design. Within the EB curriculum, the main topics are focused on: Biogeography, Botany, Ecology, Environmental Conservation; Evolutionary Biology, Phylogenetics, and Zoology. Research is primarily aimed to develop basic and applied researches in ecological, evolutionary and phylogenetic aspects, in particular: (a) functional analysis of ecosystems; (b) biodiversity description and conservation; (c) systematics and phylogenetic analyses; (d) biogeographical analyses; (e) ecology and management of terrestrial and freshwater ecosystems; (f) ethnobiology and biology applied to the conservation of cultural heritage; (g) plant biotechnology for pharmaceutical and agronomic applications; (h) public and private natural history museums management. The board of supervisors is composed of 16 internationally recognized experts specialized in the above disciplines (names of supervisors are listed in the web site of the Department of Sciences, University of Roma Tre, http://www.uniroma3.it). Within the PhD Course, students will benefit from top-level basic research as well as close cooperation between basic and applied research. Doctoral theses are carried out in laboratories characterized by multi-disciplinary research approaches, and students benefit from the expertise and technical platforms developed for basic science investigations. PhD students work in a creative environment characterized by a strong integration and cooperation among different biological disciplines. The Doctoral course is also aimed to develop professional skills and specialized knowledge in PhD students, taking into account their future career in biological research fields


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

Biologia molecolare e cellulare

- Studio dell’influenza di un basso fondo di radiazione ambientale nella capacità differenziativa e mantenimento della funzione biologica delle cellule del sistema immunitario.
n°1 posizione- Le cellule promieloblastiche HL60, successivamente alla loro crescita in presenza sia del fondo naturale che al di sotto del fondo naturale di radiazioni, saranno indotte al differenziamento in vitro in macrofagi e neutrofili. I relativi fenotipi saranno studiato in termini di espressione di specifici antigeni e la loro funzionalità biologica sarà studiata in termini di produzione di stress ossidativo e di attivazione della NETosis. Qualsiasi modificazione osservata nel confronto delle due condizioni di esposizione, sarà indice di modulazione del sistema immunitario ed analizzato.
- Study of the influence of a low background of environmental radiation in the differentiative capacity and maintenance of biological function of immune system cells.
n°1 position: Brief description of the project proposal: HL60 promyeloblastic cells, following their growth in the presence of both the natural background and below the natural background of radiation, will be induced to differentiate into macrophages and neutrophils in vitro. The relevant phenotypes will be studied in terms of expression of specific antigens, and their biological functionality will be investigated in terms of oxidative stress production and NETosis activation. Any changes observed in the comparison of the two exposure conditions will be indicative of modulation of the immune system and analyzed.

Biologia molecolare e cellulare

- Messa a punto di un modello multicellulare 3D di melanoma per l’ottimizzazione del trattamento terapeutico.
n°1 posizione: Scopo del progetto sarà quello di ottenere un modello multicellulare 3D di melanoma, che sia facilmente riproducibile e altamente predittivo, su cui testare farmaci antitumorali. Il modello, costituito da cellule di melanoma con diverso grado di aggressività e da fibroblasti, sarà caratterizzato dal punto di vista morfologico mediante le tecniche di microscopia ottica ed elettronica. L’effetto dei principali chemioterapici sarà valutato mediante test di citossicità e microscopia. Inoltre, saranno individuati e studiati i principali marker di ipossia e farmacoresistenza e la loro modulazione in seguito al trattamento farmacologico mediante citometria a flusso e western blotting.
- Development of a 3D multicellular model of melanoma for the optimization of therapeutic treatment
n°1 position: The aim of project will be to obtain a 3D multicellular model of melanoma, which is easily reproducible and highly predictive, on which to test anticancer drugs. The model, made up of melanoma cells with different degrees of aggressiveness and fibroblasts, will be morphologically characterized by optical and electronic microscopy. The effect of the main chemotherapeutics will be evaluated by cytotoxicity tests and microscopy. Furthermore, the main markers of hypoxia and drug resistance and their modulation following pharmacological treatment will be identified and studied using flow cytometry and western blotting.

Biologia ambientale

- Ecologia e monitoraggio dei Rettili in contesti insulare Mediterraneo
n°1 posizione: Studio di alcuni aspetti dell’ecologia dei rettili legati agli adattamenti alle condizioni di insularità. Efficienza dei diversi metodi di campionamento e cattura di rettili. Effetto delle rimozione e traslocazione di lacertidi sulle comunità faunistiche insulari. Descrizione del microbiota e dei patogeni dei rettili microinsulari
- Ecology and monitoring of Reptiles in Mediterranean islands
n°1 position: Study of some aspects of the ecology of reptiles related to adaptations to insularity conditions. Efficiency of different methods of sampling and capture of reptiles. Effect of removal and translocation of lacertids on island fauna communities. Description of the microbiota and pathogens of microinsular reptiles.

