Salta al contenuto principale

Bando di concorso 38° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 38th cycle

BIOLOGIA MOLECOLARE, CELLULARE E AMBIENTALE



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il Dottorato di Ricerca è un corso di 3 anni che mira a fornire ai dottorandi una cultura scientifica avanzata dotandoli degli strumenti metodologici necessari per diventare ricercatori. I dottorandi sono seguiti da un Tutore che li aiuta a conoscere i metodi con cui si svolgere la ricerca nel settore e le problematiche più interessanti che si dibattono entro la comunità scientifica internazionale. Gli ambiti di ricerca sono i seguenti: BIOLOGIA MOLECOLARE e CELLULARE. Analisi della struttura e funzione dei compartimenti cellulari; meccanismi di modulazione della comunicazione inter- ed intracellulare; processi di proliferazione e morte cellulare; meccanismi molecolari e cellulari nello sviluppo, differenziamento e senescenza; meccanismi molecolari e cellulari della neurodegenerazione; meccanismi molecolari del danno al DNA e sua riparazione; attività antimutagena ed anticancerogena di composti naturali; studio del metabolismo delle poliammine in cellule vegetali ed animali; meccanismi di sviluppo, differenziamento e difesa degli organismi vegetali. BIOLOGIA AMBIENTALE: Analisi funzionale degli ecosistemi e loro monitoraggio; studio dei processi filogenetici; descrizione e conservazione della biodiversità; utilizzo sostenibile delle risorse naturali; impatto ambientale e uso di bioindicatori; tutela di beni ambientali e culturali; uso delle piante officinali e medicinali in campo farmaceutico e agronomico; gestione di musei di storia naturale pubblici e privati.
title:MOLECULAR, CELLULAR AND ENVIRONMENTAL BIOLOGY
description:The PhD Course in “MOLECULAR, CELLULAR AND ENVIRONMENTAL BIOLOGY ” (acronym MCEB) is held at the Department of Sciences, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, 00146 Rome, Italy. The scientific interest of the MCEB PhD program encompasses fundamental biological disciplines and includes two curricula: (a) MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY (acronym MCB) and (b) ENVIRONMENTAL BIOLOGY (acronym EB). Within the MCB curriculum, the main topics are focused on: Biochemistry, Cell Biology, Genetics, Molecular. Within the MCB curriculum, the main topics are focused on: Biochemistry, Cell Biology, Genetics, Molecular Biology, and Plant Biotechnology. Research is primarily aimed to understand the basic biology of animals, plants and microorganisms, in particular: (a) cellular and molecular function and regulation; (b) cellular metabolism; (c) animal and plant biotechnology applications; (d) design of new enzyme inhibitors with medical applications; (e) protein engineering for biotechnological applications; (f) bioinformatics and computational biochemistry; (g) antitumoral drug design. Within the EB curriculum, the main topics are focused on: Biogeography, Botany, Ecology, Environmental Conservation; Evolutionary Biology, Phylogenetics, and Zoology. Research is primarily aimed to develop basic and applied researches in ecological, evolutionary and phylogenetic aspects, in particular: (a) functional analysis of ecosystems; (b) biodiversity description and conservation; (c) systematics and phylogenetic analyses; (d) biogeographical analyses; (e) ecology and management of terrestrial and freshwater ecosystems; (f) ethnobiology and biology applied to the conservation of cultural heritage; (g) plant biotechnology for pharmaceutical and agronomic applications; (h) public and private natural history museums management. The board of supervisors is composed of 16 internationally recognized experts specialized in the above disciplines (names of supervisors are listed in the web site of the Department of Sciences, University of Roma Tre,


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Tematiche definite per il dottorato

- Analisi dei “pathway” cellulari coinvolti nell'attività antitumorale della cantaridina: progettazione e sperimentazione di coniugati anticorpo-farmaco per il trattamento dei tumori solidi
- Analisi dei “pathway” cellulari coinvolti nell'attività antitumorale della cantaridina: progettazione e sperimentazione di coniugati anticorpo-farmaco per il trattamento dei tumori solidi

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

Valutazione titoli I criteri per la valutazione dei titoli del Dottorato BMCA sullla tematica specifica :Analisi dei “pathway” cellulari coinvolti nell'attività antitumorale della cantaridina: progettazione e sperimentazione di coniugati anticorpo-farmaco per il trattamento dei tumori solidi.saranno proposti direttamente dalla commissione di esame
The criteria for the evaluation of the BMCA Doctorate: Analysis of cellular pathways involved in anticancer activity of Cantharidin and its analogs: Design and testing of antibody-drug conjugates for the treatment of solid tumoura, will be proposed directly by the examination commission
Prova orale Presentazione del progetto di ricerca allegato alla domanda, in cui sarà valutata l’attitudine alla ricerca, la qualità generale nei termini di capacità progettuale, strategia sperimentale, aspetti metodologici, integrazione delle problematiche, fattibilità, capacità di sintesi e chiarezza espositiva. All’uopo il candidato presenterà il progetto nella forma di una presentazione su schermo utilizzando un massimo di 15 diapositive in un tempo di circa 15 minuti. Saranno anche valutate le competenze e conoscenze su aspetti di cultura scientifica, sia generale sia specialistica, su problematiche attinenti il Dottorato BMCA.
Presentation of the research project attached to the application, in which the aptitude for research, the general quality in terms of design capacity, experimental strategy, methodological aspects, integration of problems, feasibility, synthesis capacity and clarity of presentation will be assessed. For this purpose, the candidate will present the project in the form of an on-screen presentation using a maximum of 15 slides in a time of about 15 minutes. Skills and knowledge on aspects of scientific culture, both general and specialist, on issues relating to the BMCA Doctorate will also be assessed.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Segreteria del Dottorato BMCA, Dott.ssa Enza Gasbarro -Dip.to di Scienze Università degli Studi "Roma Tre"Viale Marconi 446 - 00146 Roma Tel. +39 -6- 57333367/8096/8098 e-mail: [dottorato.scienze@uniroma3.it]dottorato.scienze@uniroma3.it http://www.uniroma3.it; http://www.scienze.uniroma3.it;
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

progetto di ricerca Obbligatorio
abstract tesi di laurea Obbligatorio
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) Non obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Non obbligatorio
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca Non obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE


Roma, 20 luglio 2022



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici