Salta al contenuto principale

Bando di concorso 37° ciclo
Admission to Ph.D. programme, 37th cycle

TEORIA E RICERCA EDUCATIVA E SOCIALE (PON)



Tipologia di procedura selezionata: PROCEDURA UNICA

Descrizione del dottorato
description

descrizione:Il dottorato in “Teoria e ricerca educativa e sociale” ha lo scopo di formare figure di elevata qualificazione scientifica e culturale operative presso istituzioni ed aziende pubbliche e private, capaci di progettare e condurre programmi di ricerca pura e applicata in ambito educativo e sociale. Il corso insiste su settori scientifico-disciplinari dell’area pedagogica e sociologica, pertanto i saperi pertinenti si avvalgono di comuni fattori epistemologici. Gli ambiti scientifici del dottorato fanno riferimento ad apparati metodologici e a risorse documentarie (la ricerca-azione; la storia orale e le storie di vita; lo studio delle fonti documentali; l’analisi qualitativa e quantitativa; la ricerca-intervento; l’osservazione partecipante, ecc.) che richiedono un forte collegamento ed intreccio al fine di pervenire ad esiti conoscitivi adeguati alla complessità dei problemi affrontati. L'acquisizione di competenze teoriche e metodologiche relative ai campi rilevanti per il dottorato offrirà ai dottori di ricerca opportunità di inserimento lavorativo nel campo dei servizi socio-educativi e formativi, nel campo della ricerca educativa e sociale, nell'ambito della scuola, della formazione e dei servizi alla persona. Inoltre il titolo di dottore di ricerca viene valutato in termini di punteggio nelle graduatorie scolastiche ai fini dell'insegnamento e nei concorsi pubblici. Tra i principali sbocchi occupazionali e professionali si segnalano la ricerca (università, enti pubblici e privati, ecc.), l’insegnamento, la formazione, la progettazione, il coordinamento e l’implementazione dei servizi sociali. Il corso di dottorato è articolato nei seguenti curricula: 1. Teoria e ricerca educativa – Theory and Research in Education. 2. Sociologia e servizio sociale – Sociology and Social Work. 3. Teoria e storia della pedagogia, dell'educazione, della letteratura per l'infanzia – Theory and History of Pedagogy, Education, and Children’s Literature.
title:Educational and social theory and research
description:The PhD in “Educational theory and research” aims to educate highly qualified scholars, fully operational in both public and private agencies and institutions, enabling them to design and manage theoretical and applied research programs in educational and sociological fields. The course insists on scientific-disciplinary sectors pertaining to the pedagogic and sociologic areas; the relevant knowledge will take advantage of common epistemological factors. The scientific domains of the Doctorate refer to methodology apparatuses and documentary resources (research-action; oral history and life narratives; participating observation; etc.), which require a strong bond and interweaving so to attain to fact-finding results adequate to the complexity of the issues dealt with. The acquisition of theoretical and methodological competences in the relevant domains of the Doctorate will open to Ph. Doctors a variety of opportunities in the socio-educational and training services, in the field of educational and social research, as well as in the areas of school, education and training, and social care and welfare services. Furthermore, a score is assigned to the PhD title in the school ranking for teaching and public exams. The main professional outlets include research (universities, public institutions and private agencies, etc.), teaching, training, and designing, coordination and implementation of social services. The PhD course is structured in the following curricula: 1. Teoria e ricerca educativa – Theory and Research in Education. 2. Sociologia e servizio sociale – Sociology and Social Work. 3. Teoria e storia della pedagogia, dell'educazione, della letteratura per l'infanzia – Theory and History of Pedagogy, Education, and Children’s Literature.


Procedure attivate procedures

PROCEDURA STANDARDSI (OBBLIGATORIA) - standard procedure
PROCEDURA RISERVATA PER STRANIERI standard procedureNO

Procedura standard

Specifiche economiche

Specifiche economiche contenute nella richiesta di accreditamento (COMPLESSIVE PER IL CORSO)
Borse Ateneo Borse Dipartimento Borse Esterne Posti senza borsa
0 0 3 0

Tematiche definite per il dottorato

- "Le comunità educanti per lo 0-6 si tingono di verde: per un modello pedagogico finalizzato al futuro sostenibile"
Il progetto di dottorato prevede un lavoro di ricerca intervento e di sistematizzazione e implementazione di buone prassi di educazione ambientale rivolto ai bambini di età 0-6 anni e alle loro famiglie. Il progetto dovrà avere un focus specifico su: a ) l’integrazione della formazione universitaria degli educatori di nido e di servizi per l’infanzia sui tema della green economy e delle energie rinnovabili b) la valorizzazione del settore educativo 0-6 e in particolare del nido quale centro di interesse e apprendimento per lo sviluppo di buone prassi pedagogiche, orientate alla sensibilizzazione della comunità educante (educatori genitori e bambini) in materia di outdoor education e di ecosostenibilità ambientale c) la funzione divulgativa e di raccordo dei nidi per la filiera delle attività imprenditoriali caratterizzate dalla produzione di materiali e servizi di uso quotidiano a basso impatto ambientale, realizzati con materie prime naturali o attraverso il recupero di scarti immessi dai cicli di produzione tradizionali, nonché aziende alimentari e o di catering che producono beni e servizi con criteri di eco sostenibilità ( biologici, ecosostenibili, a km 0). NOTA: Periodo di ricerca di 6 mesi presso l'azienda: "ISOLA CHE C’E’ …" srl, sede legale in Roma provincia RM via Carlo Robert n. 34 CAP 00119: Costituirà titolo preferenziale la conoscenza di lingue ulteriori oltre all’italiano e all’inglese
- "Turning nursery and preeschool education green. Community education for a sustainable future: children, parents and teachers as agents of change".
The PhD project will be an action research project dealing with analysis, systematization and implementation of good environmental education practices aimed at children aged 0-6 and their families. The project must have a specific focus on: a) integration into curriculum of university traning for nursery and childcare services staff of the topics of the green economy and renewable energy b) the enhancement of the 0-6 educational sector, and in particular of the nursery as a center of interest and learning for the development of good pedagogical practices, aimed at raising awareness of community education (educators, parents and children), in the field of outdoor education and environmental sustainability c) interconnection of nurseries with the chain of entrepreneurial activities characterized by the production of low-impact materials and services for everyday use environmental, made with natural raw materials or through the recovery of waste released by traditional production cycles, as well as food and catering companies that produce goods e services with eco-sustainability criteria (organic, eco-sustainable, 0 km). NOTE: 6 months research period at the company: "ISOLA CHE C’E’ …" srl , ede legale in Roma provincia RM via Carlo Robert n. 34 CAP 00119. Knowledge of other languages in addition to Italian and English will be an advantage.

- "Educare a/per l’ambiente. Costruzione e validazione di un programma educativo-didattico per favorire la disposizione alla cura e al rispetto dell’ambiente nella prima infanzia".
Il Global Risks Report del 2021, nel presentare i maggiori rischi globali a cui è sottoposto il nostro pianeta, sottolinea quello che è ampiamente indicato anche nell’Agenda 2030, ovvero che nella espressione “degrado ambientale” si debba assumere il concetto di “ambiente” come un connubio di natura, cultura e società; il degrado è devastazione della natura, minaccia esistenziale per l'umanità, e “rischia di incrociarsi con le fratture della società provocando gravi conseguenze” (The Global Risks Report 2021). Come è ben specificato nell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, la scuola, dall’infanzia all’università, è il luogo principe nel quale sia possibile proporre azioni di intervento funzionali alla costruzione di una coscienza rivolta al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente globale (Reimers F.M., 2021). Uno dei paradigmi più accreditati per la promozione e lo sviluppo di comportamenti sostenibili è il Social-Emotional and Environmental Education Development (Carter, 2016; Center on the Social and Emotional Foundations for Early Learning, 2016), approccio di educazione all’ambiente basato sullo sviluppo delle abilità socio-emotive dei bambini, applicabile sia nei contesti educativi naturali che in quelli tradizionali. A tal riguardo, alcune meta-analisi hanno evidenziato che i programmi più efficaci nel promuovere comportamenti virtuosi anche a lungo termine sono quelli implementati già in età prescolare e condotti da insegnanti ed educatori opportunamente formati (Durlak et al., 2011; Taylor et al., 2017). Sulla base di queste premesse, il presente progetto di ricerca si propone di costruire, implementare a validare un modello educativo-didattico fondato sulla sinergia tra ricercatori universitari, coordinatori, educatori e docenti delle strutture educative della fascia 0-3, genitori dei bambini utenti delle strutture. Le figure di adulti coinvolti (ricercatori, operatori dell’azienda che partecipa alla ricerca e genitori dei bambini) perseguono un unico scopo condiviso: educare i bambini, fin dalla più tenera infanzia, alla cura e al rispetto per l’ambiente, considerato nella sua accezione globale. Tale fine ideale può essere perseguito costruendo, nella prassi quotidiana, interventi educativo-didattici intenzionali che siano declinati in rapporto alle diverse fasce d’età dei bambini in età prescolare e che partano dalla assunzione che anche il bambino piccolo è competente, ovvero in grado di interagire attivamente e creativamente, in diversi gradi di consapevolezza, alle situazioni e alle sollecitazioni che gli vengono proposte (Catarsi E. e Fortunati A., 2011; Linee Pedagogiche Per Il Sistema Integrato “Zerosei”). Dunque obiettivo del progetto è la costruzione di un modello educativo-didattico integrato e multimediale (si avvale di differenti mezzi comunicativi ed espressivi) che abbia lo scopo di potenziare le abilità trasversali (riflessione, senso critico, flessibilità, responsabilità, etc) attraverso lo sviluppo delle funzioni esecutive (pianificazione, inibizione, memoria procedurale, flessibilità cognitiva, giudizio, attenzione), ritenute alla base di atteggiamenti e comportamenti autoregolati (Usai, Traverso, Viterbori e De Franchis, 2012). Si attuerà una osservazione sistematica nell’ambito della quale si assumerà una prospettiva di indagine di tipo misto, secondo il metodo quali-quantitativo (Schoonenboom J. e Johnson R.B, 2017). Si prevede una sperimentazione del modello sul campo con disegno di ricerca quasi sperimentale (RCT: Randomized Controlled Trial), nel corso della quale si effettuerà un confronto tra le sezioni sperimentali (in cui verranno applicati i moduli educativi-didattici costruiti sulla base del modello quasi sperimentale) e sezioni di controllo (che seguiranno i percorsi educativi tradizionali). Il contesto sperimentale è costituito dagli asili nido di Roma e provincia gestiti dalla Cooperativa “Baby 2000 Servizi per l’Infanzia S.C.S.” e frequentati attualmente da circa 300 bambini. Il numero potrebbe essere ampliato sulla base di nuove convenzioni in via di attuazione da parte della Cooperativa. Si prevede una forte interazione tra l’università e la Cooperativa “Baby 2000 Servizi per l’Infanzia S.C.S.” sia per la costruzione del modello quasi sperimentale generale, sia per l’elaborazione dei moduli educativo-didattici costruiti sulla base del suddetto modello. Il modello, opportunamente manualizzato, sarà oggetto di pubblicazioni scientifiche per la sua applicazione (manuale contenente i moduli educativo-didattici e gli strumenti per la valutazione e per il monitoraggio) e per la diffusione dei risultati di efficacia (studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali di settore). Il manuale sarà destinato sia alla pratica sul campo da parte di ulteriori aziende pubbliche e private, sia alla formazione iniziale e in servizio di educatori e docenti del settore educativo 0-6. NOTA: Periodo di ricerca di 6 mesi presso l'azienda: Baby 2000 Servizi per l’infanzia S.C.S., Via Sebastiano Satta, 90 – 00159 Roma. Periodo all’estero: Si auspica che il ricercatore possa partecipare ad attività formative promosse presso l’Università di Harvard (Stati Uniti) sotto la guida del prof Fernando M. Reimers. Si prevede una partecipazione anche a distanza, tramite piattaforme digitali, qualora non fosse possibile uno spostamento in presenza. (mobiltà immobile).
- "Educating for the environment. Construction and validation of an educational-didactic program to promote the disposition to care and respect for the environment in early childhood".
In presenting the major global risks to which our planet is subjected, the Global Risks Report of 2021 underlines what is also widely indicated in the 2030 Agenda, namely that in the expression "environmental degradation" we must assume the concept of "environment" as the union of nature, culture and society. Therefore, degradation is a devastation of nature, an existential threat to humanity, and it “risks intersecting with the fractures of society, causing serious consequences” (The Global Risks Report 2021). As clearly specified in Objective 4 of the 2030 Agenda, the school from childhood to university is the main place where actions can be taken for the development of a conscience aimed at respecting and protecting the global environment (Reimers FM, 2021). The "Social-Emotional and Environmental Education Development" (Carter, 2016; Center on the Social and Emotional Foundations for Early Learning, 2016) is considered one of the most accredited paradigms for the promotion and development of sustainable behaviors. It is an environmental education approach based on the development of the children's socio-emotional skills both in natural and traditional educational contexts. In this regard, some meta-analyses showed that the programs which are implemented already in preschool - and conducted by appropriately trained teachers and educators – are able to promote virtuous behavior in the long term (Durlak et al., 2011; Taylor et al. , 2017). On these bases, this research project aims to build, implement and validate an educational-didactic model based on the synergy between university researchers, 0-3 age children school 's coordinators, educators and teachers and parents. All the adults involved (researchers, educators, parents) have a common purpose: educate children, from an early childhood, to care and respect for the environment, considered in its global meaning. This ideal goal can be pursued by constructing, in the daily practice of preschoolers, intentional educational-didactic interventions based on the assumption that the little child is competent, that she/he is able to interact actively and creatively, in different degrees of awareness, with the proposed situations and challenges (Catarsi E. and Fortunati A., 2011; Pedagogical Guidelines for the "Zerosei" Integrated System) Therefore, the aim of the project is the construction of an integrated and multimedia educational-didactic model (making use of different communication and expressive means) for the enhancement of cross skills (reflection, critical thinking, flexibility, responsibility, etc.) through the development of the executive functions (planning, inhibition, procedural memory, cognitive flexibility, judgment, attention) at the basis of self-regulated attitudes and behaviors (Usai, Traverso, Viterbori and De Franchis, 2012). A systematic observation will be carried out in which a mixed-type survey perspective will be assumed, according to the qualitative-quantitative method (Schoonenboom J. and Johnson R.B, 2017). An experimentation of the model in the field with a quasi-experimental research design (RCT: Randomized Controlled Trial) is envisaged: a comparison will be made between the experimental sections (in which the educational-didactic modules, built on the basis of the quasi-experimental model, will be applied) and control sections (which will follow traditional educational paths). The experimentation will take place in nurseries located in Rome and its province and managed by the "Baby 2000 Services for Infancy S.C.S.". Currently, about 300 children attend these nurseries, but the number could rise since the Cooperative is signing new agreements. Strong interaction is expected between the University and the "Baby 2000 Services for Infancy S.C.S.", both for the construction of the general quasi-experimental model, and for the development of the educational-didactic modules built on the basis of the aforementioned model. The model, appropriately manualized, will be the subject of scientific publications for its application (manual containing educational-didactic modules and tools for evaluation and monitoring) and for the dissemination of efficacy results (studies published in international scientific journals). The manual will be addressed to both field practitioners in public and private companies, and initial and in-service educators and teachers in the 0-6 educational sector. NOTE: 6 months research period at the company: Baby 2000 Childhood Services S.C.S., Via Sebastiano Satta, 90 - 00159 Rome. Possible period abroad: It is hoped that the researcher will be able to participate in training activities promoted at Harvard University (United States) under the guidance of Prof. Fernando M. Reimers. Participation is also envisaged at a distance, via digital platforms, if it is not possible the presence. (immobile mobility).

- "Promozione di stili di vita sostenibili, benessere e transizione ecologica nel ciclo di vita: strumenti, metodi, strategie “evidence-based” attraverso le tecnologie digitali".
La gravità di fenomeni globali quali cambiamento climatico e perdita della biodiversità rende necessaria l’adozione di misure urgenti a livello sociopolitico e di un cambiamento radicale negli stili di vita e nei comportamenti delle persone. Per tale motivo, le scienze del comportamento e la psicologia hanno sviluppato negli ultimi 3 decenni teorie, strumenti e linee di ricerca per lo studio delle relazioni tra persone e ambiente, con l’obiettivo di contribuire, con approcci multidisciplinari, alla riduzione dell’impatto delle azioni umane sugli ecosistemi, in linea con i principali programmi intergovernativi quali l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo sviluppo di atteggiamenti e stili di vita proambientali e sostenibili – sin dalle fasce di età più giovani – favorisce una migliore accettazione delle innovazioni legate alle tematiche green e la messa in atto di comportamenti individuali orientati alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità e alla sostenibilità. Nonostante gli avanzamenti della ricerca in questo campo, è necessario approfondire e indagare empiricamente le strategie, i metodi e gli strumenti necessari per la promozione di stili di vita sostenibili e per promuovere la transizione ecologica in diversi ambiti della vita quotidiana (es. scelte energetiche, trasporti, alimentazione, utilizzo delle risorse naturali e conservazione della biodiversità). In tale quadro, il programma di ricerca mira: (1) a sistematizzare le conoscenze e le evidenze empiriche attualmente disponibili e (2) a mettere a punto strumenti e strategie per la transizione sostenibile dei comportamenti delle persone e per la comprensione della relazione tra transizione ecologica e benessere di individui, gruppi e comunità, in ambito educativo e sociale. Si farà riferimento alle diverse fasi del ciclo di vita (es., bambini, adolescenti, adulti) e verranno considerate e sviluppate le implicazioni educative e formative (formali e informali) di tale ambito di ricerca. Verranno utilizzati, per questo obiettivo, da una parte, il coinvolgimento di realtà territoriali impegnate nelle tematiche green (quali, ad esempio, associazioni del terzo settore che promuovono l’educazione ambientale, il patrimonio e il turismo naturalistico; aziende agroalimentari biologiche e a km zero), e dall’altra strumenti e approcci innovativi basati sulle tecnologie informatiche (quali, ad esempio, la “gamification”, la realtà virtuale, e l’analisi e interpretazione di big data). NOTA: Periodo di ricerca di 6 mesi presso l’impresa: PHILMARK INFORMATICA S.p.A., Sede Via Tolmino 12, 00198, Roma.
- "Promotion of sustainable lifestyles, well-being and ecological transition in the life cycle: tools, methods, “evidence-based” strategies through digital technologies".
The relevance of global phenomena such as climate change and loss of biodiversity makes it necessary to take urgent socio-political measures and a radical change in people's lifestyles and behaviours. For this reason, in the last three decades, behavioural sciences and psychology have developed theories, tools and lines of research for the study of the relationships between people and the environment, with the aim of contributing, with multidisciplinary approaches, to reducing the impact of human actions on ecosystems, in line with major intergovernmental programs such as the United Nations 2030 Agenda. The development of pro-environmental and sustainable attitudes and lifestyles - starting from the youngest age groups - favours a better acceptance of innovations related to green issues and the implementation of individual behaviours oriented towards the conservation of the ecosystem, biodiversity and sustainability. Despite the advances of the research in this field, it is necessary to deepen and empirically investigate the strategies, methods and tools necessary for the promotion of sustainable lifestyles and to promote the ecological transition in different areas of daily life (e.g. energy choices, transport, food, use of natural resources and conservation of biodiversity). In this framework, the research program aims: (1) to systematize the knowledge and empirical evidence currently available and (2) to develop tools and strategies for the sustainable transition of people’s behaviours and for the understanding of the relationship between ecological transition and well-being of individuals, groups and communities, in the educational and social spheres. Different phases of the life cycle (e.g. children, adolescents, adults) and educational and training implications (formal and informal) of this research area will be considered and developed. For this purpose, on the one hand, the involvement of territorial realities engaged in green issues will be used (such as, for example, third sector associations that promote environmental education, heritage and naturalistic tourism; organic and zero km agri-food companies), and on the other hand, innovative tools and approaches based on information technologies (such as, for example, “gamification”, virtual reality, and the analysis and interpretation of big data). NOTE: 6 months research period at the company: PHILMARK INFORMATICA S.p.A., Via Tolmino 12, 00198, Roma.

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line



Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli si svolgerà in due passaggi successivi. Primo passaggio (per un punteggio da 0 a 20): valutazione del progetto di ricerca del candidato allegato alla domanda, progetto che si deve inserire in una delle tre TEMATICHE indicate in questo bando e scelta dal candidato. Tra i principali criteri di valutazione del progetto vi saranno: - chiarezza dell'impianto teorico, - chiarezza e argomentazione coerente dell'obiettivo di ricerca, - adeguatezza del quadro bibliografico di riferimento, - consistenza dell'impianto logico, epistemologico e metodologico, - precisione nell'indicazione delle fonti delle informazioni trattate e da trattare, - nonché generale coerenza rispetto all'obiettivo di ricerca indicato, - pianificazione temporale dei passaggi della ricerca e quadro delle risorse necessarie, - chiarezza e correttezza linguistica dell'esposizione. Secondo passaggio (punteggio da 0 a 10): valutazione dei restanti titoli. Tale valutazione riguarderà: 1. il curriculum studiorum (laurea triennale e laurea magistrale con relative votazioni; ulteriori titoli di studio, diplomi e attestazioni post laurea); 2. esperienze e titoli scientifici (partecipazione a gruppi di ricerca; interventi in seminari o convegni; pubblicazioni); 3. esperienze e titoli professionali.
The evaluation of the candidate’s titles will be articulated into two subsequent steps. First step (available points 0 to 20): the candidate will attach a project to the application which must fit into JUST one of the three DIFFERENT POSITIONS indicated in this call. Among the main evaluation criteria, the following will be considered: clarity of the theoretical foundation, clarity and coherence in arguing the aim of the research; references adequacy; consistency of the logical, epistemological, and methodological system; precision in indicating the sources dealt and to-be-dealt with, as well as coherence with the research goal; time-sheet of the research steps and framework of the necessary resources; linguistic clarity ad correctness in the exposition. Second step (available points 0 to 10): evaluation of the titles presented. Such evaluation will concern: 1. The Curriculum studiorum (final grade; further education titles, diplomas and post-lauream certifications); 2. Scientific experiences and titles (participation in research groups; interventions in seminars or conventions/congresses; publications); 3. Professional experiences and titles.
Prova orale Dopo una discussione approfondita e critica sui contenuti del progetto di ricerca, verrà accertato che il candidato effettivamente disponga di una adeguata conoscenza delle aree di interesse scientifico ricadenti nel bando per il quale ha presentato domanda, nonché della lingua inglese. Nel caso dello svolgimento della prova a distanza, l'indirizzo di posta elettronica al quale fare riferimento è: ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it. Il candidato deve dichiarare di essere disponibile a svolgere il colloquio nel giorno e all’ora indicati dal diario delle prove e di essere consapevole che l’impossibilità di stabilire il contatto comporterà l’esclusione dalla procedura concorsuale. L’Università degli Studi Roma Tre declina qualsiasi responsabilità per l’eventualità che ragioni di carattere tecnico impediscano di stabilire il contatto telematico per il regolare svolgimento del colloquio o nel caso in cui il candidato non sia disponibile al momento della chiamata per il colloquio.
After a in depth critical discussion on the contents of the research project, the candidate’s adequate knowledge of the areas of scientific interest within the chosen curriculum will be ascertained as well as the English language. In the case the test is online, the contact address to be used will be ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it. Candidates must declare they are willing to be interviewed on the day and time scheduled on the Admission Tests Agenda, and that they are aware that the impossibility to establish a contact will entail the exclusion from the competition procedure. Roma Tre University declines any responsibility in case that technical reasons impeach the online contact, compromising the regular course of the interviews, or in case the candidate is not available when called for the interview.

Recapiti e ulteriori informazioni (validi per il dottorato e per tutti gli eventuali curricola)

Informazioni e recapiti Ufficio Ricerca - Dipartimento di Scienze della Formazione: ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it .
Eventuali ulteriori informazioni

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

progetto di ricerca Obbligatorio
lettera di motivazione (a cura del candidato) Obbligatorio
elenco delle pubblicazioni Non obbligatorio
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) Non obbligatorio

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO


Roma, 12 ottobre 2021



Copyright 2017 Università degli studi Roma Tre | C.F./P.I. n. 04400441004 | Privacy | Note Legali
A cura dell'Agenzia per la Ricerca - Ufficio Ricerca Nazionale e Area Sistemi Informativi

Powered by Cantieri Informatici