Biologia molecolare e cellulare

- Sviluppo di procedure innovative di imaging digitale per studi morfologici, ultrastrutturali e molecolari della neurodegenerazione.
n° 1 posizione: Lo studio dei meccanismi della neurodegenerazione fisiologica e patologica si avvale di tecniche di imaging morfologiche ed ultrastrutturali, per ottenere informazioni qualitative e quantitative. Il presente progetto si pone l’obiettivo di sviluppare ed applicare procedure innovative per valutare il coinvolgimento di pathway molecolari specifici di sopravvivenza e morte cellulare. Le metodiche applicate comprenderanno imaging di microscopia confocale, di microscopia elettronica ed a fascio ionico focalizzato. Verrà posta particolare attenzione al coinvolgimento di organuli, quali mitocondri, perossisomi e lisosomi, e di condizioni quali lo sbilanciamento redox e il dismetabolismo lipidico.
- Development of innovative technologies of digital imaging for morphological, ultrastructural and molecular studies of neurodegeneration.
n° 1 position: The study of physiological and pathological mechanisms of neurodegeneration takes advantage of morphological and ultrastructural imaging techniques to obtain qualitative and quantitative information. The present project aims to develop and apply innovative procedures to evaluate the involvement of specific molecular pathways of cell survival and death. The methods applied will include confocal microscopy, electron microscopy and focused ion beam imaging. Particular attention will be paid to the involvement of organelles, such as mitochondria, peroxisomes and lysosomes, and conditions such as redox imbalance and lipid dysmetabolism.


Procedura concorsuale

Biologia molecolare e cellulare

Valutazione titoli I criteri per la valutazione dei titoli saranno proposti direttamente dalla commissione di esame
Prova orale Presentazione del progetto di ricerca allegato alla domanda, in cui sarà valutata l’attitudine alla ricerca, la qualità generale nei termini di capacità progettuale, strategia sperimentale, aspetti metodologici, integrazione delle problematiche, fattibilità, capacità di sintesi e chiarezza espositiva. All’uopo il candidato presenterà il progetto nella forma di una presentazione su schermo in lingua inglese utilizzando un massimo di 10 diapositive in un tempo di circa 15 minuti. Saranno anche valutate le competenze e conoscenze su aspetti di cultura scientifica, sia generale sia specialistica, su problematiche attinenti il Dottorato BMCA (curr. Biologia Molecolare e Cellulare). La prova orale si terrà dal vivo nella sede del Dip di Scienze e NON in remoto
In the oral examination, the examinand will present his/her research project to the audience in the form of 10 slides, presentation in english. The topic of the project must be well articulated, structured and coerent with the the scentific backgrounf of the BMCA doctorate (BMC curriculum). The oral examination will take place in presence at the Dept of Science -University Roma TRE and NOT in remote.

Biologia ambientale

Valutazione titoli I criteri per la valutazione dei titoli saranno proposti direttamente dalla commissione di esame
Prova orale Presentazione del progetto di ricerca allegato alla domanda, in cui sarà valutata l’attitudine alla ricerca, la qualità generale nei termini di capacità progettuale, strategia sperimentale, aspetti metodologici, integrazione delle problematiche, fattibilità, capacità di sintesi e chiarezza espositiva. All’uopo il candidato presenterà il progetto nella forma di una presentazione su schermo in lingua inglese utilizzando un massimo di 15 diapositive in un tempo di circa 15 minuti. Saranno anche valutate le competenze e conoscenze su aspetti di cultura scientifica, sia generale sia specialistica, su problematiche attinenti il Dottorato BMCA (curr. Biologia Ambientale). La prova orale si terrà dal vivo nella sede del Dip di Scienze e NON in remoto
In the oral examination, the examinand will present his/her research project to the audience in the form of 15 slides, presentation in english. The topic of the project must be well articulated, structured and coerent with the the scentific backgrounf of the BMCA doctorate (BA curriculum). The oral examination will take place in presence at the Dept of Science -University Roma TRE and NOT in remote.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Segreteria del Dottorato BMCA, Dott.ssa Enza Gasbarro -Dip.to di Scienze Università degli Studi "Roma Tre"Viale Marconi 446 - 00146 Roma Tel. +39 -6- 57333367/8096/8098 e[1]mail:dottorato.scienze@uniroma3.it http://www.uniroma3.it; http://www.scienze.uniroma3.it;
Eventuali ulteriori informazioni ATTENZIONE: in sede di presentazione della domanda i candidati NON devono scegliere una tematica e la commissione dovrà valutare nello svolgimento delle prove l’attitudine dei partecipanti per l’una o l’altra tipologia di borsa messa a concorso (ovvero tipologia DM629 associata a specifica tematica o genrica tematica del dottorato BMCA).

Curriculum studiorum

Biologia molecolare e cellulare

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Biologia ambientale

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Biologia molecolare e cellulare

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
tesi di laurea (completa) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio

Biologia ambientale

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio
tesi di laurea (completa) Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Biologia molecolare e cellulare

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Biologia ambientale

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici