Di che cosa si tratta
L’Alternanza Scuola-Lavoro si configura quale metodologia didattica innovativa del sistema dell’istruzione che consente agli studenti, a partire dal terzo anno della Scuola Secondaria Superiore, di realizzare i propri percorsi formativi alternando periodi di studio in aula a forme di apprendimento in contesti lavorativi. Introdotta nel sistema educativo dalla Legge 53/2003, l’Alternanza Scuola – Lavoro diventa parte integrante dell’offerta formativa con Legge 107/2015 (La Buona Scuola) e la recente legge di bilancio 2019 (L 145/2018) introduce in merito significative novità cambiandone la denominazione in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e determinandone una nuova durata che prevede lo svolgimento, nell’ultimo triennio, di almeno 90 ore nei licei, di 150 ore negli istituti tecnici e di 210 ore negli istituti professionali.
È possibile prendere visione delle
misure di prevenzione e contenimento del contagio da Sars-Cov-2 previste dal nostro Ateneo per l’accesso alle sue strutture.
Come attivare i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento presso l’Università degli Studi Roma Tre
Per attivare i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento le scuole dovranno:
1) sottoscrivere l'accordo di
convenzione con l’Ateneo;
2) consultare i
progetti;
3) inviare la
candidatura entro i termini indicati all’interno del progetto di interesse;
4) sottoscrivere il
progetto formativo con la struttura di interesse.