Salta al contenuto principale

Bando di concorso 40° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 40th cycle

ARCHITETTURA: INNOVAZIONE E PATRIMONIO



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:L’obiettivo del Dottorato è la formazione di uno specialista esperto delle problematiche dell’architettura antica, moderna e contemporanea, relative alla progettazione e alla costruzione a differenti dimensioni scalari, alla sostenibilità ambientale ed economica, al risparmio energetico, alla manutenzione-gestione. Il campo di interessi è l’architettura e più precisamente il progetto di architettura che: - in particolare oggi e nel nostro Paese, ha fra i suoi oggetti principali la comprensione, la valorizzazione, la conservazione del patrimonio costruito, ma anche la sua rivitalizzazione, attualizzazione, innovazione e reinserimento nel contesto degli usi, delle necessità culturali e pratiche attuali e future; - si situa in un campo di interazioni disciplinari ampio, ma non rigidamente circoscritto e niente affatto statico, anzi fisiologicamente evolutivo. Conseguentemente la definizione di campo del dottorato è tematica, quindi la sua didattica e le sue ricerche si organizzano in tre curricula strettamente attinenti al tema, che rispecchiano rigorosamente il contributo che le diverse discipline possono apportare all’evoluzione del progetto di architettura: 1 – Cultura della costruzione. In questo curriculum il progetto di architettura è indagato soprattutto nelle sue interazioni evolutive con le acquisizioni e le ricerche scientifiche, tecniche e strumentali. Le nuove tecniche d’indagine e valutazione consentono una più precisa conoscenza della consistenza della costruzione e della sua interazione con l’ambiente. L’evoluzione tecnico-scientifica ha messo a disposizione metodi, modelli, materiali e tecniche che consentono sia una migliore comprensione del comportamento strutturale che un più efficace intervento per la valorizzazione del patrimonio: l’innovazione è pertanto da ricercare anche nello stesso approccio progettuale. 2 – Progetto filologico. In questo curriculum il progetto di architettura: è orientato alla comprensione e all’interpretazione del linguaggio e delle tecniche del patrimonio costruito, al fine della sua valorizzazione, conservazione, rivitalizzazione e reinserimento nel contesto degli usi, delle necessità culturali e pratiche, attuali e future; parallelamente è indagato dal punto di vista della storia dell’architettura, secondo le diverse articolazioni che vanno dalla ricerca storica agli studi per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio, alle prospettive conoscitive tuttora attive e potenziali. 3 – Progettare in un paese antico. In questo curriculum il progetto di architettura è orientato a commisurare la ricerca e l’innovazione estetica, funzionale e costruttiva imposte dalle necessità contemporanee con la valorizzazione e riscoperta del senso profondo delle stratificazioni storiche latenti nel territorio e nelle città.
title:Architecture: innovation and heritage
description:The aim of the Program is the training of specialists in the problematical issues related to ancient, modern and contemporary architecture. Such issues concern plans and construction matters that are different in scale, environmental and economical sustainability, energy saving solutions, maintenance and management. This Ph.D. program is subdivided into the following curriculum: - Curriculum 1 – Culture of Building; - Curriculum 2 – Philological design; - Curriculum 3 – Architecture design within an ancient country
titolo (altro):.
descrizione (altro):.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Digital Twin, integrazione dati e facility management del patrimonio architettonico costruito - Responsabile scientifico: Laura Farroni - SETTORE CEAR 10/A -Impresa cofinanziatrice e partner: DESCOR S.r.l.
La transizione digitale per la gestione e la valorizzazione del patrimonio architettonico costruito presenta specifiche sfide dovute alla sua complessità che si articola su più livelli: dalla stratificazione dei componenti che lo costituiscono alla varietà di usi, dalla necessità di integrare dati rilevati dal presente e quelli provenienti da fonti storiche. Soprattutto, il patrimonio storico che ospita le pubbliche amministrazioni presenta spesso usi molteplici, con diverse necessità di accesso e funzionamento, in strutture caratterizzate da un alto valore storico-artistico. La costituzione di un Digital Twin di un’opera del patrimonio permette di monitorare, programmare e quindi gestire molteplici aspetti: la fruibilità e vivibilità degli spazi, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il controllo ambientale per la conservazione delle opere presenti, la gestione delle componenti del bene culturale in termini di documentazione e divulgazione e conservazione. Il progetto intende sperimentare processi di digitalizzazione e popolamento informativo nell’ambito delle normative internazionali e nazionali appena entrate in vigore al fine della costruzione di un Digital Twin esemplificativo per un bene storico architettonico ad uso della P.A.. Attualmente il Digital Twin si propone come strumento essenziale per il controllo e la previsione su tutte le componenti dell’edificio e quindi utile ai fini della valorizzazione. Oggetto composto da informazioni provenienti dalle diverse discipline coinvolte, se sviluppato in un percorso di dottorato porta all’ aggiornamento delle competenze digitali del capitale umano, fattore chiave di investimento nel panorama della transizione digitale. Infatti, secondo le direttive PNRR, occorre puntare alla creazione di capacità sull’innovazione tecnologica e organizzativa attraverso nuove architetture delle basi dati e delle applicazioni impiegate (M1C1 - Missione 1 Componente 1). Il PNRR prevede, inoltre, un’agenda di riforme della Pubblica Amministrazione e individua nella digitalizzazione dei processi e servizi una delle chiavi per il suo efficientamento. Il progetto di ricerca contempla la presenza di una impresa specializzata in servizi per il CAD, il GIS e il Document Management, il BIM – Building Information Modeling e FM - Facility Management. Essa si presenta come un partner tecnologico ideale in grado di confrontarsi con la ricerca teorico sperimentale al fine di aiutare la formazione avanzata, trovare, in sintonia con l’accademia, soluzioni adeguate ai diversi contesti e specificità, garantendo l’operabilità delle informazioni e l’innovazione dei processi. Il percorso di ricerca si avvarrà quindi di un affiancamento in ambito CAD/BIM/GIS e quindi dei software e piattaforme utili alla creazione e controllo dei diversi modelli ritenuti necessari nell’azione di costruzione di un Digital Twin per i beni culturali ed in particolare per un caso architettonico. Quindi la ricerca si focalizzerà sulla creazione di un quadro conoscitivo informativo del caso di studio e svilupperà, lungo i tre anni, l’integrazione dati e facility management del patrimonio architettonico costruito di una istituzioni pubblica per tracciare linee guida e procedure da applicare in altri casi similari e sperimentare innovativi modi di discretizzazione delle componenti del patrimonio complesso per il raggiungimento di ontologie e semantiche standardizzate. Il dottorando/la dottoranda dovrà svolgere un periodo di ricerca all’estero per almeno 6 mesi e un periodo di studio e ricerca presso l’impresa cofinanziatrice per almeno 10 mesi
- Digital Twin, data integration and facility management of the built architectural heritage -Scientific coordinator: Laura Farroni- SETTORE CEAR 10/A - Co-financing Company and research partner: DESCOR S.r.l.
Digital transition for the management and enhancement of the built architectural heritage presents specific challenges due to its complexity which is divided into several levels: from the stratification of its constituent components to the variety of uses, from the need to integrate data collected from the present and those from historical sources. Above all, the historical heritage that houses public administrations often has multiple uses, with different needs for access and operation, in structures characterized by a high historical and artistic value. The establishment of a Digital Twin of a work of heritage allows you to monitor, program, and then manage multiple aspects: the usability and livability of spaces, ordinary and extraordinary maintenance, environmental control for the preservation of the works present, the management of the components of the cultural object in terms of documentation and dissemination and conservation. The project aims to experiment with processes of digitization and information population within the framework of international and national regulations just entered into force to build a Digital Twin as an example of an architectural historical asset for the use of P.A Currently, the Digital Twin is proposed as an essential tool for the control and prediction of all the building components and therefore useful for enhancement. Composed of information from the different disciplines involved, if developed in a doctoral path leads to the updating of the digital skills of human capital, a key investment factor in the digital transition landscape. In fact, according to the PNRR directives, we must focus on the creation of capacity for technological and organizational innovation through new architectures of databases and applications used (M1C1 - Mission 1 Component 1). The PNRR also includes a public administration reform agenda and identifies the digitalization of processes and services as one of the keys to its efficiency. The research project involves the presence of a company specialized in services for CAD, GIS and Document Management, BIM - Building Information Modeling, and FM - Facility Management. It presents itself as an ideal technological partner able to confront experimental theoretical research in order to help advanced training, find, in tune with the academy, appropriate solutions to different contexts and specificities, ensuring the operability of information and process innovation. The research path will then take advantage of support in the field of CAD/ BIM/ GIS and then software and platforms useful for the creation and control of the different models deemed necessary in the construction of a Digital Twin for cultural heritage and in particular for an architectural case. Then the research will focus on creating an informative knowledge framework of the case study and will develop, over the three years, the integration of data and facility management of the built architectural heritage of a public institution to design guidelines and procedures to be applied in other similar cases and to experiment innovative ways of discretization of heritage components complex for the achievement of standardized ontologies and semantics. The doctoral candidate will need to conduct a research period abroad for at least 6 months and a study and research period at the co-financing company for at least 10 months.

- "Modelli e metodi di calcolo per l’ottimizzazione strutturale al fine di migliorare la sostenibilità del progetto"- Responsabile scientifico: Valerio Varano -ICAR08 - Impresa cofinanziatrice e partner della ricerca: Bollinger+Grohmann Ingegneria srl
Il tema della borsa di dottorato risponde a tre delle sei Missioni del PNRR: 1) Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; 2) Rivoluzione verde e transizione ecologica; 3) Istruzione e ricerca. Nell’ottica della sostenibilità degli edifici, diventa sempre più importante l’integrazione tra progettazione architettonica e strutturale. Tale integrazione è favorita dall’utilizzo di modelli meccanici adeguati e di tecniche di ottimizzazione che tengano conto sia delle istanze strutturali che della sostenibilità ambientale. In particolare i software parametrici permettono una agevole interazione tra i diversi aspetti. Partner, e cofinanziatore della borsa di studio, è lo studio di ingegneria Bollinger+Grohmann. Lo studio è da anni impegnato su questi argomenti, sia nella ricerca che nelle applicazioni in ambito di progettazione architettonica e strutturale, attraverso la realizzazione di importanti architetture in tutto il mondo. Il dottorando/la dottoranda, dovrà svolgere la ricerca all’interno di questa linea, attraverso lo sviluppo di algoritmi di ottimizzazione ad hoc. Scopo della ricerca è lo sviluppo dei metodi di calcolo e dell’applicazione pratica di tali metodi, ove possibile, anche a casi reali di progettazione. Nel secondo e terzo anno è previsto che il dottorando trascorra, per attività di studio e ricerca, 12 mesi anche non continuativi presso l’azienda partner Bollinger+Grohmann. Tuttavia, fin dal primo anno il contatto con l’azienda sarà importante nella definizione dei metodi e, soprattutto, degli obiettivi specifici della ricerca. E’ previsto un periodo di studio e ricerca all’estero della durata si 6 mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio. Lo studio Bollinger+Grohmann ha sedi nelle più importanti città europee e del mondo; collabora con istituzioni di ricerca in tutto il mondo. L’attività prevista durante il periodo all’estero non sarà esclusivamente accademica ma è totalmente inserita all’interno della ricerca svolta in collaborazione con l’azienda. Durante il percorso dottorale il dottorando/la dottoranda è invitato a pubblicare articoli su riviste internazionali e partecipare a convegni internazionali. Il risultato della ricerca atteso è l’implementazione di uno o più Tool dedicati all’ottimizzazione strutturale, attraverso nuove formulazioni o innovazioni di metodi al passo con lo stato dell’arte sull’argomento. A titolo indicativo si elencano le attività previste durante il triennio: Fase1: Approfondire le conoscenze necessarie alla ricerca, in particolare: 1) studio dei modelli meccanici di strutture mono e bidimensionali, 2) Studio di algoritmi di ottimizzazione e loro implementazione in software parametrici (Software Programmi FEM e Grasshopper e Karamba o Dynamo e Revit). Fase 2: 1) Selezione e implementazione di algoritmi di ottimizzazione finalizzati all’efficienza strutturale e alla sostenibilità del progetto (selezione di funzioni obiettivo innovative adeguate), 2) Validazione degli algoritmi implementati su casi di letteratura (stato dell’arte). Fase 3: 1) Periodi di studio e ricerca in impresa per l’acquisizione dei metodi progettuali, 2) Definizione di uno o più casi studio di progetto ottimizzato. Fase 4: 1) Periodo di studio e ricerca all’estero. 2) Sviluppo del progetto e dell’analisi dei casi studio con applicazione dei metodi proposti nelle fasi precedenti. Fase 5: 1) Ingegnerizzazione del/dei tool sviluppati. 2) Scrittura della Tesi di Dottorato.
- Computational models and methods for structural optimization to improve project sustainability -Scientific coordinator: Valerio Varano -ICAR08 -Co-financing Company and research partner: Bollinger+Grohmann Ingegneria srl
The theme of the doctoral scholarship responds to three of the six NRRP Missions: 1) Digitization, Innovation, Competitiveness and Culture; 2) Green Revolution and Ecological Transition; and 3) Education and Research. With a view to building sustainability, the integration of architectural and structural design is becoming increasingly important. Such integration is aided by the use of appropriate mechanical models and optimization techniques that take into account both structural and environmental sustainability concerns. In particular, parametric software allows a smooth interaction between the different aspects. Partner, and co-funder of the grant, is the engineering firm Bollinger+Grohmann. The firm has been engaged in these topics for many years, both in research and applications in architectural and structural design, through the realization of major architectures around the world. The Ph.D. student, will be expected to conduct research within this line, through the development of ad hoc optimization algorithms. The purpose of the research is the development of computational methods and the practical application of these methods, where possible, to real design cases. In the second and third years, it is expected that the Ph.D. student will spend, for study and research activities, 12 months, also non-continuous, at the partner company Bollinger+Grohmann. However, from the first year contact with the company will be important in defining the methods and, above all, the specific objectives of the research. A study and research period abroad lasting 6 months, even if not continuous, over the three-year period is planned. The Bollinger+Grohmann firm has offices in major cities in Europe and around the world; it collaborates with research institutions around the world. The activity planned during the period abroad will not be exclusively academic but is totally embedded within the research carried out in collaboration with the firm. During the Ph.D. program, the Ph.D. student is invited to publish articles in international journals and participate in international conferences. The expected research outcome is the implementation of one or more Tools dedicated to structural optimization, through new formulations or innovations of methods in step with the state of the art on the subject. As an indication, the activities planned during the three-year period are listed below: Phase1: Deepen the knowledge necessary for research, specifically: 1) Study of mechanical models of one- and two-dimensional structures, 2) Study of optimization algorithms and their implementation in parametric software (Software Programs FEM and Grasshopper and Karamba or Dynamo and Revit). Phase 2: 1) Selection and implementation of optimization algorithms aimed at structural efficiency and project sustainability (selection of appropriate innovative objective functions), 2) Validation of the implemented algorithms on literature cases (state of the art). Phase 3: 1) Periods of study and research in the enterprise to acquire design methods, 2) Definition of one or more optimized design case studies. Phase 4: 1) Study and research period abroad. 2) Development of the project and case study analysis with application of the methods proposed in the previous stages. Phase 5: 1) Engineering of the developed tool(s). 2) Writing of the Ph.D. Thesis.

- TEMATICA GENERICA DEL DOTTORATO

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

Valutazione titoli ABSTRACT della tesi di laurea: un testo pdf non superiore a 2000 caratteri al quale è possibile aggiungere non più di 6 slide illustrative. • LETTERA di presentazione a cura di uno studioso o una studiosa NON appartenente al Collegio del dottorato •PUBBLICAZIONI: massimo due pubblicazioni (un file pdf per ciascuna). PROGETTO DI RICERCA: un testo pdf (dai 3000 ai 5000 caratteri) che includa: a) titolo; b)stato dell’arte; c) obiettivi e metodi; d) attinenza del tema ad almeno uno dei tre curriculum del dottorato; e) risultati attesi f) fino a 6 slide illustrative del progetto. LETTERA DI MOTIVAZIONE: un testo pdf non superiore a 2000 caratteri in cui siano indicate le ragioni alla base della scelta del Corso di dottorato in Architettura Innovazione e patrimonio e del progetto di ricerca proposto. Limitatamente alle candidature per i posti riservati alle tematiche generiche del dottorato, il candidato deve indicare il curriculum a cui è interessato
Prova orale La prova orale verterà sul percorso formativo, sugli interessi scientifici del candidato e sul progetto di ricerca presentato. Nel corso del colloquio sarà accertata la conoscenza della lingua straniera. Su motivata richiesta del candidato la prova orale può svolgersi in videoconferenza. La richiesta deve essere trasmessa alla segreteria almeno 5 giorni prima della prova.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Informazioni: https://architettura.uniroma3.it/ricerca/dottorato-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-in-architettura-innovazione-e-patrimonio/ Recapito: Dipartimento di Architettura, Area Ricerca, Francesca Porcari francesca.porcari@uniroma3.it
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

abstract tesi di laurea Obbligatorio
progetto di ricerca Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio
lettera di motivazione con indicazione della preferenza non vincolante per un curriculum (a cura del candidato) Obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO


Roma, 6 giugno 2024



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici